LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Connettività, smart metering e monitoraggio wireless, le novità per il settore HVAC
IMPIANTI
Connettività, smart metering e monitoraggio wireless, le novità per il settore HVAC
Le soluzioni di Air Control, Fujitsu, Sontex, Wika Italia ed Edilclima per l’idrotermosanitario, la refrigerazione e le rinnovabili
Vedi Aggiornamento
del 14/05/2024
30/04/2024 - Connettività, smart metering e monitoraggio wireless sono caratteristiche e tecnologie che corrono in parallelo con l’evoluzione e l’efficientamento degli impianti e dei sistemi del mondo dell’idrotermosanitario, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.
A MCE 2024, infatti, abbiamo incontrato aziende che si occupano proprio di questo: misurare, monitorare, controllare a distanza gli impianti, in modo semplice e intuitivo, in molti casi con una particolare attenzione al design, per ottimizzare le performance e ridurre i consumi energetici.
Il controllo e il monitoraggio degli impianti sono al centro dell’attività di ricerca e produzione di Air Control, che ha presentato sistemi di gestione per il riscaldamento, valvole termostatiche per radiatori e sensori per il rilevamento e ottimizzazione in tempo reale della qualità dell’aria.
Questi ultimi ‘annusano’ costantemente l’aria per misurare la concentrazione di CO2, VOC, particolato aero-disperso, temperatura e umidità e, in caso di superamento dei parametri, attivano la ventilazione meccanica controllata.
Il sistema di controllo si affianca al prodotto vero e proprio, per fornire al cliente un servizio completo. Per esempio, a completamento dell’offerta, l’azienda ha portato in fiera diffusori a scomparsa per applicazioni residenziali e terziarie.
Sui sistemi di controllo e comando remoto per VRF (Variable Refrigerant Flow) e per la gamma residenziale si è focalizzata anche Fujitsu, ma con una particolare attenzione al design, presentando in fiera Design Remote Controller, la nuova linea di comandi da remoto cablati ed estremamente compatti.
Quando è in uso, il Design Remote Controller è semplice e intuitivo, attraverso una sequenza di colori indica la tipologia di funzionamento (riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione, automatico). Quando non viene utilizzato, il controller si armonizza con lo spazio di installazione, integrandosi completamente con l'ambiente, apparendo come un sottile specchio sul muro.
Inoltre, per il settore commerciale, nello specifico alberghi e negozi, sono state pensate delle specifiche azioni di branding, come la proiezione sul display del logo quando il dispositivo è in stanby.
Il controller è anche intuitivo e facile nell'utilizzo per quanto riguarda la manutenzione. Infatti, dal controller è possibile visualizzare direttamente il monitoraggio del circuito frigorifero, garantendo una continua manutenzione e un pronto supporto dell'assistenza.
La digitalizzazione tocca anche la contabilizzazione e misurazione dei consumi, in particolare Sontex, azienda svizzera che offre sistemi innovativi per la rilevazione precisa del consumo energetico, ha presentato ad MCE le sue soluzioni di Smart Water Metering integrate con il protocollo di comunicazione IoT LoRaWAN™.
Il protocollo LoRaWAN™ consente la comunicazione bidirezionale a lungo raggio, ma a basso costo e a basso consumo energetico. I dati di consumo sono sempre disponibili e vengono trasmessi in modo sicuro grazie alla crittografia end-to-end.
I prodotti Sontex con tecnologia LoRaWAN™ integrata sono il convertitore di impulsi radio Sontex supercom P, il contatore d‘acqua a getto unico o getto multiplo compatto e autonomo Sontex superaqua 1 e il contatore di calore Sontex supercal 739.
Per il settore HVAC e refrigerazione, Wika Italia - azienda che opera nei settori del monitoraggio condizionale e degli allarmi, della tracciabilità degli asset, della manutenzione predittiva e dell'ottimizzazione dei processi - ha presentato nuove soluzioni IIoT e di misura: sensori di pressione differenziale innovativi con trasmissione di segnali analogici e digitali e wireless.
Si tratta - ci hanno spiegato in fiera i responsabili dell’azienda - di strumenti che permettono di effettuare il monitoraggio finalizzato alla manutenzione e ottimizzare i consumi, tramite connettività wireless a lungo raggio. Questi sistemi di misura, monitoraggio e controllo, che trovano impiego nelle smart cities, smart utilities e smart facilities, sono sempre più complessi perchè devono adattarsi ai nuovi scenari e alle difficili sfide che stiamo affrontando: la digitalizzazione e la decarbonizzazione.
Una sezione importante di Mostra Convegno Expocomfort 2024 è stata sicuramente quella dedicata ai software. Edilclima ci ha raccontato che il suo programma di punta rimane EC700, il software per la progettazione energetica, ma in più è stata data ampia importanza alla progettazione con pompa di calore ed è stato introdotto l'archivio prodotti PRO2.
Grazie a PRO2 il progettista può visualizzare, selezionare e inserire direttamente nel proprio elaborato diverse categorie di prodotti, dai componenti d’impianto (termico, aeraulico e antincendio) fino alle strutture edili e ai materiali, corredati da tutte le informazioni tecniche necessarie a scegliere l’opzione più conveniente per il progetto.
