Network
Pubblica i tuoi prodotti
Salva Casa, in arrivo il prontuario per i Comuni

Salva Casa, in arrivo il prontuario per i Comuni

Il Ministro Matteo Salvini all’Anci annuncia un mini-manuale e il listino prezzi delle sanzioni per gli interventi da regolarizzare

Vedi Aggiornamento del 14/01/2025
Salva Casa, in arrivo il prontuario per i Comuni
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 14/01/2025
25/11/2024 - Arriverà a breve una sorta di mini-manuale di accompagnamento al Salva Casa, per non lasciare gli uffici tecnici comunali e i sindaci in balia della discrezionalità su come applicare il decreto Salva Casa, su quali interventi andare a sanare e regolarizzare in cambio di quali cifre richieste.
 
Lo ha annunciato venerdì scorso il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini nel corso della 41esima edizione Assemblea Annuale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
 
“Tanti sindaci l’hanno chiesto - ha proseguito il Ministro -, quindi ve lo dico oggi sindaci di piccoli e grandi comuni: l’ufficio legislativo del Ministero ci sta lavorando”. Entro novembre “vi arriverà il prontuario per l’uso”.
 

Prontuario Salva Casa: listino prezzi e moduli unici

A giudicare dai contenuti indicati, quello che Salvini ha definito mini-manuale e prontuario Salva Casa dovrebbe essere la Circolare con il listino prezzi delle sanzioni, annunciata fine settembre, necessaria - aveva detto il Ministro - “per evitare che la paura di firmare del funzionario pubblico possa bloccare le pratiche di sanatoria edilizia del Salva Casa”.
 
Il prontuario Salva Casa conterrà quindi il listino prezzi che eviterà ai tecnici comunali di assumersi la responsabilità di determinare l’importo della sanzione e consentirà loro di evadere le pratiche velocemente e senza rischi.
 

A breve si dovrebbe risolvere anche l’altra difficoltà nell’applicazione pratica del Salva Casa segnalata in questi mesi dai tecnici comunali: la mancanza di moduli unici adeguati alle nuove tipologie di istanze edilizie.

All’inizio di novembre, Salvini aveva assicurato che il Ministero stava definendo la modulistica da mettere a disposizione di tutti i Comuni, per garantire l’omogeneità nell’applicazione del Salva Casa. Da quanto si apprende, una commissione alla quale partecipa anche il Ministero della Pubblica Amministrazione, sta mettendo a punto i nuovi modelli per le istanze.
 
Queste due integrazioni alla normativa - il listino prezzi e la modulistica dedicata - dovrebbero contribuire a risolvere le difficoltà riscontrate dai Comuni nell’applicazione pratica del Salva Casa, nato con l’intento di semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità e rimettere sul mercato un gran numero di immobili.
 

Salvini: ‘il Salva Casa non è un condono’

Tornando all’intervento davanti alla platea dei sindaci dell’ANCI, il Ministro Salvini ha sottolineato: “tenete presente che il Salva Casa non è un condono. Però parlavo coi responsabili del comune di Roma: penso che siamo l’unico Paese occidentale dove ad oggi sono aperti tre condoni edilizi e - voi lo sapete meglio di me - il solo Comune di Roma ha 170.000 pratiche giacenti e riescono a lavorarne 6.000 all’anno”.
 
“Se parti da 170.000 pratiche giacenti, alcune delle quali risalenti a metà anni ’80, e riesci a lavorarne 6.000 all’anno - pensiamo anche all’introito per le casse comunali - fatta una media di 3000 o 4000 euro per intervento, calcoliamo quante leggi di bilancio e quanti esercizi di bilancio per i comuni potrebbero essere portati a casa”.
 
Salvini conta che con il prontuario Salva Casa, “il decreto salvacasa possa essere messo a terra sulle grondaie, sui sottotetti, sulle verande, sui gradini, sui caminetti e su tutto quello che è interno e non va a incidere su aspetti che ovviamente non possono competere al mio Ministero”.
 
Le più lette