
Fotovoltaico, dal Governo stop ai moduli a terra nelle zone agricole
Condividi
NORMATIVA
Fotovoltaico, dal Governo stop ai moduli a terra nelle zone agricole
Via libera invece agli impianti agrivoltaici e a quelli in cave, miniere e aree industriali. Italia Solare: ‘paradossale e miope l’approccio del Governo’
Vedi Aggiornamento
del 10/07/2025

Vedi Aggiornamento del 10/07/2025
07/05/2024 - Sarà vietato installare nuovi impianti fotovoltaici a terra e aumentare l’estensione di quelli esistenti, nelle zone agricole; sono fatti salvi gli impianti finanziati dal PNRR, quelli agrivoltaici e quelli da realizzare in cave, miniere, aree in concessione a Ferrovie dello Stato e ai concessionari aeroportuali, aree di rispetto della fascia autostradale, aree interne ad impianti industriali.
È quanto prevede il Decreto Legge ‘Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale’ o DL Agricoltura, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.
“Abbiamo voluto regolamentare l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, perché crediamo che la terra serva a produrre e la produzione energetica deve essere compatibile con quella agricola” - ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri.
Così Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare, associazione dedicata al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia.
“Con amarezza si evidenzia il paradosso del DL Agricoltura che da una parte affronta la siccità e il granchio blu, strettamente connessi ai cambiamenti climatici e dall’altra blocca lo sviluppo del fotovoltaico che è tra le tecnologie in prima linea per contrastare i cambiamenti climatici” - conclude Italia Solare.
Il DL Agricoltura si inserisce in un quadro normativo complesso e tutt’altro che concluso:
- i criteri per la definizione delle aree idonee all’installazione del fotovoltaico sono da lungo tempo oggetto di dibattito e di negoziazione tra le diverse parti in causa; infatti il DM che deve definirli, che è ancora allo studio, propone di consentire l’installazione di impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra, nelle aree agricole intorno a siti produttivi; nelle aree agricole realmente coltivate, il decreto ammette impianti a terra per non oltre il 10% della superficie e impianti agrivoltaici;
- gli impianti agrivoltaici innovativi sono incentivati dal PNRR con 1,1 miliardi di euro, cui sia aggiungono 600 milioni di euro che proverranno dagli oneri di sistema, per un totale di 1,7 miliardi di euro, ma il Ministero dell’Ambiente tarda ad emanare le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Il nuovo DL Agricoltura sembra non aggiungere nulla di nuovo agli orientamenti già espressi dal Governo ma potrebbe accelerare la definizione del quadro normativo in questa materia.
È quanto prevede il Decreto Legge ‘Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale’ o DL Agricoltura, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.
“Abbiamo voluto regolamentare l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, perché crediamo che la terra serva a produrre e la produzione energetica deve essere compatibile con quella agricola” - ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri.
Italia Solare: ‘paradossale e miope l’approccio del Governo’
“Il Governo ha deciso, di fatto, di porre una inutile restrizione sulle installazioni fotovoltaiche in terreni agricoli, disattendendo gli impegni già ratificati. Con questo provvedimento si impedisce l’agrivoltaico a terra se non con strutture elevate e molto costose che necessitano di incentivi per i quali il fotovoltaico poteva fare a meno con provvedimenti più lungimiranti, senza contare l’impatto paesaggistico di questa tipologia di impianti che creerà problemi in fase autorizzativa”.Così Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare, associazione dedicata al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia.
“Con amarezza si evidenzia il paradosso del DL Agricoltura che da una parte affronta la siccità e il granchio blu, strettamente connessi ai cambiamenti climatici e dall’altra blocca lo sviluppo del fotovoltaico che è tra le tecnologie in prima linea per contrastare i cambiamenti climatici” - conclude Italia Solare.
Fotovoltaico, aree idonee e agrivoltaico
Il DL Agricoltura si inserisce in un quadro normativo complesso e tutt’altro che concluso:- i criteri per la definizione delle aree idonee all’installazione del fotovoltaico sono da lungo tempo oggetto di dibattito e di negoziazione tra le diverse parti in causa; infatti il DM che deve definirli, che è ancora allo studio, propone di consentire l’installazione di impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra, nelle aree agricole intorno a siti produttivi; nelle aree agricole realmente coltivate, il decreto ammette impianti a terra per non oltre il 10% della superficie e impianti agrivoltaici;
- gli impianti agrivoltaici innovativi sono incentivati dal PNRR con 1,1 miliardi di euro, cui sia aggiungono 600 milioni di euro che proverranno dagli oneri di sistema, per un totale di 1,7 miliardi di euro, ma il Ministero dell’Ambiente tarda ad emanare le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Il nuovo DL Agricoltura sembra non aggiungere nulla di nuovo agli orientamenti già espressi dal Governo ma potrebbe accelerare la definizione del quadro normativo in questa materia.
Norme correlate
Decreto Legge 15/05/2024 n.63
Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale (Decreto Agricoltura)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Bando agrivoltaico, nuove imprese ammesse agli incentivi

NORMATIVA Il Comune può vietare un impianto fotovoltaico su terreno agricolo?

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili e fotovoltaico a terra, il Tar boccia il Governo

RISPARMIO ENERGETICO Agrivoltaico in crescita: i progetti in corso e le opportunità del PNRR

RISPARMIO ENERGETICO Impianti fotovoltaici su terreni pubblici, dal Demanio i primi bandi

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

RISPARMIO ENERGETICO In Gazzetta il Testo Unico delle rinnovabili

IMPIANTI Agrivoltaico, al via un impianto hi-tech in Calabria

RISPARMIO ENERGETICO Via libera al testo unico delle rinnovabili

RISPARMIO ENERGETICO Aree idonee alle rinnovabili, pubblicato il Decreto

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico sui tetti agricoli, a che punto è il Bando Parco Agrisolare

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, pronti i criteri per scegliere le aree idonee

RISPARMIO ENERGETICO Silenzio assenso e 3 procedure definite: prende forma il Testo unico delle rinnovabili

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili innovative, in vigore il Decreto FER 2

RISPARMIO ENERGETICO Agrivoltaico innovativo, via alle domande

RISPARMIO ENERGETICO Agrivoltaico innovativo: definite finalmente le regole, domande dal 4 giugno

RISPARMIO ENERGETICO Agrivoltaico innovativo, pronti gli incentivi

RISPARMIO ENERGETICO Agrivoltaico innovativo, a breve i bandi per 1,7 miliardi di euro

RISPARMIO ENERGETICO Agrivoltaico, in arrivo bandi per 1,7 miliardi di euro

IMPIANTI Quali caratteristiche deve avere un impianto agrivoltaico?

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, in arrivo i criteri per individuare le aree idonee agli impianti

RISPARMIO ENERGETICO L’agrivoltaico impatta sul territorio meno del fotovoltaico

AMBIENTE Agrivoltaico, da Enea la mappa del potenziale nazionale

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, quando la Soprintendenza può dare parere contrario?

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, sprint a fotovoltaico, agrovoltaico e sonde geotermiche
Altre Notizie