10/06/2025 - Mapei offre una gamma completa di membrane impermeabilizzanti per strutture interrate, basate su diverse tecnologie e metodi applicativi. Dalle membrane sintetiche in FPO e in HDPE per applicazioni in pre-getto alle membrane autoadesive per interventi in post-getto, ogni soluzione è progettata per garantire protezione duratura contro l'infiltrazione d'acqua e l'umidità del terreno.
La scelta del sistema più idoneo dipende dal tipo di struttura, dalle condizioni del cantiere e dalle prestazioni richieste.
Impermeabilizzare e proteggere dal gas radon le strutture interrate
L'impermeabilizzazione delle strutture interrate rappresenta una sfida cruciale nell'edilizia moderna, dove la protezione dall'acqua di falda, dall'umidità del terreno e dai gas nocivi come radon e metano è fondamentale per garantire la durabilità e la funzionalità degli edifici. Le strutture sotto il livello del suolo, come parcheggi, autorimesse, ma anche ambienti o locali dove si svolgono funzioni che richiedono la permanenza di persone per diverso tempo, sono particolarmente vulnerabili alle infiltrazioni d'acqua che possono causare danni strutturali, problemi di salubrità e riduzione della vita utile dell'edificio. La
scelta del sistema impermeabilizzante più adatto dipende dalla fase costruttiva (pre-getto o post-getto), dal tipo di struttura, dalle condizioni idrogeologiche del sito e dal livello di impermeabilità richiesto.
Mapei, leader mondiale nella produzione di materiali chimici per l'edilizia, ha sviluppato linee complete di prodotti per rispondere a tutte queste esigenze: i sistemi Mapeproof per applicazioni sia in pre-getto che in post-getto, e la gamma Mapethene di membrane bituminose autoadesive. Ogni sistema è stato progettato per garantire la massima protezione contro l'acqua, con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse condizioni e requisiti di cantiere.
Mapeproof FBT: membrana sintetica in FPO
Mapeproof FBT rappresenta l'innovazione nella tecnologia di impermeabilizzazione in pre-getto, costituito da una membrana impermeabilizzante composta da un manto sintetico in FPO (Flexible Polyolefin) saldamente accoppiato a un tessuto non tessuto in polipropilene mediante un adesivo strutturale. Questa configurazione unica garantisce che, una volta eseguito il getto di calcestruzzo, il tessuto non tessuto si leghi monoliticamente alla struttura, creando un sistema impermeabile in completa adesione che rimane permanentemente adeso nel tempo.
Il sistema Mapeproof FBT si distingue per la sua capacità di impedire qualsiasi migrazione laterale dell'acqua tra la struttura di fondazione e il manto, caratteristica fondamentale per garantire l'efficacia dell'impermeabilizzazione. La membrana offre un'eccezionale resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle deformazioni che possono verificarsi durante le fasi di cantiere, assorbendo e facendo ponte sulle piccole deformazioni strutturali. L'applicazione avviene a freddo, senza necessità di calore o fiamme libere, e non richiede cappa di protezione, semplificando notevolmente le operazioni di cantiere.
Mapeproof FBT costituisce una barriera efficace non solo contro l'acqua di falda e l'umidità del terreno, ma anche contro i gas radon e metano, problematiche sempre più rilevanti nelle costruzioni moderne per la tutela della salute degli occupanti. Il sistema si completa con prodotti accessori specifici, tra cui bandelle per la realizzazione di giunzioni sicure tra manti adiacenti. Inoltre, Mapeproof FBT, come anche gli altri manti fully bonded della Gamma Mapeproof possono essere impiegati in abbinamento alle membrane self adhesive come Mapeproof SA per garantire la continuità dell'impermeabilizzazione anche nelle applicazioni miste pre-getto e post-getto.
Mapeproof FBH: impermeabilizzazione in pre-getto con adesione totale
Mapeproof FBH è un manto impermeabile in HDPE accoppiato con un tessuto non tessuto in polipropilene, specificamente progettato per l'impermeabilizzazione orizzontale e verticale in pre-getto di strutture interrate. Questo innovativo sistema si distingue per la sua capacità di creare un legame monolitico con il calcestruzzo: una volta eseguito il getto, il tessuto non tessuto si lega permanentemente alla struttura, garantendo una completa adesione che impedisce qualsiasi migrazione laterale dell'acqua tra la fondazione e il manto.
Questa membrana robusta offre un'eccezionale resistenza sia al punzonamento che alla lacerazione, caratteristiche fondamentali per resistere alle sollecitazioni durante le fasi di cantiere. Mapeproof FBH è applicabile sotto platea, contro diaframmi, berlinesi, palancolati o altre strutture di contenimento scavo, e la sua installazione avviene a freddo, senza necessità di calore o fiamme libere, prima della posa delle armature in acciaio e del successivo getto di calcestruzzo.
