Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Impianti fotovoltaici su terreni pubblici, dal Demanio i primi bandi

Impianti fotovoltaici su terreni pubblici, dal Demanio i primi bandi

Via al progetto pilota in quattro Comuni. Opportunità per le ESCO e spinta alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Impianti fotovoltaici su terreni pubblici, bandi Agenzia del Demanio - Foto: www.agenziademanio.it
Impianti fotovoltaici su terreni pubblici, bandi Agenzia del Demanio - Foto: www.agenziademanio.it
di Rossella Calabrese
14/04/2025 - Terreni statali inutilizzati potranno essere destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici. È l’obiettivo di quattro bandi di concessione pubblicati dall’Agenzia del Demanio e rivolti alle Energy Service Company (ESCO).
 
L’iniziativa rientra in un progetto pilota di partenariato pubblico-privato con cui lo Stato intende valorizzare il proprio patrimonio immobiliare non strategico, promuovendo al contempo la produzione di energia rinnovabile e la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
 

Impianti fotovoltaici su terreni pubblici

I terreni oggetto dei primi quattro bandi di concessione si trovano nei Comuni di Lecce (LE), Campomarino (CB), Spilimbergo (PN) e Narni (TR). Si tratta di aree già idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, come fasce stradali, zone industriali o terreni acquisiti per devoluzioni.
 
In un’ottica win-win - spiega l’Agenzia -, l’operazione permette allo Stato di attrarre investimenti privati e ottimizzare la gestione del patrimonio, mentre le ESCO hanno l’opportunità di sviluppare impianti FER (Fonti di Energia Rinnovabile) e cedere l’energia prodotta sul mercato o tramite configurazioni di autoconsumo collettivo.
 

Impianti fotovoltaici su terreni pubblici e CER

Uno degli aspetti innovativi del progetto finalizzato ad installare impianti fotovoltaici su terreni pubblici è la possibilità per i soggetti concessionari di costituire o aderire a Comunità Energetiche Rinnovabili. Le proposte che prevedono la creazione di una CER, in particolare con il coinvolgimento di almeno un Comune, riceveranno un punteggio premiale in fase di valutazione.
 
In questo modo, l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici su terreni pubblici potrà contribuire alla copertura dei fabbisogni energetici di edifici pubblici come scuole, biblioteche e sedi amministrative, attraverso gli incentivi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il GSE supporterà anche l’Agenzia del Demanio nel coinvolgimento degli enti locali e nella promozione delle opportunità offerte dai bandi.
 

Transizione energetica e valorizzazione del patrimonio

L’iniziativa volta a favorire gli impianti fotovoltaici su terreni pubblici rappresenta un primo passo verso un utilizzo strategico e sostenibile degli spazi inutilizzati, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica, promuovere soluzioni tecnologiche innovative, adattare gli impianti alle specificità territoriali e sostenere la crescita sostenibile del Paese.
 
Questa prima serie di bandi segna l’avvio concreto di una strategia più ampia che, oltre a incentivare la produzione da FER, mira a creare un modello replicabile di partenariato pubblico-privato nel settore dell’energia.
 

Vai ai Bandi

Le più lette