13/05/2025 - Impermeabilizzare un tetto è il primo passo per proteggere la casa dalle infiltrazioni d’acqua nel tempo. Piogge ed intemperie, ma anche l’esposizione prolungata ai raggi UV, sono fattori che mettono a dura prova la tenuta all’acqua delle coperture, specialmente se si tratta di edifici particolarmente datati o dove la manutenzione è scarsa.
In questo articolo scopriamo l’importanza dell’impermeabilizzazione e le soluzioni più efficaci per preservare la salute dell’edificio e il comfort abitativo.
Perché è importante impermeabilizzare il tetto
Il tetto è l’elemento più esposto della casa: protegge tutto l’edificio dall’azione diretta dell’acqua e degli agenti atmosferici. Quando risulta inadeguata l’impermeabilizzazione del tetto, della copertura o del lastrico solare, si lascia spazio ad infiltrazioni d’acqua che possono compromettere non solo la vivibilità degli ambienti, ma anche l’integrità strutturale dell’immobile e quindi il suo valore economico.
Le conseguenze possono essere molteplici:
- formazione di muffe e umidità;
- distacchi dell’intonaco;
- danni all’impianto elettrico;
- peggioramento dell’efficienza energetica;
- deterioramento delle strutture portanti.
Inoltre, l’umidità può favorire la proliferazione di funghi e batteri, con potenziali ricadute anche sulla salute delle persone che abitano l’edificio.
I segnali da non sottovalutare
Riconoscere i primi segnali di infiltrazioni d’acqua sul tetto è fondamentale per intervenire in tempo e limitare o prevenire i danni. I sintomi più comuni sono:
- gocciolamenti dal soffitto;
- aloni o macchie scure sulle pareti e sulle superfici;
- odori di muffa persistenti;
- gonfiore dell’intonaco;
- deterioramento visibile della copertura.
A volte questi segnali compaiono dopo eventi meteorologici particolarmente intensi, ma in altri casi si manifestano in modo più graduale. In entrambi i casi, è essenziale non ignorarli, ma sarebbe ancora meglio prevedere piani di manutenzione intelligente al fine di intervenire per prevenire la formazione di situazioni di questo tipo, che indicano uno stadio già avanzato della problematica sull’edificio.
Quali sono le cause delle infiltrazioni?
I motivi per cui l’impermeabilizzazione del tetto può risultare inefficace sono diversi. Alcune delle cause più frequenti includono:
- Materiali obsoleti o usurati, che non riescono più a svolgere la loro funzione impermeabilizzante;
- Errori nella posa in opera delle membrane impermeabilizzanti;
- Fessurazioni o microlesioni nei materiali di copertura;
- Movimenti strutturali o dilatazioni termiche che creano discontinuità;
- Manutenzione scarsa o assente
o insufficiente;
- Condizioni meteorologiche estreme, come piogge torrenziali o grandinate.
Comprendere l’origine dell’infiltrazione è il primo passo per scegliere la soluzione più adatta. Ecco perché in questi casi è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore.
Come intervenire: l’importanza della diagnosi e dei materiali giusti
Quando ci si accorge di problematiche infiltrative sul tetto, è importante agire in modo tempestivo e consapevole. Non sempre la soluzione è rifare l’intera copertura: a volte basta intervenire in modo localizzato.
In ogni caso, una corretta diagnosi è essenziale per evitare interventi inutili o inefficaci.
I sistemi impermeabilizzanti oggi disponibili sul mercato sono numerosi e si differenziano per:
- tipologia di applicazione (a freddo, a caldo, liquida, in rotoli);
- compatibilità con i supporti esistenti;
- resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV;
- durabilità nel tempo.
Un aspetto fondamentale è l’utilizzo di
prodotti testati e certificati, in grado di garantire performance durature nel tempo e di adattarsi alle caratteristiche della superficie da trattare.
Impermeabilizzazione liquida: una soluzione innovativa moderna ed efficace
Tra le tecniche più diffuse per l’impermeabilizzazione delle coperture c’è l’utilizzo di
sistemi impermeabilizzanti liquidi, particolarmente indicati per interventi di recupero e ripristino di superfici esistenti. Una soluzione, questa, che permette di abbattere i costi in maniera sostanziale, andando ad agire direttamente sulle superfici evitando demolizioni.
Questi sistemi offrono diversi vantaggi:
- si applicano facilmente anche su superfici complesse o irregolari;
- non richiedono l’uso di fiamme libere;
- garantiscono una perfetta continuità del manto impermeabile;
- resistono agli agenti atmosferici anche estremi, come la grandine.
- si applicano facilmente a rullo, pennello, spatola o spruzzo airless.
Le soluzioni Icobit per l’impermeabilizzazione di tetti, coperture e lastrici solari
Icobit offre una gamma di soluzioni altamente performanti per l’impermeabilizzazione di tetti, coperture, terrazzi e balconi, pensate per rispondere a tutte le necessità di cantiere.Grazie all’uso di formulazioni avanzate, le soluzioni
Icobit sono ideali per garantire la protezione contro le infiltrazioni d’acqua e l’azione dannosa di quest’ultima, migliorando la salubrità e quindi la durabilità degli edifici.
Le principali soluzioni Icobit per l’impermeabilizzazione del tetto comprendono:
- ICOPER-HP: Impermeabilizzazione di un tetto o lastrico solare senza impiego di armature di rinforzo
- KEEP DRY: Impermeabilizzazione di un tetto o lastrico solare mediante tecnologia HPC a rapida asciugatura
- ICOPER MULTIUSO: Impermeabilizzazione elastica a base acqua e multifunzionale di un tetto o lastrico solare
- ICOPER STAR: Impermeabilizzazione ad elevata riflessione solare di un tetto o lastrico solare
- ICOPER GOLD: Impermeabilizzazione di un tetto o lastrico solare certificata secondo ETA
I sistemi impermeabilizzanti liquidi per tetti e coperture sono inoltre soluzioni piastrellabili, resistenti al ristagno dell’acqua, resistenti al fuoco e di facile applicazione, e rappresentano la risposta perfetta per chi è alla ricerca di prodotti in grado di proteggere tetti e lastrici solari nel tempo.
Impermeabilizzazione tetti: un passaggio basilare
Una corretta impermeabilizzazione del tetto è fondamentale per proteggere l’edificio, garantire il comfort abitativo e preservare il valore dell’immobile.
Intervenire tempestivamente, prevedere piani di manutenzione, scegliere materiali di qualità e affidarsi a professionisti del settore sono le chiavi per risolvere il problema delle infiltrazioni e
vivere la propria casa in totale serenità.
Icobit su Edilportale.com