Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Procedura negoziata senza bando: i termini per partecipare sono poco chiari
di Redazione Edilportale

Procedura negoziata senza bando: i termini per partecipare sono poco chiari

Il servizio di supporto giuridico del Mit è stato chiamato di nuovo in causa per spiegare una semplificazione procedurale poco comprensibile

Vedi Aggiornamento del 18/10/2024
Procedura negoziata senza bando - Foto: toeytoey 123RF.com
Procedura negoziata senza bando - Foto: toeytoey 123RF.com
di Redazione Edilportale
Vedi Aggiornamento del 18/10/2024
edilportale+
27/05/2024 - Esiste un termine minimo per partecipare a una procedura negoziata senza bando? Alcune Stazioni Appaltanti si sono rivolte al servizio di supporto giuridico per i contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accertare se possono fissare liberamente la data a partire dalla quale i concorrenti possono presentare le offerte. 
 
Il servizio di supporto giuridico interviene spesso per rispondere ai dubbi generati da alcune lacune presenti nel nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), che per snellire il corpo normativo ha tagliato una serie di disposizioni a dare maggiori certezze agli operatori.
 

Termine per partecipare alla procedura negoziata senza bando, il dubbio

Il dubbio è sorto perché l’articolo 76 del nuovo Codice Appalti, che regola la procedura negoziata senza bando, non prevede una finestra temporale per la presentazione delle domande e delle offerte.
 
D’altro canto, l’articolo 92, che regola i termini per la presentazione delle domande e delle offerte, al comma 1 stabilisce che le Stazioni Appaltanti fissano i termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte in modo che siano adeguati alla complessità dell’appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte.
 
Secondo le Stazioni Appaltanti, che si sono rivolte al Servizio di supporto giuridico del Mit, analizzando congiuntamente le disposizioni del nuovo Codice Appalti sull'argomento, non emerge con certezza se le Amministrazioni hanno la libertà di fissare lo start delle domande o se devono invece uniformarsi ad un termine di avvio desumibile dalla normativa.

Questa ambiguità non era presente nel Codice Appalti del 2016 (D.lgs. 50/2016) che invece prevedeva un termine minimo di 30 giorni, da ridurre a 10 giorni solo in casi particolari.
 

I termini per partecipare alla procedura negoziata senza bando

Il servizio di supporto giuridico del Mit ha chiarito che, in base all’articolo 92, comma 4, del nuovo Codice Appalti, “se nel corso della procedura di aggiudicazione la stazione appaltante richiede a un operatore economico un adempimento per il quale non è previsto un termine, tale termine è di 10 giorni, salvo che sia diversamente disposto dalla stessa stazione appaltante”.
 
La Stazione Appaltante può quindi decidere autonomamente quale termine minimo fissare in base alla complessità della procedura. In mancanza di una previsione specifica, le offerte per partecipare alla procedura negoziata senza bando non possono essere presentate prima di 10 giorni dalla pubblicazione dell'avviso.
 
Anche se la norma non è scritta in modo chiaro, l’intento del legislatore era quello di introdurre una semplificazione, eliminando la rigidità dell'inizio delle procedure di gara e dando maggiore libertà alle Stazioni Appaltanti. 
 
Le più lette