Tra i principali vantaggi di Mapeproof FBH vi è la presenza di una doppia cimosa laterale di sormonto, che facilita l'esecuzione di giunzioni sicure tra i teli. Il sistema non necessita di cappa di protezione e costituisce un'efficace barriera non solo all'acqua di falda e all'umidità del terreno, ma anche ai gas radon e metano, problematiche sempre più rilevanti nelle costruzioni moderne.
Il sistema Mapeproof FBH si completa con accessori specifici per gestire tutti i dettagli costruttivi tipici del cantiere, come Mapeproof FBT Tape 600, bandella adesiva per giuntare superiormente l'accostamento di testa fra manti, e Mapeproof SA Tape, bandella adesiva per rinforzare i raccordi fra i manti Mapeproof FBH. Questi componenti ausiliari garantiscono la tenuta completa del sistema anche nei punti critici, come angoli, passaggi di tubazioni e giunti strutturali.
Mapeproof AL AP+: impermeabilizzazione in HDPE con adesione totale
Mapeproof AL AP+ è una membrana impermeabilizzante in HDPE caratterizzata da un lato adesivizzato e ricoperto da un coating protettivo sensibile alla pressione che, una volta in contatto con il getto di calcestruzzo, garantisce una tenace adesione al getto stesso. Sviluppata per l'impermeabilizzazione orizzontale e verticale in pre-getto di strutture interrate, questa membrana rappresenta un'evoluzione tecnologica significativa nel campo delle impermeabilizzazioni strutturali.
La caratteristica distintiva di Mapeproof AL AP+ è il rivestimento protettivo sensibile alla pressione che, a contatto con il getto di calcestruzzo, crea un sistema impermeabile in completa adesione alla struttura. Questa tecnologia garantisce un'elevata resistenza agli agenti naturali aggressivi normalmente presenti nell'acqua di falda e nel suolo, ed è stata progettata per resistere all'invecchiamento causato dai raggi UV durante le normali fasi di cantiere. La membrana costituisce una barriera efficace contro l'acqua di falda, l'umidità del terreno e i gas radon e metano, rispondendo ai requisiti della norma EN 13967.
Le applicazioni tipiche di Mapeproof AL AP+ includono parcheggi e autorimesse, ambienti interrati in genere, ambienti residenziali. La membrana può essere applicata sotto platea, su casseri in pre-getto, contro diaframmi, berlinesi, palancolati o altre strutture di contenimento scavo, offrendo una soluzione versatile per diverse configurazioni di cantiere.
Il sistema si completa con prodotti accessori come Mapeproof AL Tape D10 AP, bandella biadesiva per giuntare l'accostamento fra due manti, Mapeproof AL Tape S15 e Mapeproof Liquid Membrane, membrana liquida poliuretanica per eseguire dettagli di impermeabilizzazione e sigillature.
Mapeproof SA: impermeabilizzazione autoadesiva in post-getto
Mapeproof SA è una membrana autoadesiva in HDPE sviluppata specificamente per l'impermeabilizzazione in post-getto di strutture interrate. Composta da un robusto film in polietilene incrociato ad alta densità su cui è spalmato un tenace adesivo sintetico, Mapeproof SA aderisce monoliticamente al supporto in calcestruzzo, rimanendo permanentemente adesa nel tempo.
Questa innovativa membrana crea un sistema impermeabile in completa adesione al getto di calcestruzzo, impedendo qualsiasi migrazione laterale dell'acqua tra la struttura di fondazione e il manto. Le giunzioni tra i teli garantiscono una totale tenuta all'acqua, e la membrana offre una buona capacità di fare ponte su eventuali micro-fessure una volta posta in opera.
Tra i principali vantaggi di Mapeproof SA vi è la facilità e velocità di installazione: la membrana è estremamente flessibile e può essere facilmente modellata in opera per assecondare le diverse geometrie dei supporti, garantendo un'elevata produttività nelle fasi di cantiere. L'applicazione avviene a freddo, senza necessità di calore o fiamme libere, e il prodotto è esente da bitume.
L'applicazione di Mapeproof SA richiede una buona preparazione del supporto, che deve essere planare, solido e pulito. È necessario rimuovere il lattime di cemento, le parti friabili e le eventuali tracce di polvere, grassi e oli disarmanti mediante lavaggio con acqua in pressione. Qualsiasi irregolarità del supporto deve essere riparata con malte cementizie appropriate, e i giunti strutturali devono essere sigillati adeguatamente.
Prima dell'applicazione della membrana, è necessario trattare il supporto con Mapeproof SA Primer, primer monocomponente a rapido asciugamento, o in alternativa, in condizioni climatiche estive, con Mapeproof SA Primer W, primer monocomponente a base acqua. Una volta preparato il supporto, l'applicazione di Mapeproof SA è semplice e rapida, con sormonti di almeno 5 cm tra i teli adiacenti.
