Come funzionano i controlli sulla progettazione negli appalti integrati
13/03/2025 - In un appalto integrato, la progettazione viene affidata congiuntamente all’esecuzione dei lavori.
La progettazione è soggetta ad un’attività di verifica per garantire la coerenza del progetto alle esigenze della PA e alle norme vigenti.
Il Codice Appalti regola le modalità per svolgere tali verifiche nell’ambito di un appalto integrato, ma tra gli operatori sorgono spesso dei dubbi, per cui risulta necessario ricorrere alle interpretazioni e ai chiarimenti del servizio di supporto giuridico del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Controlli sulla progettazione nell’appalto integrato
Nei giorni scorsi, una Stazione Appaltante, che ha bandito una gara per l’affidamento di un appalto integrato, ha chiesto al servizio di supporto giuridico del Mit un chiarimento sul momento in cui effettuare i controlli sulla progettazione.
La SA ha premesso che, in base all’articolo 34, comma 2 dell’Allegato I.7 al Codice Appalti, i soggetti accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020 devono verificare i progetti relativi a:
- lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro;
- appalti integrati di importo pari o superiore a 5.538.000 euro.
La SA non sa, però, se:
- i soggetti accreditati devono verificare sia il progetto di fattibilità tecnico economica mandato in gara sia il progetto esecutivo che scaturisce dall’appalto integrato;
- in quale momento della gara debbano essere svolte tali verifiche.
Come funzionano i controlli sulla progettazione nell’appalto integrato
Il servizio di supporto giuridico del Mit ha spiegato che, in base all’articolo 42 del Codice Appalti, in caso di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione, nonché nei contratti di partenariato pubblico-privato, la verifica del progetto di fattibilità tecnico-economica è completata prima dell’avvio della procedura di affidamento e la verifica del progetto esecutivo redatto dall’aggiudicatario è effettuata prima dell'inizio dei lavori.
Nei casi di contratti aventi a oggetto la progettazione e l'esecuzione dei lavori, ha aggiunto il servizio di supporto giuridico del Mit, il progetto esecutivo presentato dall'affidatario è soggetto, prima dell'approvazione, all'attività di verifica.
Questo significa, ha concluso, che entrambi i livelli di progettazione devono essere sottoposti a verifica da parte dei soggetti accreditati secondo le tempistiche indicate nel Codice.