Network
Pubblica i tuoi prodotti
Immobili pubblici in Temporary Use, ecco i nuovi bandi del Demanio

Immobili pubblici in Temporary Use, ecco i nuovi bandi del Demanio

Opportunità per associazioni, imprese sociali e privati: caserme, conventi, hangar e chiese disponibili per progetti culturali, sociali e di rigenerazione urbana

Aggiornato al 15/07/2025
Beni pubblici in Temporary Use - Foto: Hangar e fabbricati con parco per dirigibili di Augusta (Siracusa), agenziademanio.it
Beni pubblici in Temporary Use - Foto: Hangar e fabbricati con parco per dirigibili di Augusta (Siracusa), agenziademanio.it
di Rossella Calabrese Aggiornato al
Prende il via la serie di bandi di concessione di immobili dello Stato in uso temporaneo che l’Agenzia del Demanio lancia in diverse Regioni italiane. L’iniziativa è rivolta a investitori privati, enti del terzo settore e operatori nel mondo del sociale, del turismo e della cultura per operazioni di recupero e riuso.
 
Nei giorni scorsi è stata pubblicata la prima tranche dei bandi. Il portafoglio è composto da 20 beni, proposti al mercato con differenti strumenti di concessione: uso temporaneo, concessione di valorizzazione, concessione agevolata. I bandi comprendono: 9 edifici in uso temporaneo, 8 edifici in concessione di valorizzazione e 3 edifici in concessione a enti del terzo settore.

Il Temporary Use, per un periodo che va da 6 mesi a 6 anni - spiega il Demanio -, consente di aprire gli edifici alla fruibilità pubblica per attività civiche, sociali e culturali e far vivere alla comunità gli spazi anche nei periodi in cui sono in corso le attività di valorizzazione che richiedono tempi più lunghi.
 

Beni pubblici in Temporary Use: i bandi di concessione

Gli edifici e le aree proposte in uso temporaneo sono: 
- Ex Casa del Fascio ad Ardore (Reggio Calabria)
- Ex Caserma Vittorio Emanuele a Trieste
- Faro del Cardeto ad Ancona
- Ex immobile Anas a Foggia
- Locali ex palestra Dopolavoro dei Monopoli di Stato a Roma
- Ex Convento di San Domenico a Sciacca (Agrigento)
- Casello di Verocai a Cortina d’Ampezzo (Belluno)
- Casello di Ospitale a Cortina d’Ampezzo (Belluno)
- Casello di Ruffredo a Cortina d’Ampezzo (Belluno)
Il termine ultimo di presentazione dell’offerta è il 25 settembre 2025, ore 12.00.

Gli immobili disponibili in concessione di valorizzazione, per i quali si prevede l’affidamento da 6 a 50 anni per investimenti finalizzati alla loro rigenerazione, sono:
- Edificio Scolastico a Rione San Rocco, Fiumara (Reggio Calabria)
- Ex Pretura a Oppido Mamertina (Reggio Calabria)
- Ex Ufficio del Registro a Oppido Mamertina (Reggio Calabria)
- Padiglione 1 del Borgo Filaga a Prizzi (Palermo)
- Porzione dell’ex Caserma Verdinois a Trapani
- Ex Idroscalo di Augusta (Siracusa)
- Porzione hangar e fabbricati con parco per dirigibili di Augusta (Siracusa)
- Torre Castelluccia a Pulsano (Taranto)
Il termine ultimo di presentazione dell’offerta è l’11 dicembre 2025, ore 12.00.
 


Gli edifici proposti in concessione agevolata agli enti del terzo settore iscritti al RUNTS per la valorizzazione finalizzata a iniziative di interesse sociale sono:
- Chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a Terranuova Bracciolini (Arezzo)
- Torre di Calafuria a Livorno 
- Padiglione Ufficiali a Dolcè (Verona)
 Il termine ultimo di presentazione dell’offerta è l’11 dicembre 2025 ore 12.00.

Le informazioni per partecipare ai bandi sono disponibili alla pagina dedicata ai bandi di concessione.
 

Temporary Use: a Bari due beni in concessione

A fine giugno l’Agenzia del Demanio ha pubblicato il primo bando riguardante porzioni dell’ex caserma Magrone e dell’ex ospedale Bonomo situate nella città di Bari. Gli edifici e gli spazi esterni dei due complessi potranno essere aperti al pubblico per attività civiche, sociali e culturali, in attesa del completamento degli interventi di rigenerazione e rifunzionalizzazione, producendo un impatto sociale positivo e riducendo i costi di gestione per lo Stato.
 
I due compendi sono inseriti nel Piano città degli immobili pubblici di Bari, lo strumento per la pianificazione integrata degli interventi sugli immobili pubblici che l’Agenzia del Demanio svolge in sinergia con gli enti locali, le università e gli stakeholder privati con l’obiettivo di mettere al centro le persone e il loro benessere, promuovere la rigenerazione urbana sostenibile con servizi efficienti e spazi verdi e valorizzare il patrimonio storico e artistico.
 
Il Comune di Bari, infatti, nell’ambito del Piano Urbanistico Generale e del processo di trasformazione della città, promuove nuovi usi dello spazio pubblico per favorire la socializzazione e l’integrazione in tutti i quartieri della città, tende ad azzerare il consumo di suolo, incentiva la creazione di percorsi di inclusione sociale attiva e la nascita di nuove imprese, promuove l’occupazione stabile nei settori ad alto contenuto di conoscenza e riduce l’utilizzo dei mezzi privati verso modalità di trasporto “attive” come la bicicletta, i mezzi pubblici e la mobilità condivisa. Tali processi di rigenerazione sono accompagnati da percorsi partecipativi con l’obiettivo di accrescere la qualità delle trasformazioni e migliorare l’inserimento del nuovo insediamento nel contesto urbano esistente.
 
Il bando di Temporary Use sugli edifici baresi è disponibile nella sezione Gare e Aste del sito dell’Agenzia del Demanio. Il termine per presentare l’offerta è alle ore 12.00 del 15 settembre 2025.
 
Le più lette