Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Appalti, come funziona l’anticipazione del prezzo

Appalti, come funziona l’anticipazione del prezzo

Il servizio di supporto giuridico del Mit chiarisce il caso della consegna parziale dei lavori

Anticipazione del prezzo - Foto: ndoeljindoel 123RF.com
Anticipazione del prezzo - Foto: ndoeljindoel 123RF.com
di Paola Mammarella
25/03/2025 - Come funziona l’anticipazione del prezzo nei contratti pubblici? La normativa in materia di appalti continua a destare incertezze, che rendono necessario l’intervento del servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture (Mit).
 
Il servizio di supporto giuridico, con il parere 3200/ 2025, è intervenuto sul caso di consegna parziale dei lavori.
 

Il dubbio sull’anticipazione del prezzo

Una Stazione Appaltante ha chiesto se, in caso di consegna parziale dei lavori, l’anticipazione del prezzo va calcolata sull’intero valore dell’appalto o solo sulla quota consegnata.
 

Anticipazione del prezzo e consegna parziale dei lavori

Il servizio di supporto giuridico del Mit ha ricordato che l’anticipazione riguarda l’obbligazione del pagamento posto a carico della stazione appaltante, mentre la consegna anticipata concerne l’obbligazione di esecuzione della prestazione a carico dell’appaltatore.
 
Il servizio di supporto giuridico del Mit ha spiegato che l’anticipazione, pari al 20% e fino al 30%, va calcolata sul valore del contratto di appalto e va corrisposta all'appaltatore entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione.
 
Solo per i contratti pluriennali, ha aggiunto, l’importo dell’anticipazione deve essere calcolato sul valore delle prestazioni di ciascuna annualità contabile, stabilita nel cronoprogramma dei pagamenti.
 
Il servizio di supporto giuridico del Mit ha quindi concluso che l'anticipazione del prezzo va calcolata sull'intero valore del contratto di appalto.
 
Le più lette