18/10/2024 - La ceramica europea rappresenta un esempio di eccellenza industriale, dove innovazione, sostenibilità e rispetto per l’ambiente si intrecciano con un profondo legame con il territorio e una lunga tradizione artigianale. Il settore, guidato da principi di alta qualità e innovazione tecnologica, è una testimonianza del valore aggiunto che le aziende europee portano nel panorama globale.
Mettere in luce i valori e le qualità che rendono unica la ceramica europea - il rispetto per l’ambiente, l’impegno per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, il rispetto per la tradizione e per il patrimonio culturale, il radicamento nel territorio - facendo appello alla sfera emotiva, al sentiment legato alle origini e ad un modus operandi allineato ai principi che governano la società europea è l’obiettivo della campagna “L’ingrediente segreto”, lanciata dall’Associazione Spagnola dei Produttori di Piastrelle e Pavimenti in Ceramica (ASCER) grazie al finanziamento stanziato dalla Generalitat Valenciana.
Ceramica, materiale naturalmente sostenibile
Per la sua stessa natura e per il suo ciclo di vita, la ceramica è un materiale sostenibile. Le materie prime che compongono i pezzi ceramici - terra, acqua e fuoco - danno vita a un prodotto naturale di alta qualità. I produttori europei rispettano rigorosi standard di sostenibilità, implementando le più avanzate tecnologie disponibili per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
Misure come la sostituzione dei vettori energetici con fonti rinnovabili, il recupero del calore dai forni e il riutilizzo completo di acqua, fanghi e residui di argilla sono solo alcune delle azioni intraprese per ottimizzare il ciclo produttivo.
A queste si aggiungono l’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA) per ottimizzare i processi produttivi, l’implementazione di etichettature di qualità ecologica volontarie, la certificazione ISO 17889-1 in crescita e la Drastica riduzione del materiale utilizzato grazie all’utilizzo della stampa digitale
L’industria ceramica europea si impegna da decenni a ridurre le emissioni di CO2 e ha già ottenuto risultati significativi, come nel caso del settore spagnolo che ha ridotto le emissioni del 61% dal 1980. Ma l’obiettivo è quello di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050.
L’impegno del settore ceramico verso le persone
L’approccio sostenibile delle aziende ceramiche europee non si limita all’ambiente, ma si estende anche alle persone. Il settore impiega più di 53.000 persone direttamente (in Spagna sono 15.000), generando fino a quattro volte i posti di lavoro indiretti.
Il rispetto dei diritti dei lavoratori è garantito dalle rigide normative europee che assicurano condizioni di lavoro eque, sicurezza, e la promozione dell’uguaglianza di genere. In particolare, le aziende spagnole implementano costantemente innovazioni che migliorano la qualità del lavoro, riducendo lo sforzo fisico attraverso l’automazione e la digitalizzazione e offrendo formazione continua.
Inoltre, esiste un ampio ecosistema di formazione altamente qualificati per i professionisti che desiderano specializzarsi nel settore. Ciò include studi universitari specializzati in settori come l’ingegneria chimica, l’ingegneria industriale, il design e il commercio, nonché diplomi di formazione professionale volti a migliorare la formazione dei futuri professionisti.
I cluster ceramici come quello spagnolo e italiano hanno istituti tecnologici come l’ITC (Istituto di Tecnologia Ceramica) e il CCB (Centro Ceramico) che promuovono l’innovazione e il trasferimento di expertise nelle aziende del settore.
Innovazione tecnologica e leadership mondiale
Il settore europeo della produzione di piastrelle e pavimenti in ceramica è leader mondiale nello sviluppo tecnologico, nel design e nella qualità, guidato da un forte investimento in ricerca, sviluppo e innovazione.
Dalla Spagna è emersa la rivoluzionaria tecnologia di stampa digitale in ceramica, che ha trasformato radicalmente il processo produttivo e la qualità del design. Questo spirito innovativo, unito alla capacità di anticipare tendenze e di adattarsi rapidamente, ha permesso all’industria europea di esportare un terzo della sua produzione oltre i confini del continente, rafforzando la sua posizione globale.
L’innovazione non è solo tecnologica, ma si estende anche alla sostenibilità. L’uso di etichette ecologiche come le EPD (Environmental Product Declaration) assicura la trasparenza sull’impatto ambientale dei prodotti, consentendo ai clienti di fare scelte informate.
Nel settore ceramico il cliente è al centro
Nel settore ceramico europeo, il cliente non è visto come un semplice acquirente, ma come un vero e proprio partner.
Questo impegno volto a soddisfare le esigenze del cliente si traduce in assistenza personalizzata, supporto tecnico specializzato, consulenza durante la fase di progettazione e selezione dei prodotti, e nei servizi post-vendita. Inoltre, le aziende del settore investono in modo significativo in strumenti promozionali, come espositori e campioni, per migliorare la visibilità dei prodotti stessi presso i punti vendita dei propri clienti aiutandoli nella vendita finale.
Tra le aziende ceramiche spagnole è pratica comune e diffusa organizzare corsi di formazione per la rete commerciale dei clienti distributori, offrendo formazione su prodotti e novità, tecniche di vendita, trend di mercato e utilizzo di strumenti di supporto, con l’obiettivo che i distributori possano consigliare nel modo più appropriato i propri clienti e garantire la soddisfazione del prodotto finale.
Molto diffuso è anche il profilo di un tecnico commerciale che fornisce consulenza e supporto a clienti come imprese edili o studi di architettura per garantire che il prodotto venga utilizzato correttamente secondo le specifiche del progetto.
Un futuro sostenibile e radicato nel territorio
L’industria ceramica, europea come quella spagnola, è guidata da una visione che guarda al futuro, ma che resta saldamente ancorata ai valori della tradizione, del territorio e del rispetto per l’ambiente. Questo settore non solo continua a innovare, ma si impegna a mantenere vivo il legame emotivo con le radici e con il patrimonio culturale europeo, offrendo prodotti che uniscono funzionalità, bellezza e sostenibilità.
La ceramica europea è quindi molto più di un semplice materiale: è il risultato di un impegno costante verso l’eccellenza, l’innovazione e il rispetto per l’ambiente e le persone. Questo rende il settore ceramico europeo un leader mondiale, capace di mantenere vive le tradizioni e di abbracciare le sfide del futuro con soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate.
![1444x860px_mano.png - Ceramica europea: sostenibilità, innovazione e tradizione ne fanno un’eccellenza mondiale](https://img.edilportale.com/edilnews/1444x860px_mano.png)