Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Compravendite di case efficienti in crescita nel 2024

Compravendite di case efficienti in crescita nel 2024

Report FIAIP - ENEA - I-Com: nel 2024 aumento dell’1,5%, per il 2025 mercato ancora più dinamico grazie al calo dei tassi

Compravendite di case efficienti - Foto: andreypopov 123RF.com
Compravendite di case efficienti - Foto: andreypopov 123RF.com
di Paola Mammarella
28/03/2025 - Il mercato immobiliare sta vivendo un periodo di grande trasformazione, con una crescente attenzione verso le compravendite di case efficienti dal punto di vista energetico.
 
Il report di FIAIP - ENEA - I-Com delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili.
 

Andamento delle compravendite di case efficienti nel 2024

Nel 2024, il mercato delle compravendite di case efficienti ha registrato un incremento dell'1,5% rispetto al 2023, con circa 720mila transazioni complessive e un aumento significativo del 5% per le prime case.
 
Questo miglioramento è stato favorito dalla riduzione dell’inflazione e dall’inversione di tendenza della politica monetaria della BCE, che ha migliorato l’accesso al credito, soprattutto per i mutui prima casa, cresciuti del 10% grazie al Fondo di Garanzia Consap.
 
I valori di mercato sono aumentati mediamente del 3%, con picchi nelle città turistiche, universitarie e lavorative come Torino (+3,1%), Roma (+4%), Napoli (+2,3%) e Milano (+1,6%).
 
La tipologia più richiesta per la compravendita di case efficienti è il trilocale semicentrale usato, per rispondere a esigenze di dimensioni moderate e a un trend demografico in calo.
 
Per quanto riguarda le locazioni abitative, si è registrato un incremento medio del 2% nel numero di contratti e un aumento del 7% nei canoni, principalmente grazie alle locazioni brevi e transitorie. La richiesta maggiore è per contratti a canone concordato relativi a bilocali o trilocali usati situati in zone centrali e semicentrali.
 
Diverso l’andamento per gli immobili non abitativi: compravendite in calo per negozi (-2%) e uffici (-2,5%), ma in crescita per i capannoni (+1,5%). Anche i prezzi seguono un andamento simile, con negozi (-1,5%) e uffici (-2%) in calo, mentre i capannoni segnano un aumento dell’1,8%. Tuttavia, il trend positivo delle locazioni (+1% per negozi, +1,5% per uffici, +2% per capannoni) e dei canoni associati indica un possibile ottimismo per il mercato delle compravendite nei prossimi mesi.
 

L’attenzione all’efficienza energetica degli immobili nel 2024

Nel 2024, l'interesse per l'efficienza energetica degli immobili è aumentato del 4%, riflettendosi nella crescita delle compravendite di trilocali in classe C (+32%), D (+10%) ed E (+16%) rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il maggior numero di transazioni riguarda ancora immobili in classe G. L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è sempre più considerato dagli acquirenti (+9%) come uno strumento utile per orientarsi verso abitazioni meno energivore.
 
 
Le compravendite di abitazioni indipendenti meno energivore sono aumentate: per le villette a schiera prevalgono le classi energetiche E (superando la F del 2023) e per le case unifamiliari gli acquisti di classi energetiche F ed E superano la classe G. Ciò avviene perché le unità indipendenti riescono ad accedere più facilmente ai processi di efficientamento energetico rispetto agli appartamenti in condominio, non dovendo affrontare la complessità burocratica condominiale.
 
Per la prima volta, le abitazioni di pregio maggiormente compravendute risultano essere in classe A1 (13,02%), superando di poco quelle in classe G (12,78%). Questo indica che il miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili nel segmento di lusso è in crescita.
 
La qualità energetica è ormai il terzo criterio di valutazione per l’acquisto di un immobile, dopo l’ubicazione e la tipologia, dimostrando un aumento della consapevolezza pubblica sull’importanza di possedere una casa meno energivora.
 
Gli immobili nuovi compravenduti sono prevalentemente in classe A4 (22%), mentre quelli ristrutturati sono principalmente in classe B (25%). Considerando le prime classi energetiche, gli edifici nuovi raggiungono il 75%, mentre quelli ristrutturati si attestano al 44%, il valore più alto finora registrato. Tuttavia, nessuno dei principali strumenti per la ristrutturazione energetica (detrazioni fiscali, conto termico, mutui green) supera il 50% di conoscenza sufficiente tra gli agenti immobiliari, a causa della complessità normativa.
 
Questa situazione richiede un riordino degli incentivi fiscali immobiliari, ritenuti fondamentali anche in vista della direttiva UE Case Green, da recepire entro maggio 2026.
 
Inoltre, il Superbonus 110% ha avuto un’influenza significativa sul mercato, con un incremento della domanda e dell’offerta di immobili meno energivori, contribuendo per il 73% degli agenti immobiliari ad aumentare il valore degli immobili ad alta efficienza energetica e riducendo la richiesta per quelli con prestazioni scadenti.
 

Compravendite di case efficienti, le previsioni per il 2025

Le previsioni per il 2025 indicano una crescita delle compravendite di case efficienti grazie ai sei ribassi consecutivi dei tassi di interesse sui mutui registrati negli ultimi otto mesi. Questo, unito al desiderio di migliorare la qualità della vita e il comfort abitativo, dovrebbe portare a un aumento delle compravendite residenziali del 5% e dei valori immobiliari del 2%.
Per le locazioni residenziali si prevede un incremento dei contratti del 3% e dei canoni medi del 4%. Per l'uso diverso dall'abitativo (negozi, uffici e capannoni), sia le compravendite che le locazioni dovrebbero crescere dell'1%, con un aumento dei canoni del 2%.

Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica, evidenzia la necessità di un supporto istituzionale per promuovere l'efficienza energetica degli immobili e garantire misure efficaci e sostenibili. Inoltre, Franco D’Amore di I-Com sottolinea i segnali positivi nell'efficientamento energetico degli edifici, sebbene sia necessario un cambio di passo per raggiungere gli obiettivi della Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici del 2024.

Il Senatore Maurizio Gasparri indica come urgente una legge sulla rigenerazione urbana per incrementare l'offerta abitativa. Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP, ritiene prioritario ampliare il Fondo di Garanzia Consap e istituire un sistema strutturale di incentivi fiscali edilizi per rendere l'acquisto di case efficienti più accessibile, sostenendo così l'intero sistema economico e sociale.
 
Le più lette