Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Agenzia del Territorio - Articolo 2, comme 12 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 - Aumento degli importi minimo e massimo della sanzione amministrativa prevista per l'inadempimento degli obblighi di dichiarazione degli immobili e delle variazioni di consistenza e di destinazione
Agenzia delle Entrate - Attivazione delle procedure telematiche per il pagamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare di cui all'art.1, comma 16, della legge 13 dicembre 2010, n. 220. Approvazione e attivazione delle modifiche al modello per la richiesta di registrazione degli atti (Modello 69), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Approvazione e attivazione delle modifiche al modello per la comunicazione dei dati catastali nei casi di cessione, risoluzione e proroga dei contratti di locazione o affitto di beni immobili (Modello CDC), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Approvazione e attivazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle denunce cumulative dei contratti di affitto dei fondi rustici.
Agenzia delle Entrate - Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 - Commento alle novità fiscali - Primi chiarimenti
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011 - 2013
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
Agenzia delle Entrate - Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78
Agenzia delle Entrate - Modifiche alle specifiche tecniche di trasmissione per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili e per il versamento delle relative imposte per via telematica, nonché per la comunicazione dei dati catastali degli immobili e per il pagamento delle imposte nei casi di cessioni, risoluzioni e proroghe di cui agli allegati 3 e 4 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 25 giugno 2010
Agenzia delle Entrate - Provvedimento concernente l’effettuazione delle ritenute alla fonte ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, sui pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta
Gli operatori chiedono strumenti certi per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni
Il Fisco invierà a breve un milione di avvisi bonari per regolarizzare i fabbricati rurali ancora iscritti al Catasto terreni
Riforma della PA: limite di 18 mesi per l’annullamento d’ufficio delle autorizzazioni, più certezza per gli interventi con Scia
Tar Piemonte: dopo i 30 giorni previsti dalla legge il procedimento non può considerarsi concluso senza un provvedimento espresso
Ma sulle imprese edili incombe il raddoppio dal 4% all’8% della ritenuta d’acconto trattenuta dalle banche sui bonifici incassati per i lavori
Dai costruttori una panoramica sull’evoluzione normativa che ha portato allo snellimento delle procedure
Dati catastali per cessione, risoluzione e proroga dei contratti di affitto già registrati reperibili da altri versamenti
Entrate: ok allo scomputo se erroneamente applicate a contribuenti rientranti nel regime dei minimi
Sanzione quadruplicata se, dopo l’attribuzione della rendita presunta, non si rispetta il termine
Pubblicato l’elenco degli immobili ‘fantasma’ cui applicare la rendita presunta, ricorsi entro il 30 gennaio
Cassazione: necessario solo l’accordo sulle parti essenziali, elementi distintivi rimandabili
Corte Cost: materia di competenza statale perché riferita ai livelli essenziali delle prestazioni
Entrate: senza riferimento al L449/97, cod. fiscale e P.Iva è impossibile effettuare la ritenuta del 4%
Il Governo presenta un percorso di ripresa in tre fasi per il recupero della liquidità
E' legge la proroga degli interventi al 2013 e il permesso di costruire con silenzio assenso ai sensi del Dl Sviluppo
Agenzia del Territorio: emersi più di un milione di immobili fantasma con dichiarazioni spontanee e attribuzione della rendita presunta
Ok ai codici tributo per il pagamento delle somme dovute dopo l’applicazione della rendita presunta
I contribuenti a cui è stata applicata la rendita presunta possono versare i tributi con il modello F24