Gamma Mapethene: membrane bituminose autoadesive per impermeabilizzazioni versatili
La gamma Mapethene comprende membrane bituminose autoadesive progettate per offrire soluzioni impermeabilizzanti versatili e di alta qualità. Queste membrane combinano la tradizionale affidabilità di una mescola di bitumi additivata con polimeri, accoppiata a un doppio film laminato in polietilene incrociato ad alta densità (HDPE), eliminando la necessità di fiamme libere durante l'applicazione e garantendo una posa rapida e sicura. La faccia esterna della membrana è costituita da un film in HDPE che la rende particolarmente resistente agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche.
Le membrane Mapethene sono particolarmente indicate per l'impermeabilizzazione di fondazioni, muri controterra. La loro formulazione speciale garantisce un'eccellente adesione ai supporti, elevata resistenza al punzonamento e all'invecchiamento, e notevole flessibilità anche alle basse temperature. Tra le caratteristiche principali delle membrane Mapethene vi è la presenza di un compound bituminoso autoadesivo di alta qualità, protetto da un film siliconato rimovibile che ne preserva le proprietà adesive fino al momento dell'applicazione.
La
gamma Mapethene si distingue anche per l'eccellente compatibilità con altri sistemi impermeabilizzanti Mapei, permettendo di creare soluzioni integrate per qualsiasi esigenza di cantiere. Le membrane possono essere utilizzate in combinazione con i sistemi Mapeproof per garantire la continuità dell'impermeabilizzazione in corrispondenza di dettagli critici o cambi di piano, offrendo una soluzione completa per l'impermeabilizzazione di strutture interrate.
La scelta del sistema impermeabilizzante: un approccio personalizzato per ogni esigenza
Le soluzioni Mapei per l'impermeabilizzazione di strutture interrate offrono un'ampia gamma di prodotti adatti a diverse esigenze progettuali e applicative. I diversi sistemi impermeabilizzanti sono trasversali per impiego e perfettamente compatibili tra loro, consentendo di garantire tenuta impermeabile continua anche in presenza di configurazioni costruttive complesse. La scelta del sistema più idoneo dipende da molteplici fattori: la fase costruttiva, il tipo di struttura, le condizioni idrogeologiche del sito, il livello di impermeabilità richiesto, la durabilità attesa e le eventuali limitazioni di cantiere.
I sistemi Mapeproof FBT, FBH e AL AP+ sono membrane che vengono impiegate sempre e solo in pre-getto, indipendentemente dal fatto che si realizzi una nuova costruzione con scavo confinato da paratie o che si effettui un intervento di recupero con rifodera interna, poiché necessitano di una struttura in calcestruzzo di confinamento per garantire l'adesione totale. Nel caso di nuove costruzioni con scavo a sezione aperta (non confinato da paratie), le membrane in pre-getto vengono utilizzate esclusivamente sotto platea, mentre per le pareti verticali si ricorre alle soluzioni post-getto come Mapeproof SA o le membrane Mapethene.
Questa flessibilità applicativa permette ai progettisti e alle imprese di ottimizzare la scelta del sistema impermeabilizzante in base alle specifiche condizioni di cantiere, garantendo sempre il massimo livello di prestazioni e affidabilità. La possibilità di combinare diversi sistemi nella stessa opera consente di affrontare le sfide più complesse dell'impermeabilizzazione, mantenendo la continuità della barriera impermeabile anche nei punti critici come angoli, giunti strutturali e passaggi impiantistici
Soluzioni integrate per una protezione completa
I sistemi Mapeproof e Mapethene rappresentano l'avanguardia nelle soluzioni impermeabilizzanti per strutture interrate, combinando tecnologie innovative, facilità di applicazione e prestazioni durature per garantire la massima protezione contro l'acqua e l'umidità. La possibilità di scegliere tra diverse tecnologie e metodi applicativi permette ai progettisti e alle imprese di selezionare la soluzione più adatta per ogni specifico progetto, ottimizzando tempi, costi e risultati.
L'approccio integrato di Mapei all'impermeabilizzazione, con sistemi completi che includono non solo membrane ma anche accessori e componenti ausiliari, garantisce una protezione totale anche nei punti più critici, dove tradizionalmente si verificano i problemi di infiltrazione. La compatibilità tra i diversi sistemi consente inoltre di creare soluzioni personalizzate per affrontare le sfide più complesse, garantendo sempre il massimo livello di impermeabilità e durabilità.
Grazie all'innovazione continua e alla qualità dei suoi prodotti, Mapei è un partner perfetto per professionisti e imprese nel settore dell'edilizia, in grado di offrire non solo prodotti di eccellenza ma anche un supporto tecnico completo, dalla fase di progettazione fino all'assistenza post-applicazione. Questa completezza di offerta, unita alla costante ricerca di soluzioni sempre più performanti e sostenibili, rende Mapei un punto di riferimento nel mondo dell'impermeabilizzazione, garantendo risultati duraturi e affidabili per ogni tipo di intervento, dalle piccole ristrutturazioni fino ai grandi progetti infrastrutturali.