
Contratti di appalto e subappalto, da ANCE i fac-simile da personalizzare
I modelli diffusi dai costruttori puntano all’uniformità contrattuale per tutelare le imprese dalle incertezze normative

Gli schemi contrattuali sono stati elaborati per offrire alle imprese strumenti chiari, flessibili e conformi alla normativa vigente, riducendo il rischio di contenziosi e migliorando la gestione degli obblighi reciproci tra committente e appaltatore.
Le modifiche includono clausole perfezionate e note esplicative per supportare le imprese nella stesura dei contratti.
Perché ANCE ha aggiornato i modelli di contratto
ANCE ha predisposto i modelli di contratto per un’esigenza di chiarezza e adattabilità. L’aggiornamento nasce dall’obiettivo di fornire alle imprese modelli personalizzabili, in grado di adattarsi ai diversi contesti operativi, dalla piccola commessa alla grande opera privata.Con l’introduzione della patente a crediti per le imprese che operano nei cantieri, ad esempio, si è reso necessario aggiornare i modelli contrattuali inserendo obblighi puntuali per appaltatori e committenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Le novità del contratto di appalto e subappalto ANCE
Il modello di contratto di appalto ANCE contiene clausole riformulate e note esplicative che guidano l’utente nella compilazione, con suggerimenti pratici e riferimenti normativi.
Alcune clausole sono opzionali e altre vanno completate in base alle specificità dell’opera, favorendo la costruzione di un contratto su misura.
Il modello del contratto di subappalto regola in modo preciso i ruoli delle imprese coinvolte e introduce obblighi aggiornati in materia di sicurezza, inclusa la patente a crediti.
Lo schema prevede meccanismi di risoluzione alternativi (bonari o arbitrali) e chiarisce le modalità per introdurre varianti progettuali, riducendo il rischio di contenziosi.
Le clausole di revisione dei prezzi nei modelli contrattuali ANCE
I modelli forniscono indicazioni sulle clausole di revisione dei prezzi dei materiali e dei prodotti necessari per la realizzazione dell’intervento.Se tali materiali subiscono variazioni imprevedibili con uno scostamento complessivo superiore al 5% (o diversa percentuale) rispetto ai prezzi unitari utilizzati, l’appaltatore e il subappaltatore hanno diritto all’adeguamento compensativo dei corrispettivi.
Ance spiega che queste clausole sono facoltative ma consigliate poiché consentono di mantenere un equilibrio economico del contratto ed evitare i rischi di sospensioni o ritardi nell’esecuzione delle opere. Secondo l’ANCE, infatti, l’appaltatore e il subappaltatore sono protetti da aumenti imprevisti dei costi che potrebbero compromettere la sostenibilità economica delle lavorazioni, mentre il committente beneficia di una corretta esecuzione delle opere senza interruzioni o controversie.
Come usare i modelli contrattuali ANCE
I modelli sono pensati per essere utilizzati da imprese esecutrici, studi tecnici e committenti privati. Ogni schema è adattabile a seconda della durata dell’appalto, del valore economico e delle condizioni tecniche.Ance consiglia di personalizzare il modello fornito per adattarlo al caso specifico.