Network
Pubblica i tuoi prodotti
La congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti in condominio
di NPC - Avvocati e Consulenti

La congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti in condominio

Recenti normative hanno modificato gli obblighi e introdotto multe per i committenti nei cantieri privati

La congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti in condominio - Foto: lightfieldstudios 123rf.com
La congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti in condominio - Foto: lightfieldstudios 123rf.com
di NPC - Avvocati e Consulenti
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
21/08/2024 - Negli ultimi anni, il tema della congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti condominiali ha acquisito una crescente rilevanza, in particolare a seguito delle recenti modifiche normative introdotte per contrastare il lavoro nero e tutelare la trasparenza nei rapporti contrattuali.
 
La normativa di riferimento, seppur complessa, è essenziale per garantire che le imprese che operano in ambito condominiale rispettino i requisiti minimi di manodopera, evitando il ricorso a pratiche elusive sia a danno del lavoratore che a danno del committente stesso.
 
Sul punto si evidenzia che il DL 146/2021, convertito con modificazioni dalla Legge 215/2021, ha introdotto importanti novità in materia di congruità della manodopera nei contratti di appalto.
 
Tra le disposizioni più rilevanti, è doveroso segnalare l’obbligo previsto in capo al committente, incl…
Le più lette