Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Idrogeno, pubblicato il bando che finanzia progetti di ricerca

Idrogeno, pubblicato il bando che finanzia progetti di ricerca

20 milioni di euro del PNRR per le imprese. Domande di agevolazione dal 31 marzo al 15 maggio 2025

Vedi Aggiornamento del 25/03/2025
Idrogeno, bando PNRR da 20 milioni per le imprese
Idrogeno, bando PNRR da 20 milioni per le imprese
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 25/03/2025
24/03/2025 - È stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il bando per lo sviluppo di tecnologie basata sull’idrogeno.
 
Il Bando è finanziato dal PNRR con una dotazione di circa 20 milioni di euro e finanzia le imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
 
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono riguardare le seguenti tematiche:
 
a) produzione di idrogeno verde e pulito;
 
b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti;
 
c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
 
d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l'’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.
 
Il 40% del plafond è rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
 


Idrogeno, bando PNRR da 20 milioni per le imprese

L’obiettivo del Bando PNRR per l’idrogeno è quello di promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno. La Strategia europea sull’idrogeno, infatti, promuove una forte crescita dell’idrogeno verde nel mix energetico, per far fronte alle esigenze di progressiva decarbonizzazione di settori con assenza di soluzioni alternative (o con soluzioni meno competitive).
 
La strategia europea prevede un incremento nel mix energetico fino al 13-14% entro il 2050, con un obiettivo di nuova capacità installata di elettrolizzatori per idrogeno verde pari a circa 40 GW a livello europeo.
 
L’Italia, in linea con la strategia europea, intende perseguire questa opportunità e promuovere la produzione e l’utilizzo di idrogeno, in particolare attraverso questa Componente con lo sviluppo di progetti faro per l’utilizzo di idrogeno nei settori industriali difficili da decarbonizzare, come quello siderurgico.
 
Si prevede, inoltre, di favorire la creazione di filiere dell’idrogeno (“hydrogen valleys”), facendo leva in particolare su aree con siti industriali dismessi, di abilitare, con stazioni di ricarica, l’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto pesante e su tratte ferroviarie non elettrificabili e, infine, di supportare la ricerca e sviluppo e completando tutte le riforme e regolamenti necessari a consentire l’utilizzo, il trasporto e la distribuzione di idrogeno.
 

Vai al Bando PNRR per l’Idrogeno

 
Le domande di agevolazione e la documentazione indicata al comma 2 dell’articolo 8 dell’Avviso devono essere presentate, all’indirizzo PEC [email protected], indicando in oggetto “M2C2-I3.5 Bando C - presentazione domanda” dalle ore 10.00 del 31 marzo 2025 alle ore 10.00 del 15 maggio 2025.
 
Le più lette