Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioni

Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioni

Un materiale plastico leggero, trasparente e altamente resistente, che grazie alla sua versatilità trova applicazione in coperture, facciate e soluzioni di interior design

 Materiale policarbonato in edilizia: usi, vantaggi e applicazioni - lastra JACK PANEL by PolyPiù
Materiale policarbonato in edilizia: usi, vantaggi e applicazioni - lastra JACK PANEL by PolyPiù
di Rossella di Gregorio
18/03/2025 - Il policarbonato è un materiale plastico leggero, trasparente e altamente resistente, noto per la sua eccellente lavorabilità e facilità di trasporto. Grazie alla combinazione di elevata resistenza meccanica, durabilità e versatilità, è diventato uno dei materiali più utilizzati in edilizia, trovando applicazione in coperture, facciate e strutture leggere.
 

Composizione chimica e proprietà di base del policarbonato

Il policarbonato è un polimero amorfo termoplastico, caratterizzato da un’elevata resistenza meccanica e trasparenza.
 
La sua scoperta risale al 1928, quando il chimico E. I. Carothers, ricercatore presso l’azienda Du Pont, iniziò a studiare le resine poliesteri e i policarbonati alifatici con l’obiettivo di sviluppare un materiale stabile che potesse ridurre le oscillazioni di prezzo del cotone filato e garantire una fornitura più costante sul mercato. Tuttavia, a causa della sua natura innovativa per l’epoca, il policarbonato fu temporaneamente accantonato.
 
La produzione industriale di questo materiale ebbe inizio solo nel 1959, quando le sue proprietà lo resero adatto a diverse applicazioni industriali ed edilizie.
 
Dal punto di vista strutturale, il policarbonato è amorfo, il che significa che non possiede una disposizione cristallina ordinata, e termoplastico; quindi, le sue proprietà meccaniche variano in funzione della temperatura.
 
Viene prodotto attraverso un processo di estrusione, in cui i granuli di policarbonato vengono riscaldati e fusi per essere modellati nella forma desiderata. Una volta raffreddato, il materiale mantiene la configurazione stabilita, garantendo resistenza e durabilità nel prodotto finito.

104186_foto2.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioniCopertura in policarbonato realizzata con lastre Policomp® Scudo® di Dott.gallina


Tipologie di pannelli in policarbonato per l’edilizia

In edilizia, il policarbonato viene impiegato principalmente in due tipologie di pannelli, ciascuna con caratteristiche specifiche:
 
  • Policarbonato compatto: si presenta sotto forma di lastre lisce, compatte e uniformi, con un aspetto molto simile a quello del vetro. Grazie all’assenza di cavità interne, offre elevata trasparenza, resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, risultando ideale per coperture trasparenti, barriere protettive e facciate.
 
  • Policarbonato alveolare: è costituito da due o più strati esterni, separati da una struttura interna a celle d’aria (alveoli). Questa configurazione conferisce al materiale un migliore isolamento termico rispetto al policarbonato compatto, mantenendo al contempo un peso ridotto. Inoltre, grazie alla sua maggiore flessibilità, il policarbonato alveolare è particolarmente indicato per applicazioni che richiedono curvatura a freddo, come coperture e pensiline.

104186_foto3.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioniParapetto di protezione in policarbonato realizzato con lastre rivestita MARGARD™ di Polyvantis 


Caratteristiche del policarbonato che lo rendono ideale per l’edilizia

Il policarbonato è un materiale estremamente versatile, largamente impiegato in edilizia, ecco i principali vantaggi che lo distinguono:
 
  • Resistenza agli urti: circa 20 volte più resistente del vetro, garantisce un’elevata sicurezza in caso di impatti accidentali, rendendolo ideale per superfici esposte a sollecitazioni.
  • Leggerezza: ha un peso nettamente inferiore rispetto al vetro, contribuendo a ridurre il carico sulle strutture e facilitando il trasporto e la posa in opera.
  • Isolamento termico: le sue ottime proprietà coibenti lo rendono una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo le dispersioni di calore.
  • Trasparenza e diffusione della luce: la capacità di trasmettere la luce naturale lo rende perfetto per coperture, serre e lucernari, favorendo l’illuminazione degli ambienti interni.
  • Flessibilità e facilità di lavorazione: può essere facilmente curvato a freddo, tagliato e modellato, permettendo ampia libertà progettuale in ambito architettonico.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: è altamente resistente a pioggia, neve e raggi UV, garantendo durabilità e stabilità dimensionale anche nelle condizioni climatiche più avverse.

