Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rischio sfondellamento nei solai in laterocemento, come prevenirlo

Rischio sfondellamento nei solai in laterocemento, come prevenirlo

Le soluzioni Knauf certificate e innovative per la protezione di edifici pubblici e privati

Pieve di Cento (BO) - Casa della Musica
Pieve di Cento (BO) - Casa della Musica
Scuole Carracci - Bologna
Scuole Carracci - Bologna
Controsoffitto Antisfondellamento D111 in aderenza
Controsoffitto Antisfondellamento D111 in aderenza
03/07/2025 - Negli ultimi anni, i solai in laterocemento, costituiti da pignatte e travetti in calcestruzzo, hanno evidenziato una criticità significativa: il rischio di sfondellamento. Questo fenomeno, che comporta il distacco del fondo delle pignatte e dell’intonaco, rappresenta un pericolo concreto per la sicurezza delle persone all’interno degli edifici.
 
Knauf, leader nel settore edile con una lunga esperienza e una gamma di soluzioni certificate, offre sistemi antisfondellamento innovativi e affidabili per garantire la protezione di edifici pubblici e privati.
 

Cosa si intende per sfondellamento e perché è pericoloso?

Lo sfondellamento è il distacco del fondo delle pignatte (gli elementi in laterizio che compongono i solai in laterocemento) e dell’intonaco sovrastante. Questo fenomeno può verificarsi a causa di:
  • Invecchiamento dei materiali;
  • Infiltrazioni d’acqua;
  • Sollecitazioni meccaniche o vibrazioni;
  • Errori di progettazione o costruzione.
 
Il risultato è un rischio concreto per la sicurezza delle persone, soprattutto in edifici pubblici come scuole, ospedali e uffici, ma anche in abitazioni private.
 

Perché scegliere i sistemi antisfondellamento Knauf?

I sistemi antisfondellamento Knauf sono progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza e praticità, offrendo numerosi vantaggi:
  • Rapidità di esecuzione: Installazione veloce grazie a sistemi a secco, senza l’utilizzo di malte o intonaci.
  • Minimo ingombro: Soluzioni compatte che non compromettono l’altezza utile degli ambienti.
  • Massima sicurezza: Contenimento efficace del distacco di intonaco e pignatte, riducendo al minimo i rischi.
  • Minimo disagio: Interventi poco invasivi per gli utenti del fabbricato.
  • Innovazione: Disponibilità di soluzioni autoportanti senza fissaggi al solaio, ideali per situazioni particolari.
  • Certificazioni garantite: tutti i sistemi sono certificati da laboratori accreditati ed enti terzi.
 

Le soluzioni Knauf per il rischio sfondellamento

Knauf propone tre sistemi principali, ciascuno con caratteristiche specifiche per adattarsi a diverse esigenze progettuali:
 

1. Controsoffitto Antisfondellamento D112

Un sistema ribassato dal solaio, ideale per solai in laterocemento. La struttura è composta da un’orditura metallica con profili Knauf e una lastra Ignilastra GKF da 12,5 mm. Testato presso l’Istituto Giordano, il sistema ha dimostrato una capacità di contenimento fino a 300 kg/m², con altezze di caduta fino a 200 cm. È una soluzione certificata che garantisce sicurezza e affidabilità.
 

2. Controsoffitto Continuo D111

Questo sistema in aderenza al solaio è particolarmente indicato per situazioni in cui è necessario ridurre al minimo l’intercapedine tra solaio e controsoffitto. Realizzato con un’orditura metallica e una lastra Ignilastra GKF, il D111 offre una protezione certificata e una maggiore semplicità di installazione rispetto alle soluzioni ribassate.
 

3. Controsoffitto Autoportante D131

La soluzione autoportante D131 rappresenta una novità assoluta. Non richiede fissaggi al solaio, rendendola ideale per solai ammalorati o con impianti nell’intercapedine. Realizzato con profili metallici e una lastra Knauf Diamant da 12,5 mm, il sistema è testato per luci libere fino a 3,30 m, garantendo sicurezza e versatilità.
 

Certificazioni e affidabilità

Knauf garantisce i suoi sistemi antisfondellamento sulla base di rigorosi test condotti presso laboratori accreditati, come l’Istituto Giordano. I rapporti di prova certificano la resistenza e la deformabilità dei sistemi, offrendo ai professionisti dati affidabili per una progettazione sicura e conforme alle normative vigenti.
 

Un impegno costante per la sicurezza

Dal 2008, Knauf ha avviato un’intensa campagna sperimentale per valutare le capacità deformative e dissipative dei propri sistemi. Questo impegno si traduce in soluzioni all’avanguardia, progettate per rispondere alle esigenze di sicurezza strutturale e antisismica.
 
La sicurezza dei tuoi progetti è la nostra priorità. Scarica il manuale.
 
Le più lette