Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Decreto FER X Transitorio, al via il primo bando

Decreto FER X Transitorio, al via il primo bando

Da oggi 3 giugno le richieste di incentivo per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili superiori a 1 MW

Aggiornato al 03/06/2025
Decreto Fer X, bando incentivi rinnovabili - Foto: diyanadimitrova 123rf.com
Decreto Fer X, bando incentivi rinnovabili - Foto: diyanadimitrova 123rf.com
di Rossella Calabrese Aggiornato al
Si apre oggi 3 giugno la prima procedura competitiva del Decreto Fer X Transitorio, il nuovo meccanismo di sostegno agli impianti a fonti rinnovabili - solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione - con costi prossimi alla parità di mercato.

Le Regole Operative in base alle quali le imprese interessate possono presentare le manifestazioni di interesse per gli impianti con potenza superiore a 1 MW, sono state approvate circa 2 settimane fa con decreto direttoriale dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Invece, gli impianti a fonti rinnovabili con potenza inferiore o uguale a 1 MW, che hanno avviato i lavori successivamente alla data di entrata in vigore del decreto Fer X Transitorio, accedono direttamente al meccanismo di supporto.
 

Decreto Fer X, incentivi per le rinnovabili

Come detto, il Decreto Fer X definisce il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione, fino al 31 dicembre 2025.

Sono incentivabili dal Decreto Fer X Transitorio gli interventi nuova costruzione, gli interventi di rifacimento integrale e parziale e gli interventi di potenziamento di impianti esistenti (per questi ultimi, l'accesso al meccanismo di supporto è consentito limitatamente alla nuova sezione di impianto ascrivibile al potenziamento). 
 
Gli incentivi destinati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ammontano a 9,7 miliardi di euro e hanno l’obiettivo di favorire la transizione a un’economia a zero emissioni nette. La dotazione di 9,7 miliardi di euro è stata stimata in base ai prezzi di mercato, ma il sostegno netto effettivo può essere inferiore in caso di prezzi di mercato superiori al previsto.
 

Decreto Fer X, come partecipare al bando

A partire dalle ore 12:00 di oggi 3 giugno ed entro le ore 12.00 del 24 giugno, gli operatori interessati possono presentare le manifestazioni di interesse per gli impianti superiori a 1 MW attraverso il Portale FER X del GSE.

Il GSE renderà pubbliche le graduatorie entro il termine di 90 giorni dalla data di chiusura della procedura competitiva. Gli impianti che risultano in posizione utile nelle graduatorie devono entrare in esercizio entro 36 mesi dalla data di pubblicazione delle graduatorie.

Il mancato rispetto di tali termini comporterà l’applicazione di una decurtazione del prezzo di aggiudicazione dello 0,2% per ogni mese di ritardo per i primi 9 mesi e dello 0,5% per i successivi 6 mesi, nel limite massimo di 15 mesi. Nel caso di ulteriore ritardo il GSE dichiara la decadenza della graduatoria e riscuote la garanzia definitiva.

Le Regole Operative, la Guida e gli avvisi pubblici per la presentazione delle manifestazioni di interesse sono scaricabili a questo link.
 
 

Accesso diretto per gli impianti fino a 1 MW

Per gli impianti di potenza nominale cumulata fino a 1 MW, l’accesso al meccanismo di supporto avviene a seguito dell’entrata in esercizio, previa presentazione di una comunicazione di avvio lavori, e nel limite di 3 GW di potenza complessivamente disponibile per tali iniziative.
 
Gli impianti che accedono direttamente al meccanismo di supporto previsto da decreto FERX Transitorio entrano in esercizio entro 36 mesi successivi alla data di comunicazione di avvio lavori. Superato tale termine, l’impianto perde il diritto all’accesso all’incentivo.
 

Fer X Transitorio e decarbonizzazione

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha dichiarato: 

“Con il FER X mettiamo in campo uno strumento moderno e competitivo capace di attrarre investimenti e accelerare la transizione energetica. Il nuovo meccanismo con la prima procedura permetterà di attivare fino a 11 GW di nuova capacità rinnovabile, garantendo al tempo stesso la sostenibilità economica del sistema e una maggiore integrazione delle fonti verdi nel mercato dell’energia. È un passo strategico per lo sviluppo di un settore chiave della nostra politica energetica e industriale”.

 
Secondo il Ministero, il FER X rappresenta una delle principali misure del Governo per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione al 2030.
 
Le più lette