104186_foto1.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioniSerra in policarbonato realizzata con lastre LIGHTPIÙ di PolyPiù
 

Policarbonato e plexiglass, sono la stessa cosa?

Il policarbonato è molto simile al plexiglass (noto anche come PMMA - Polimetilmetacrilato): sono entrambi materiali plastici trasparenti spesso confusi tra loro poiché utilizzati come alternativa al vetro.

Entrambi i materiali sono molto più leggeri del vetro, che ha una densità di 2,5 g/cm³. Il plexiglass ha una densità di 1,19 g/cm³, mentre il policarbonato raggiunge 1,2 g/cm³, risultando dunque quasi equivalenti in termini di peso.

La trasparenza e luminosità dei due materiai è molto simileIl plexiglass ha una trasmittanza luminosa del 92%, mentre il policarbonato si ferma all’88%. Per migliorare la trasparenza, il policarbonato può essere sottoposto a trattamenti specifici, ma nel tempo tende a ingiallire se esposto ai raggi UV.
 
Sebbene abbiano delle caratteristiche simili, tuttavia presentano differenze sostanziali che ne determinano usi specifici.

Resistenza agli urti:
Il policarbonato è circa 20 volte più resistente del vetro, mentre il plexiglass lo è 1,2 volte in più. Questa caratteristica rende il policarbonato particolarmente adatto per applicazioni che richiedono un’elevata protezione, come barriere di sicurezza, vetrate antiproiettile e coperture resistenti agli impatti. 


Flessibilità e lavorabilità:
Il policarbonato è più flessibile e può essere lavorato e modellato con maggiore facilità, anche mediante curvatura a freddo. Il plexiglass, invece, è più rigido e fragile, risultando più soggetto a rotture se sottoposto a sollecitazioni meccaniche.

Resistenza ai graffi e manutenzione:
Il plexiglass può essere lucidato in caso di graffi, ripristinando l’aspetto originale, mentre il policarbonato non permette questa operazione ed è più soggetto a segni superficiali.


104186_foto4.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioniTettoia in policarbonato realizzata con lastre ELYSOL di Brianza Plastica
 

Usi più comuni del policarbonato in edilizia

Il policarbonato trova applicazione in diversi ambiti dell’edilizia grazie alle sue proprietà di resistenza, leggerezza e trasparenza:
 
  • Pannelli per facciate ventilate.
  • Serre, verande e gazebi.
  • Pannelli antiurto e barriere antirumore per strade e infrastrutture.
  • Parapetti.
  • Coperture, lucernari, tettoie e pensiline.
  • Partizioni interne e arredi.
 

Pabellón Polideportivo Municipal de Ondara - Efficienza e design con il policarbonato

Un esempio significativo dell’impiego del policarbonato in edilizia è il Pabellón Polideportivo Municipal de Ondara, situato nella provincia di Alicante, in Spagna.
 
La facciata dell’edificio è realizzata con pannelli di policarbonato traslucido, una scelta progettuale che garantisce illuminazione naturale diffusa all’interno della struttura, riducendo il fabbisogno di illuminazione artificiale durante il giorno.
 
Questa soluzione, oltre a migliorare il comfort visivo e ambientale, contribuisce all’efficienza energetica dell’edificio, limitando i consumi e favorendo un’architettura sostenibile. Di notte, la facciata assume un aspetto scenografico, poiché la luce interna filtra attraverso i pannelli di policarbonato, conferendo all’edificio un’identità visiva distintiva.
 
L’utilizzo del policarbonato nel Pabellón Polideportivo di Ondara dimostra come questo materiale sia ideale per applicazioni in cui trasparenza, resistenza e leggerezza sono fondamentali, rendendolo una scelta sempre più diffusa in progetti di architettura contemporanea e sostenibile.

104186_foto5.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioni
Pabellón polideportivo municipal de Ondara  / Spagna / 2011 by Imaginarq arquitectura

104186_foto6.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioni
Pabellón polideportivo municipal de Ondara  / Spagna / 2011 by Imaginarq arquitectura

104186_foto7.jpg - Policarbonato in edilizia: vantaggi e applicazioni
Pabellón polideportivo municipal de Ondara  / Spagna / 2011 by Imaginarq arquitectura


 
Le più lette