Network
Pubblica i tuoi prodotti
Compravendite immobiliari, aumento per le case nuove dovuto al sismabonus acquisti

Compravendite immobiliari, aumento per le case nuove dovuto al sismabonus acquisti

Omi: nel quarto trimestre 2024 crescita generale del 7,6% e del 46% per le abitazioni di nuova costruzione rispetto allo stesso periodo 2023

Acquisto case - Foto: itchaznong 123RF.com
Acquisto case - Foto: itchaznong 123RF.com
di Paola Mammarella
11/03/2025 - Il 2024 ha chiuso con una crescita nell’acquisto case. Lo rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), che ha registrato aumenti in tutto il territorio nazionale.
 
L’acquisto di case di nuova costruzione, che secondo l’Omi è stato trainato dall’imminente scadenza del sismabonus acquisti, presenta un andamento eterogeneo sul territorio nazionale.
 

Acquisto case, crescita a fine 2024 in tutta Italia

L’Omi spiega che nell’ultimo trimestre del 2024 sono state acquistate poco più di 217 mila abitazioni.
 
Nel corso del 2024 si è verificato un aumento graduale che, dal +1% del secondo trimestre, è passato progressivamente al +2,5% nel terzo trimestre e al 7,6% nell’ultimo trimestre.
 
L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia una crescita più accentuata nel mese di ottobre e dicembre, oltre il 9% in media nazionale.
 
La crescita nell’acquisto di case riguarda tutto il territorio nazionale, ma è più accentuata al Sud. L’Omi rileva infatti un aumento del tasso tendenziale del 10,7% al Sud, del 9% a Nord Est, dell’8,4% al Centro, del 6,2% a Nord Ovest e del 2,5% nelle Isole.
 
Nelle città capoluogo la crescita è pari a 9,8%.
 

Acquisto case nuove trainato dal ‘sismabonus acquisti’

L’acquisto di case nuove rappresenta il 12,8% del totale delle compravendite del trimestre. Rispetto allo stesso periodo del 2023 Omi ha registrato un aumento del 46%, con 9mila unità in più.
 
Secondo l’Omi, l’aumento è stato determinato dalla scadenza del “sismabonus acquisti” il 31 dicembre 2024. Si tratta della detrazione per chi ha acquistato dalle imprese unità immobiliari situate in edifici demoliti e ricostruiti in chiave antisismica.
 
 

Comprare casa, le dimensioni delle abitazioni

L’Omi rileva che in media le abitazioni acquistate hanno una superficie di 98 metri quadri nelle città capoluogo e di 110 metri quadri nei centri più piccoli.
 
L’aumento riguarda tutte le metrature: le abitazioni di metratura compresa tra 50 e 115 metri quadri crescono dell’8,7%, quelle comprese tra 115 e 145 metri quadri dell’8%, quelle inferiori a 50 del 4,5% e quelle con superficie superiore a 145 metri quadri di oltre il 5%.
 

Le agevolazioni per chi compra casa

L’Omi spiega che il 71,4% delle famiglie che ha comprato casa ha usufruito dell’agevolazione “prima casa”.
 
Rispetto all’ultimo trimestre 2023, nell’ultimo trimestre 2024 gli acquisti di prime case da parte di persone fisiche sono aumentati del 9%. Nel 41,5% dei casi, gli acquirenti hanno utilizzato il mutuo ipotecario, con un tasso medio di interesse che è sceso al 3,3%, con una diminuzione di 120 punti base rispetto allo stesso trimestre del 2023.
 

Comprare casa nelle grandi città

Nelle città con popolazione oltre i 250 mila abitanti, le compravendite di abitazioni sono aumentate del 7,9%. L’unica eccezione è Napoli, dove è stata registrata una riduzione che ha quasi raggiunto il 2%.
 
Gli incrementi hanno raggiunto il 10% a Roma e Milano, l’8% a Torino, Genova e Bologna, il 7% a Firenze e il 2,1% a Palermo.
 
A Roma e Bologna più del 50% degli acquisti di abitazioni sono stati effettuati attraverso il ricorso al mutuo.
 
A Roma l’85% degli acquirenti ha utilizzato l’agevolazione “prima casa”.
 
A Milano il 23% degli acquirenti ha preferito una casa di nuova costruzione. Si tratta del dato più alto in Italia. A Napoli, Palermo e Genova gli acquirenti di case nuove sono meno del 4%.
 
Le più lette