Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
La sostituzione degli infissi in legno con altri in alluminio è un intervento legittimo o abusivo?
di Redazione Edilportale

La sostituzione degli infissi in legno con altri in alluminio è un intervento legittimo o abusivo?

La giurisprudenza chiarisce gli aspetti da considerare per valutare l’impatto del lavoro sull’assetto del territorio

Sostituzione infissi - Foto: morris71 123RF.com
Sostituzione infissi - Foto: morris71 123RF.com
di Redazione Edilportale
edilportale+
26/03/2025 - La sostituzione infissi in legno con altri in alluminio è un intervento molto diffuso nell’ambito della riqualificazione di un edificio.
 
Come spesso accade, non è sempre chiaro l’impatto che la sostituzione degli infissi può avere sul decoro e sull’assetto urbanistico ed edilizio della zona.
 
Di recente, infatti, il Tar Campania si è pronunciato sul caso di un abuso edilizio, nell’ambito del quale è stata anche realizzata la sostituzione degli infissi.
 
Quello risolto dal Tar Campania non è il primo caso affrontato dalla giurisprudenza, che più volte è stata chiamata a dirimere le controversie sorte per la sostituzione delle finestre.
 

Il dubbio sulla sostituzione infissi

Uno degli ultimi casi riguarda un ricorso contro l’ordine di demolizione emesso da un Comune campano.
 
Il Comune ha rilasciato un permesso di costruire in sanatoria ma, dopo aver effettuato un sopralluogo, ha riscontrato la presenza di una serie di opere realizzate in difformità rispetto al progetto allegato alla richiesta del permesso in sanatoria.
 
Le opere irregolari sono un torrino in prosecuzione del vano scale, un muretto di recinzione del lastrico solare, la pavimentazione in cemento del giardino, la sostituzione degli infissi in legno con altri in alluminio anziché in legno, la tinteggiatura della facciata con un colore diverso da quello indicato e la costruzione di una baracca da utilizzare come deposito.
 
Il Comune ha ordinato la rimozione delle opere abusive, ma il proprietario ha presentato ricorso, sostenendo che si tratta di opere sanabili, che non impattano sull’assetto del territorio.
 
In merito alla sostituzione degli infissi, il proprietario ha affermato che le nuove finestre non incidono affatto sulla composizione architettonica delle facciate e non comportano alterazioni con il contesto edilizio urbano dei luoghi circostanti.
 

Le regole sulla sostituzione degli infissi in un edificio

Il Tar Campania, con la sentenza 1453/2025, ha esordito spiegando che il privato si è obbligato ad adempiere esattamente a quanto definito nel titolo in sanatoria. Secondo i giudici, non avrebbe quindi dovuto realizzare opere diverse da quelle indicate nel progetto allegato alla domanda.
 
Per quanto riguarda l’impatto delle opere sull’assetto del territorio, il Tar ha ricordato che bisogna valutare l’intervento nel suo complesso, senza frazionarlo in lavori minori, che presi singolarmente potrebbero risultare sanabili.
 
Questa considerazione, hanno aggiunto i giudici, vale anche per gli interventi minori, come la sostituzione degli infissi e la tinteggiatura della facciata.
 
La valutazione dell'abuso edilizio, ha concluso il Tar, presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate. Non si può quindi scomporre l’intervento in più parti per sottrarne una alla demolizione. Questo perché “il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni”.
 
Gli effetti che la sostituzione degli infissi producono sul territorio vanno quindi valutati caso per caso.
 
L’anno scorso, ad esempio, la Cassazione ha illustrato gli aspetti da considerare per capire se la sostituzione di una finestra impatta sul decoro architettonico in condominio.
 
Nel 2021, con la sentenza 37732, la Cassazione ha spiegato che la sostituzione degli infissi in legno con altri in alluminio di un colore diverso lede il decoro architettonico dell’edificio e incide sulla sua fisionomia e sul suo pregio estetico, anche se i nuovi infissi non sono visibili dalla strada.
 
Le più lette