
Scendono ancora gli investimenti Superbonus
Condividi
MERCATI
Scendono ancora gli investimenti Superbonus
L’aliquota al 70% e il blocco della cessione del credito si riflettono sui dati di maggio: continua la discesa iniziata ad aprile
Vedi Aggiornamento
del 10/04/2025

Vedi Aggiornamento del 10/04/2025
07/06/2024 - Crolla ancora la spesa Superbonus. Secondo il report mensile sugli investimenti per interventi di efficientamento energetico, diffuso ieri da Enea, a maggio gli investimenti sono stati poco più di un quinto rispetto a quelli di aprile.
Rispetto al mese di aprile è stato registrato un aumento di quasi 88 milioni di euro. Si tratta di un vero e proprio crollo se si pensa che l’aumento rilevato ad aprile, pari a 400 milioni rispetto a marzo, ha rappresentato una battuta di arresto.
La crescita mensile della spesa Superbonus, infatti, non è mai stata inferiore a 3 miliardi di euro e ha toccato picchi ancora più alti in corrispondenza dell’entrata in vigore delle modifiche normative che hanno segnato il passaggio dalle condizioni più vantaggiose a quelle più restrittive.
La spesa Superbonus, ad esempio, a fine marzo 2024 è aumentata di 8 miliardi di euro rispetto a febbraio. Il dato riflette la corsa di quanti si sono affrettati a concludere il maggior numero possibile di lavori entro il 31 dicembre 2023 con l’aliquota più vantaggiosa del 110% o 90% e hanno inviato la documentazione all’Enea nei 90 giorni successivi.
In primo luogo, dal 1° gennaio 2024 l’aliquota della detrazione che agevola i lavori Superbonus è scesa al 70%.
In secondo luogo, il nuovo Decreto Superbonus (Legge 67/2024) ha introdotto una serie di restrizioni tra cui il blocco totale dello sconto in fattura e della cessione del credito, che ha scoraggiato la domanda di interventi Superbonus.
Nella fase di conversione in legge del Decreto Superbonus è stata poi introdotta la rateizzazione obbligatoria in 10 anni retroattiva, che potrebbe rappresentare un ulteriore disincentivo.
I prossimi mesi si preannunciano analoghi.
L’andamento della spesa Superbonus nel 2024
A fine maggio 2024 il costo della spesa Superbonus, cioè le detrazioni maturate per lavori conclusi, è stato pari a 122,7 miliardi di euro.Rispetto al mese di aprile è stato registrato un aumento di quasi 88 milioni di euro. Si tratta di un vero e proprio crollo se si pensa che l’aumento rilevato ad aprile, pari a 400 milioni rispetto a marzo, ha rappresentato una battuta di arresto.
La crescita mensile della spesa Superbonus, infatti, non è mai stata inferiore a 3 miliardi di euro e ha toccato picchi ancora più alti in corrispondenza dell’entrata in vigore delle modifiche normative che hanno segnato il passaggio dalle condizioni più vantaggiose a quelle più restrittive.
La spesa Superbonus, ad esempio, a fine marzo 2024 è aumentata di 8 miliardi di euro rispetto a febbraio. Il dato riflette la corsa di quanti si sono affrettati a concludere il maggior numero possibile di lavori entro il 31 dicembre 2023 con l’aliquota più vantaggiosa del 110% o 90% e hanno inviato la documentazione all’Enea nei 90 giorni successivi.
Il motivo del calo della spesa Superbonus nel 2024
Se fino a marzo 2024 il calo non è stato percepito, perché Enea ha continuato a ricevere le asseverazioni relative ai lavori realizzati nel 2023, a partire da aprile 2024 l’impatto delle nuove restrizioni ha iniziato a farsi sentire.In primo luogo, dal 1° gennaio 2024 l’aliquota della detrazione che agevola i lavori Superbonus è scesa al 70%.
In secondo luogo, il nuovo Decreto Superbonus (Legge 67/2024) ha introdotto una serie di restrizioni tra cui il blocco totale dello sconto in fattura e della cessione del credito, che ha scoraggiato la domanda di interventi Superbonus.
Nella fase di conversione in legge del Decreto Superbonus è stata poi introdotta la rateizzazione obbligatoria in 10 anni retroattiva, che potrebbe rappresentare un ulteriore disincentivo.
I prossimi mesi si preannunciano analoghi.
Norme correlate
Legge dello Stato 23/05/2024 n.67
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n.39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonchè relative all'amministrazione finanziaria (Decreto Superbonus)
Approfondimenti
Notizie correlate

MERCATI Detrazioni Superbonus, nuovo balzo da 735 milioni di euro

MERCATI Aumento di 1 miliardo di euro in due mesi per le detrazioni Superbonus

MERCATI Ultima impennata per le detrazioni Superbonus

MERCATI Superbonus, nuova accelerazione prima del decalage dell’aliquota

MERCATI Superbonus, i cantieri accelerano in vista dello stop alla detrazione

MERCATI Superbonus, in corso gli ultimi lavori per chiudere i cantieri

MERCATI La corsa del Superbonus si è quasi arrestata

MERCATI Superbonus, detrazioni a quota 123 miliardi di euro

MERCATI Ulteriore calo per gli investimenti Superbonus

NORMATIVA Superbonus finanziato dal PNRR, online i dati dei lavori beneficiari

NORMATIVA Approvato in via definitiva il decreto Superbonus

RISPARMIO ENERGETICO Il Superbonus frena, a fine aprile lavori e investimenti ai minimi storici

NORMATIVA Tutte le novità del nuovo Superbonus

NORMATIVA Superbonus, l’allungamento a 10 anni sarà retroattivo

NORMATIVA Superbonus, Giorgetti: il costo della detrazione è una ‘eredità pesantissima’

NORMATIVA Stop definitivo a sconto in fattura e cessione del credito

MERCATI Superbonus, a fine febbraio maturate detrazioni per 114 miliardi di euro

MERCATI Superbonus, a gennaio 2024 raggiunti i 107 miliardi di euro

MERCATI Superbonus, la spesa continua a salire: a novembre +4 miliardi di euro rispetto a ottobre

Superbonus, la spesa continua a salire: a novembre +4 miliardi di euro rispetto a ottobre
18/12/2023

MERCATI Superbonus, villette e case indipendenti in frenata

MERCATI Superbonus, Enea: il costo per lo Stato sfiora gli 87 miliardi di euro

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023
Altre Notizie