Metamateriali acustici: cosa sono, applicazioni e futuro
Condividi
FOCUS
di
Redazione Edilportale
FOCUS
Metamateriali acustici: cosa sono, applicazioni e futuro
Nuovi materiali dal design ingegneristico che permetteno di manipolare il suono in modi impossibili per i materiali tradizionali
Metamateriali acustici: cosa sono, applicazioni e futuro - Foto: jee1999 123RF.com
di Redazione Edilportale
Contenuto riservato agli abbonati
02/07/2025 - Un metamateriale acustico è un materiale ingegnerizzato le cui proprietà acustiche superano quelle ottenibili con i materiali naturali o le loro combinazioni tradizionali. Il termine "metamateriale" deriva dal greco meta, che significa "oltre", e sottolinea la capacità di questi materiali di andare oltre i limiti fisici convenzionali.
La loro peculiarità non risiede tanto nella composizione chimica, quanto nella struttura interna: una configurazione periodica progettata per interagire con le onde sonore. Questa è spesso composta da cavità, risonatori o geometrie complesse, realizzate a una scala paragonabile alla lunghezza d’onda del suono da controllare (da pochi millimetri a qualche centimetro).
Grazie a questa architettura, i metamateriali acustici permettono di manipolare il suono in modi impossibili per i materiali tradizionali: possono…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Clicca "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.