Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Pompe di calore, sintesi tra comfort termico e risparmio energetico

Pompe di calore, sintesi tra comfort termico e risparmio energetico

Grundig a MCE con sistemi sempre più performanti e uno scaldacqua ibrido in classe A in arrivo nel 2025

Vedi Aggiornamento del 14/05/2024
Pompe di calore Grundig, comfort termico e risparmio energetico
Pompe di calore Grundig, comfort termico e risparmio energetico
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 14/05/2024
17/04/2024 - Riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda in ambito residenziale e industriale, con la tecnologia della pompa di calore. La tendenza riscontrata a MCE 2024 si conferma anche nello spazio espositivo di Grundig, che ha presentato la nuova gamma Home Comfort: climatizzatori pompe di calore e scaldacqua.
 
Matteo Azzolini, Sales Manager di Grundig, ci ha raccontato le novità di quest’anno e quelle in arrivo nel 2025 che l’azienda ha presentato nell’ambito della propria strategia volta ad inserirsi nel canale professionale con linee nuove e un brand dedicato.
 
Uno dei nuovi prodotti presentati in fiera è Prologue GR-9 split con classe di efficienza energetica di raffrescamento A+++, il condizionatore con 4 filtri di alta qualità - 2 filtri ad alta densità che catturano particelle piccolissime e allergeni e 2 filtri ai carboni attivi che filtrano gli odori - per garantire una pulizia totale dell’aria in uscita.
 
Grazie alla tecnologia UVC, Prologue GR-9 elimina le particelle virali nell’aria, mentre la funzione Go Clean elimina i residui di polvere e batteri dalla macchina. La funzione Zone Follow adatta il flusso d’aria in base alla temperatura rilevata vicino al telecomando.
 
Presentata a MCE 2024 la pompa di calore GHP-MM classe energetica A+++ con acqua in uscita a 35 °C e classe energetica A++ con acqua in uscita a 55 °C, un sistema in grado di ridurre significativamente i costi energetici a lungo termine e l’impatto ambientale. Il gas refrigerante R32, utilizzato nella pompa di calore, garantisce un maggior rendimento energetico, contribuendo all’abbattimento delle emissioni di CO2.
 
Importante la silenziosità delle macchine: le GHP-MM hanno livelli di pressione sonora che vanno dai 48 dBA ai 52,9 dBA (a seconda della variante) che garantiscono un ambiente confortevole senza disturbi acustici e rumori molesti. Una centralina consente di controllare l’impianto di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Il controller cablato può essere installato fino a 50m dalla macchina esterna.

pdc_edilportale-mce-194.jpg - Pompe di calore, sintesi tra comfort termico e risparmio energetico 
"Le pompe di calore rappresentano oggi - ha sottolineato Azzolini - una scelta sempre più diffusa e vantaggiosa per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda in ambito domestico e industriale, perchè consentono di coniugare il tradizionale comfort dei sistemi a combustione con un considerevole risparmio energetico ed economico, offrendo un’efficienza energetica superiore al 60%".
 
Uno dei principali vantaggi delle pompe di calore è il comfort che offrono: trasferendo il calore dall’ambiente esterno a quello interno e utilizzando l’acqua come vettore, garantiscono un livello di comfort paragonabile ai sistemi tradizionali a combustione, stabilità termica ed efficienza energetica, nonchè un elevato comfort acustico.

Azzolini ci ha poi illustrato i sistemi che Grundig ha presentato in anteprima: il primo è una pompa di calore che utilizza gas refrigerante R290 (propano) che resiste fino a -20 °C, ha temperatura di mandata dell’acqua fino a 65 °C e si abbina a pannelli fotovoltaici, inverter e accumulatore.
 
La seconda novità è Zenheat Line, uno scaldacqua in pompa di calore con gas refrigente R290, in acciaio vetrificato e anodo al magnesio, collegabile con impianto solare termico, in classe A+, che produce acqua calda sanitaria in uscita fino a 70 °C, funziona con temperature esterne tra -5 °C e +43 °C e ha una pressione sonora di funzionamento tra 55 e 56 dBA.
 
Infine, un prototipo non ancora sul mercato: uno scaldacqua ibrido con pompa di calore in classe A.

scald_edilportale-mce-195.jpg - Pompe di calore, sintesi tra comfort termico e risparmio energetico

 
Le più lette