
Superbonus, l’allungamento a 10 anni sarà retroattivo
Passa la norma del Governo che allunga i tempi di recupero delle detrazioni maturate a partire dal 1° gennaio 2024

Ieri sera, dopo una giornata di contrapposizioni tra il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti - che ha voluto la modifica per salvaguardare i conti pubblici - e Forza Italia, contraria alla retroattività della norma, la Commissione di Palazzo Madama ha approvato l’emendamento governativo, in una formulazione modificata rispetto a quella presentata nei giorni scorsi.
Contestualmente la Commissione ha respinto i subemendamenti che invece chiedevano di applicare l’allungamento del periodo di recupero dei bonus a partire dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL 39/2024.
Superbonus, l’allungamento a 10 anni sarà retroattivo
Con la nuova norma, le detrazioni Irpef relative al superbonus maturate a partire dal 1° gennaio 2024 dovranno essere recuperate non più in 4 anni ma in 10 anni. E le detrazioni Irpef relative a sismabonus e bonus barriere architettoniche maturate a partire dal 1° gennaio 2024 dovranno essere recuperate non più in 5 anni ma in 10 anni.Invece, coloro i quali nel 2024 hanno fruito dei bonus edilizi sotto forma di cessione del credito e le imprese che hanno acquisito i crediti a seguito dello sconto in fattura, potranno continuare a compensare in 4 anni i crediti superbonus e in 5 anni i crediti sismabonus e bonus barriere architettoniche; per quest'anno si conferma quindi la norma attuale.
Stop alla compensazione di contributi e premi dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 alle banche sarà vietato compensare i crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi con i contributi previdenziali, assistenziali e con i premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In caso di violazione del divieto, il Fisco recupererà il credito compensato e comminerà una sanzione.Stop alla cessione di rate residue
Per i contribuenti che abbiano fruito dei bonus edilizi sotto forma di detrazione Irpef, viene eliminata la possibilità di scegliere la cessione del credito per le rate residue non ancora fruite. Rispetto alla legislazione vigente, la nuova misura lascia vincolato l’utilizzo dei bonus edilizi alla sola forma della detrazione Irpef, non consentendo di “trasformare” le agevolazioni in credito d’imposta cedibile.Ai Comuni controllori il 50% delle somme recuperate
I Comuni potranno segnalare alla Guardia di finanza e all’Agenzia delle entrate interventi edilizi totalmente o parzialmente inesistenti che hanno generato indebite agevolazioni fiscali. I Comuni che effettuano le segnalazioni incasseranno il 50% dei tributi statali riscossi e delle relative sanzioni civili applicate ai trasgressori.La legge di conversione del Decreto Superbonus 39/2024 approderà oggi pomeriggio in Aula al Senato; il Governo ha preannunciato la posizione delle questione di fiducia. Successivamente, il provvedimento passerà alla Camera che dovrà licenziarlo entro il 28 maggio 2024.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n.39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonchè relative all'amministrazione finanziaria (Decreto Superbonus)
Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonche' relative all'amministrazione finanziaria (Decreto Superbonus)

NORMATIVA Superbonus nel 2025 solo per chi ha già avviato i lavori

NORMATIVA Via alla comunicazione Superbonus, pubblicato finalmente il decreto

MERCATI Scendono ancora gli investimenti Superbonus

NORMATIVA Decreto Superbonus, è legge lo stop alla cessione del credito

NORMATIVA Approvato in via definitiva il decreto Superbonus

RISPARMIO ENERGETICO Il Superbonus frena, a fine aprile lavori e investimenti ai minimi storici

NORMATIVA Tutte le novità del nuovo Superbonus

NORMATIVA Superbonus, Forza Italia chiede di eliminare la retroattività

NORMATIVA Superbonus in 10 anni e stop alla compensazione con i contributi previdenziali

NORMATIVA Superbonus, sarà obbligatoria la detrazione in 10 anni

NORMATIVA Superbonus, detrazione in 10 o 15 anni e Comuni controllori

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, il Parlamento chiede di riaprire i giochi

NORMATIVA Superbonus in 10 anni anziché in 4, il Governo cerca soluzioni per ridurre l’impatto sul bilancio

NORMATIVA Nuovi adempimenti Superbonus, Enea avverte: norma imprecisa

NORMATIVA Imprese e professionisti contro lo stop retroattivo alla cessione del credito

NORMATIVA Crediti superbonus e bonus edilizi, compensazione vietata a chi ha debiti col fisco

NORMATIVA Superbonus, il nuovo obbligo: la comunicazione a Enea e a Casa Italia

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, cosa succede con lo stop alla remissione in bonis

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, ecco chi non può più sceglierli

NORMATIVA Comunicazione cessione credito senza remissione in bonis, cosa cambia dal 4 aprile