Le attestazioni dei tecnici abilitati vanno presentate solo se espressamente previste da leggi in vigore
Per l'emersione definitiva dichiarazione necessaria anche dopo l’attribuzione della rendita presunta
Definite le modalità di collaborazione nei sopralluoghi coi tecnici dell'Agenzia del Territorio
Più leggeri gli oneri per la prevenzione dei rischi, fuori dalle semplificazioni le attività a rischio
Approvata la legge per la semplificazione amministrativa e normativa anche delle procedure edilizie
Entrate: restituite direttamente le somme in eccesso trattenute nel passaggio della ritenuta dal 10 al 4%
Situazione attuale, ambito di applicazione e possibile sostituzione fra titoli abilitativi spiegate dal Consiglio del notariato
Si abbassa il prelievo sui pagamenti versati dai clienti che usufruiscono del bonus fiscale alle imprese che realizzano la riqualificazione
Circa 500 mila edifici senza requisiti per l’accatastamento, ancora da censire un milione di immobili, rendita in aumento di oltre 415 mln
I finanziamenti confermati per il Piano del 26 giugno 2009 restano a quota 45%
Multe quadruple per le irregolarità successive al I maggio, dichiarazioni entro 30 giorni dall’abitabilità
Il tentativo di razionalizzare l’afflusso dei tecnici agli uffici competenti rallenterebbe l’iter delle pratiche
Silenzio assenso nel permesso di costruire per piccoli lavori e ritenuta al 4% su ristrutturazioni e riqualificazioni nel Dl di maggio
Programmi formativi e coinvolgimento dei giovani per l’aggiornamento entro il 30 aprile
Approvato dalle Entrate un provvedimento per la modifica dei modelli 69 e CDC
Esclusi dall'obbligo di regolarizzazione gli spostamenti di pareti interne che non creano nuovi vani
Ministro Brunetta: 'risparmio di 1,5 miliardi con i Dpr approvati dal Consiglio dei Ministri'
Sanatoria catastale entro il 30 aprile 2011; nessuna sospensione per le demolizioni di immobili abusivi in Campania
Il Fisco spiega gli adempimenti per la regolarizzazione degli immobili alla luce dell’evoluzione normativa
Regolarizzazioni differenziate in base al periodo dell’intervento e alla presenza di opere edilizie
Solo il credito di imposta può essere oggetto di compensazione, nessuna agevolazione per le imprese individuali
Approvato un emendamento al Dl ‘Milleproroghe’ che posticipa i termini per le domande
Per il sottosegretario Viale le misure dell’esecutivo favoriscono l’accelerazione dei rimborsi
Le Commissioni chiedono di eliminare il tetto di 1 MW per il fotovoltaico in area agricola
Lo hanno chiesto all’Agenzia delle Entrate le organizzazioni imprenditoriali
Secondo la Commissione Ambiente, le Regioni devono poter derogare ai limiti in aree agricole
Ai comuni il 75 per cento dell’importo delle multe, le nuove disposizioni potrebbero entrare in vigore dal primo aprile
Per evitare l’addebito a carico dei Comuni i pagamenti devono essere effettuati con strumenti diversi dal bonifico
Entrate: imposta a carico dei soggetti che effettuano gli interventi agevolati e non dell’ente con funzioni organizzative
Pubblicato il testo definitivo: ridotte a tre mesi le agevolazioni per la qualificazione Soa, nessun termine aggiuntivo per l'asseverazione degli impianti fotovoltaici
Per la maggioranza ristretti i tempi della manovra estiva, la proposta potrebbe essere inserita nel prossimo decreto ‘Milleproroghe’
Presentata interpellanza urgente alla Camera, chieste azioni celeri tra le priorità del Governo
Emersi circa 2 milioni di immobili fantasma, i dati in GU e sul sito dell’Agenzia del Territorio
Presentato ricorso in Corte Costituzionale per lesione dell’autonomia legislativa, Marson: norma incerta a rischio contenzioso
Dubbi sull’applicazione della norma all’edilizia e sull’estensione ai nuovi edifici, procedure differenziate nei comuni italiani
Sollecitata l’emanazione di una circolare esplicativa, titoli edilizi sostituiti solo senza vincoli e limiti di programmazione territoriale