L'inserimento del prodotto è fatto direttamente dall'azienda, pertanto il progettista ha la garanzia dei dati inseriti; inoltre, può confrontare le prestazioni dei vari prodotti direttamente all'interno del progetto stesso e non solo attraverso le schede tecniche.
A MCE 2024, infatti, abbiamo incontrato aziende che si occupano proprio di questo: misurare, monitorare, controllare a distanza gli impianti, in modo semplice e intuitivo, in molti casi con una particolare attenzione al design, per ottimizzare le performance e ridurre i consumi energetici.
Il controllo e il monitoraggio degli impianti sono al centro dell’attività di ricerca e produzione di Air Control, che ha presentato sistemi di gestione per il riscaldamento, valvole termostatiche per radiatori e sensori per il rilevamento e ottimizzazione in tempo reale della qualità dell’aria.
Questi ultimi ‘annusano’ costantemente l’aria per misurare la concentrazione di CO2, VOC, particolato aero-disperso, temperatura e umidità e, in caso di superamento dei parametri, attivano la ventilazione meccanica controllata.
Il sistema di controllo si affianca al prodotto vero e proprio, per fornire al cliente un servizio completo. Per esempio, a completamento dell’offerta, l’azienda ha portato in fiera diffusori a scomparsa per applicazioni residenziali e terziarie.
Sui sistemi di controllo e comando remoto per VRF (Variable Refrigerant Flow) e per la gamma residenziale si è focalizzata anche Fujitsu, ma con una particolare attenzione al design, presentando in fiera Design Remote Controller, la nuova linea di comandi da remoto cablati ed estremamente compatti.
Quando è in uso, il Design Remote Controller è semplice e intuitivo, attraverso una sequenza di colori indica la tipologia di funzionamento (riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione, automatico). Quando non viene utilizzato, il controller si armonizza con lo spazio di installazione, integrandosi completamente con l'ambiente, apparendo come un sottile specchio sul muro.
Inoltre, per il settore commerciale, nello specifico alberghi e negozi, sono state pensate delle specifiche azioni di branding, come la proiezione sul display del logo quando il dispositivo è in stanby.
Il controller è anche intuitivo e facile nell'utilizzo per quanto riguarda la manutenzione. Infatti, dal controller è possibile visualizzare direttamente il monitoraggio del circuito frigorifero, garantendo una continua manutenzione e un pronto supporto dell'assistenza.
La digitalizzazione tocca anche la contabilizzazione e misurazione dei consumi, in particolare Sontex, azienda svizzera che offre sistemi innovativi per la rilevazione precisa del consumo energetico, ha presentato ad MCE le sue soluzioni di Smart Water Metering integrate con il protocollo di comunicazione IoT LoRaWAN™.
Il protocollo LoRaWAN™ consente la comunicazione bidirezionale a lungo raggio, ma a basso costo e a basso consumo energetico. I dati di consumo sono sempre disponibili e vengono trasmessi in modo sicuro grazie alla crittografia end-to-end.
I prodotti Sontex con tecnologia LoRaWAN™ integrata sono il convertitore di impulsi radio Sontex supercom P, il contatore d‘acqua a getto unico o getto multiplo compatto e autonomo Sontex superaqua 1 e il contatore di calore Sontex supercal 739.
Per il settore HVAC e refrigerazione, Wika Italia - azienda che opera nei settori del monitoraggio condizionale e degli allarmi, della tracciabilità degli asset, della manutenzione predittiva e dell'ottimizzazione dei processi - ha presentato nuove soluzioni IIoT e di misura: sensori di pressione differenziale innovativi con trasmissione di segnali analogici e digitali e wireless.
Si tratta - ci hanno spiegato in fiera i responsabili dell’azienda - di strumenti che permettono di effettuare il monitoraggio finalizzato alla manutenzione e ottimizzare i consumi, tramite connettività wireless a lungo raggio. Questi sistemi di misura, monitoraggio e controllo, che trovano impiego nelle smart cities, smart utilities e smart facilities, sono sempre più complessi perchè devono adattarsi ai nuovi scenari e alle difficili sfide che stiamo affrontando: la digitalizzazione e la decarbonizzazione.
Una sezione importante di Mostra Convegno Expocomfort 2024 è stata sicuramente quella dedicata ai software. Edilclima ci ha raccontato che il suo programma di punta rimane EC700, il software per la progettazione energetica, ma in più è stata data ampia importanza alla progettazione con pompa di calore ed è stato introdotto l'archivio prodotti PRO2.
Grazie a PRO2 il progettista può visualizzare, selezionare e inserire direttamente nel proprio elaborato diverse categorie di prodotti, dai componenti d’impianto (termico, aeraulico e antincendio) fino alle strutture edili e ai materiali, corredati da tutte le informazioni tecniche necessarie a scegliere l’opzione più conveniente per il progetto.
L'inserimento del prodotto è fatto direttamente dall'azienda, pertanto il progettista ha la garanzia dei dati inseriti; inoltre, può confrontare le prestazioni dei vari prodotti direttamente all'interno del progetto stesso e non solo attraverso le schede tecniche.