Network
Pubblica i tuoi prodotti
Le soluzioni in alluminio Schüco per il progetto Palaterni

Le soluzioni in alluminio Schüco per il progetto Palaterni

Un’operazione strategica di rigenerazione urbana, in cui indoor e spazi esterni sono connessi e la scelta dei materiali fa la differenza

Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
Ph Credits: Courtesy of Salc SpA + Baldi Margheriti/Cippitelli
02/05/2024 - Realizzato grazie a una formula di partenariato che ha visto una sinergia operativa tra progettisti, committenza e Amministrazione Comunale di Terni, il nuovo Palaterni - palazzetto dello sport che sorge nell’area del Foro Boario della città - si sviluppa su un’area di 6.727 mq, comprensiva di edifici a uso commerciale e per la ristorazione.
 
Caratterizzato da scelte architettoniche innovative e di pregio, con taglio green, il concept progettuale dello Studio Baldi Margheriti Associati non solo rispetta le normative CONI per la classificazione di idoneità ai massimi livelli agonistici di varie discipline sportive, ma si contestualizza anche in una vasta e strategica operazione di riqualificazione che vuole portare valore aggiunto ed elementi di crescita nel territorio, che ha favorito una connessione con il parco fluviale poco lontano e rende il Palaterni parte integrante del tessuto urbano e del centro cittadino.
 
La struttura è destinata a dare un nuovo spazio alla città e si inserisce nel progetto di visione di una nuova “Terni dynamic, green, smart city”. Grazie allo studio di percorsi ciclo-pedonali e al ripensamento di una viabilità più fluida che agevola gli accessi, il Palaterni è un vero e proprio polo sportivo internazionale (nel 2023 si sono svolti qui i mondiali paralimpici di scherma), oltre che una location per eventi e concerti.
 
Il palasport ospita un campo gioco all’interno del corpo principale e, in posizione ortogonale, un’ulteriore palestra di allenamento: un campo più piccolo, che può aprirsi verso il fiume Nera, quasi come fosse un grande sipario scenico. Ciò consente di mettere in comunicazione gli spazi interni con il fuori e, all’occorrenza, di installare un palco rimovibile outdoor per ospitare manifestazioni e attività, raggiungendo una capienza massima di 5.500 persone.
 
Il complesso è costituito da volumi semplici e puliti, dalla funzione riconoscibile: un sottile gioco di trame e trasparenze crea un fil rouge di armonia e corrispondenza di tutti gli edifici.  
Il corpo principale è un grande parallelepipedo opalescente, cui si addossano le scale esterne delimitate da una “pelle” di lamiera di metallo forata o stirata. I toni di colore dei rivestimenti metallici variano dal grigio scuro al verde, accanto a estese tamponature rivestite da pannelli in policarbonato, che creano effetti traslucidi, accentuati dall’illuminazione notturna radente.
 
La hall è uno spazio vetrato, che viene “filtrato” da una trama metallica colorata di elementi frangisole verticali esterni che, in corrispondenza dell’ingresso, si piegano a 90 gradi e si trasformano in supporti per una pensilina vetrata che corre lungo tutta la facciata principale. Entrando, sorprende la presenza di grandi pilastri ellittici, rastremati verso il basso e dalla forma vagamente antropomorfa che sostengono, come fossero gambe, la tribuna centrale. Quest’ultima appare quasi come una scultura e, col suo colore verde, caratterizza in modo energico lo spazio.
 
Perché Schüco
In Schüco Italia abbiamo trovato un partner capace di mettere a disposizione il proprio know-how di progettazione integrata fin dalle fasi iniziali della realizzazione - dichiara lo Studio Baldi Margheriti Associati - e di perseguire lo scopo di realizzare un’opera architettonica dalla chiara identità contemporanea, con le migliori qualità tecnico-prestazionali, che duri nel tempo”.
 