Approvata in via definitiva alla Camera la manovra economica, semplificazioni per l’attività di impresa e il settore costruzioni
Dall'Agenzia delle Entrate nuovi chiarimenti per l’applicazione della manovra economica, evitata la doppia imposizione
Già disponibile il modello 69 in formato elettronico, dal 10 agosto on line il documento CDC
Ance: riduzione delle risorse e patto di stabilità frenano la modernizzazione
La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici scadrà a fine 2010
Opposizione: forzature e minore certezza dietro la semplificazione e la deviazione dei fondi per le infrastrutture
Aggirabili col silenzio – assenso in Conferenza di servizi i limiti delle amministrazioni per la tutela del paesaggio
Salvi i certificati verdi e lo snellimento burocratico in conferenza di servizi, confermati i fondi a sostegno della ricerca
Agenzia del Territorio: possibile l’allineamento dei registri immobiliari a quelli catastali successivo alla compravendita
Cnappc e ambientalisti contro la sostituzione Dia-Scia per lo snellimento pro imprese
Provvedimenti in materia ambientale adottati anche da enti pubblici con capacità tecniche
Dal 2011 ridotta del 30% la spesa sostenuta dal Gse, alla ricerca i risparmi per la risoluzione anticipata delle convenzioni Cip6
Manovra: probabile la fiducia, confermata la contrarietà sul condono edilizio
Confermato dal Governo lo stop all’acquisto dei certificati verdi rimasti invenduti, deviate sulla ricerca universitaria le risorse risparmiate
Ai Comuni la facoltà di alienazione degli edifici costruiti con finanziamenti statali e regionali
Conferma dei riferimenti immobiliari con atto successivo anche da una sola delle parti, da lunedì stop agli emendamenti
Negli emendamenti al ddl per la conversione della manovra economica proposto slittamento dei termini e riduzione dell’aliquota
Per la lotta agli immobili fantasma richiesti i dati degli edifici per registrazione, cessione, risoluzione e proroga di locazioni o affitti
Chiesta la cancellazione della ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici per gli interventi detraibili
Con gli emendamenti depositati in senato proposte agevolazioni per le Pmi, retrocessione per il Ponte di Messina
Chiesta la proroga del 55% e del ritiro dei certificati verdi, misure sbilanciate per gli enti locali
Attestazione di un professionista per la validità di compravendite e locazioni, oltre 2 mila emendamenti alla manovra finanziaria
Parere positivo sulla manovra dalla Commissione Lavori Pubblici, Pd: più attenzione alle conseguenze
Maggioranza contraria al condono edilizio, dalla semplificazione della Conferenza di servizi nuova linfa alle costruzioni
Timori sulla tolleranza dei piccoli abusi edilizi, più potere al Governo nelle controversie in Conferenza di Servizi
Cancellato l’obbligo da parte del GSE di ritirare i certificati verdi in esubero
Dal primo luglio in vigore le nuove disposizioni, per compravendite e locazioni necessario l’aggiornamento dei dati
Nel decreto anche restyling di certificati verdi e conferenza di servizi, rifinanziato il fondo per le infrastrutture strategiche
Critiche sulla manovra da Pd e ingegneri, il Cnappc chiede un Piano Casa evoluto
Atteso dall’emersione degli ‘immobili fantasma’ un gettito di 1,5 mld, ordini e associazioni gridano al condono mascherato
Istituita l’Anagrafe immobiliare integrata gestita dall’Agenzia dei Territorio e aperta ai Comuni
La Cassazione spiega che le immagini possono essere utilizzate per provare la data di realizzazione dei manufatti
Il Milleproroghe prende tempo sulle modifiche al Codice Appalti. Nel testo anche nuovi termini per la progettazione negli Enti locali
L’Agenzia delle Entrate spiega la relazione tra la classificazione sismica nazionale e quella regionale
Agenzia delle Entrate: l’abitazione deve anche essere funzionalmente indipendente
Ministero delle Infrastrutture e Cnappc: ‘l’approvazione delle Linee Guida è un importante passo verso la Legge’
Monitorerà lo svolgimento del débat public sulle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale