Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Per l’adeguamento di un vecchio progetto è obbligatorio il BIM?

Per l’adeguamento di un vecchio progetto è obbligatorio il BIM?

Il supporto giuridico del Mit interviene sul caso di un’opera incompiuta e della nuova gara per completarla

Vedi Aggiornamento del 16/04/2025
Progettazione BIM - Foto: pitinan 123RF.com
Progettazione BIM - Foto: pitinan 123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 16/04/2025
10/04/2025 - Come funziona l’obbligo di progettazione BIM quando bisogna portare a termine un’opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione del contratto con il precedente appaltatore?
 
A questa domanda ha risposto il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) con il parere 3353/2025.
 

Il dubbio sulla progettazione BIM

Il dubbio, espresso da una Stazione Appaltante, riguarda il completamento di un'opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione di un precedente contratto, stipulato quando era vigente il vecchio Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
 
Nel frattempo, è stato approvato il nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) e anche il Correttivo (D.lgs. 209/2024). Per effetto di queste modifiche, dal 1° gennaio 2025 la progettazione BIM è obbligatoria per i lavori di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti con stima parametrica del valore del progetto di importo superiore a 2 milioni di euro.
 
I lavori da realizzare per il completamento dell’opera hanno un valore superiore a 2 milioni di euro, quindi la Stazione Appaltante ha chiesto se, per adeguare il progetto originario e porlo a base di gara per l'affidamento di un appalto integrato, deve prevedere la progettazione con modalità BIM.
 

Come funzione la progettazione BIM in un lavoro da completare

Il servizio di supporto giuridico del Mit ha dato risposta affermativa. La Stazione Appaltante deve quindi prevedere la progettazione BIM nella nuova gara da bandire.
 
Il servizio di supporto giuridico del Mit ha ricordato, per completezza, che il Correttivo ha previsto una soglia specifica per gli interventi da realizzare sugli edifici classificati come beni culturali. In questi casi, la progettazione BIM è obbligatoria se l’importo dei lavori è superiore alla soglia comunitaria di 5,5 milioni di euro. 

Il servizio di supporto giuridico del Mit ha inoltre ricordato che l’unica deroga all’obbligo di progettazione BIM è prevista per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, a meno che non siano già stati redatti progetti in BIM.
 
Le più lette