La scelta, infatti, è stata quella di coinvolgere Schüco Italia fin dall’inizio per un supporto fattivo: l’intento progettuale voleva caratterizzare l’impianto strutturale del palazzetto, preservandone al contempo estetica e performance. Per i progettisti, aver elaborato insieme a Schüco le soluzioni più idonee è stata la chiave di successo dell’intervento e dell’effettiva messa in opera di un’architettura che si distingue proprio per questo.
 
I sistemi in alluminio Schüco hanno risposto perfettamente agli standard progettuali del Palaterni, assecondandone i valori di design, efficienza energetica e sostenibilità. Grazie alle proprietà intrinseche di questo materiale, infatti, l’involucro risulta al contempo leggero, resistente e funzionale; i profili sottili dei serramenti in alluminio Schüco favoriscono la connessione osmotica tra interni ed esterni e massimizzano l’apporto di luce naturale; grazie a performance ottimali di isolamento termico, inoltre, aiutano una gestione energetica efficiente di un complesso di così ampie dimensioni.
 
I sistemi in alluminio Schüco
La particolarità dell’involucro edilizio del Palaterni? Il gioco di colori, frequenza e distanza degli elementi verticali frangisole con pala estrusa in alluminio Schüco ALB. Sono questi elementi a creare il leitmotiv del progetto: una sorta di motivo a “codice a barre”, in grado di trasmettere dinamicità e ritmo all’edificio, integrando funzionalità ed estetica.
 
Di misura 50 x 250 mm, le pale hanno una doppia utilità: in primis schermano e modulano l’ingresso della luce solare; poi, girando in orizzontale sopra le porte d’accesso, diventano il sostegno della pensilina vetrata che protegge gli accessi sottostanti.
 
Ciò avviene grazie a una completa integrazione con la struttura portante: il sistema in alluminio per facciate continue Schüco FWS 50, cui i frangisole sono agganciati per formare un tutt’uno. Nella sezione di connessione tra gli elementi verticali e la parte orizzontale del sistema, è stato inoltre possibile inserire la gronda della pensilina stessa, nascondendola alla vista e preservando così l’uniformità e la pulizia formale delle pareti esterne.
 
Il tutto con la massima attenzione agli aspetti prestazionali, che non vengono in alcun modo compromessi. Dato che frangisole e supporto strutturale sono diventati un unico elemento, possibili dilatazioni termiche, così come movimenti dovuti ai carichi degli agenti atmosferici (come vento o neve) vengono assorbiti e trasmessi al sistema a montanti e traversi Schüco FWS 50, che mantiene e garantisce le consuete performance ottimali certificate.
 
Valori di isolamento termico straordinari in combinazione con molteplici funzionalità e grande libertà creativa sono infatti tra le caratteristiche di eccellenza delle soluzioni in alluminio Schüco, perfette per edifici dove sono richiesti requisiti massimi in termini di gestione dell'energia come questo.
 
In pianta, il prospetto del Palaterni è a ferro di cavallo: nei due lati corti - dove i frangisole non sono presenti perché meno esposti all’irraggiamento solare - sono stati installati i sistemi in alluminio per finestre Schüco AWS 114, apribili verso l’esterno, così da sfruttare al massimo gli spazi interni a disposizione. I sistemi in alluminio per porte Schüco ADS 75 sono stati invece utilizzati per gli ingressi e le uscite di sicurezza del piano terra, grazie alla loro resistenza a frequenti cicli di apertura e chiusura tipici di luoghi ad alta frequentazione.
 
Nome Progetto: Palaterni
Luogo: Terni, Umbria
Progettazione Architettonica: Baldi Margheriti Associati
Impresa di costruzioni: Salc SpA
 
Sistemi in alluminio Schüco utilizzati:
Sistema in alluminio per facciate a montanti e traversi Schüco FWS 50
Sistema per finestre in alluminio Schüco AWS 114
Sistema per porte in alluminio Schüco ADS 75
Frangisole verticali con pala estrusa ALB
 
Serramentista Schüco Premium Partner: Metal Ter Srl


SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA su Edilportale.com
 
Le più lette