Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Agenzia delle Entrate - Articolo 125 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34. Spese per laconsulenza in materia di prevenzione e salute sui luoghi di lavoro, per la progettazione degli ambienti di lavoro, l'addestramento e la stesura di protocolli di sicurezza
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Chiarimenti interpretativi
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Ministero delle Infrastrutture - Modifica al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, recante 'Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati' (Superbonus 110%)
Ministero dell'Istruzione - Riparto del fondo relativo ai 30 milioni per interventi di edilizia scolastica per avvio anno scolastico. Attuazione articolo 232, comma 8, DL n. 34 del 2020
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio)
Agenzia delle Entrate - Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
Agenzia delle Entrate - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramitemodello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
Niente detrazione invece per gli interventi di efficientamento energetico se manca l’impianto di riscaldamento
L’Agenzia torna sulle agevolazioni per gli acquirenti di unità immobiliari situate in fabbricati interamente ristrutturati dalle imprese
Il CSLP spiega: una deve essere rilasciata dal progettista prima dell’avvio dei lavori, l’altra dal direttore lavori a intervento concluso
Agenzia delle Entrate: l'incentivo al 110% è riconosciuto soltanto per l’efficientamento energetico
Dall’Agenzia delle Entrate il punto della situazione sulle novità introdotte a maggio 2020 nella normativa sulle detrazioni fiscali
La nuova legge per la rigenerazione urbana dei centri storici recepisce i DL Rilancio e Semplificazioni
Agenzia delle Entrate: deve trattarsi di una ristrutturazione edilizia e il titolo abilitativo deve dimostrarlo
I lavori di sostituzione della vecchia caldaia con i due impianti sono rispettivamente ‘trainante’ e ‘trainato’
Chiarimenti su accesso autonomo dall’esterno e asseverazioni dei tecnici e lista dei documenti da acquisire
L’Agenzia delle Entrate illustra gli obblighi e la successione temporale della loro entrata in vigore
Il sottosegretario Villarosa risponde ad una interrogazione sul bonus fiscale introdotto dal Decreto Rilancio
Le risorse arrivano dal Ministero dell’Interno; i lavori vanno avviati entro il 15 settembre 2021. Fondi anche per province e città metropolitane
Agenzia delle Entrate: la sostituzione non fruisce dell’agevolazione perchè la vetrata non è una superficie opaca
L’Agenzia delle Entrate spiega: per il 2020 e 2021 non bisogna verificare il collegamento con i lavori agevolati
Il Ministero delle Infrastrutture chiarisce l’ambito di applicazione della norma del Decreto Rilancio
Il Decreto Agosto semplifica anche l’iter per l’approvazione degli interventi nelle assemblee condominiali
I costruttori edili lamentano la presenza di un ‘monstrum di 500 provvedimenti’ che frena la crescita
Il segretario Genovesi dice ‘no al doppio binario’ e chiede al Governo più impegno per la lotta al lavoro nero
In arrivo i decreti del Mise relativi ai requisiti tecnici e ai massimali di costo e all’asseverazione dei lavori
La detrazione si applica anche alla sola sostituzione di finestre purché porti a un miglioramento energetico
Pubblicato il vademecum con le prime indicazioni sull’agevolazione e una serie di casi pratici
Il Decreto Rilancio ha esteso il superbonus alle ricostruzioni che il DL Semplificazioni sta rendendo più libere
Il Decreto Rilancio è stato approvato in via definitiva dal Senato
Iniziano a delinearsi le regole applicative: i documenti da presentare, le asseverazioni da acquisire, i dati da trasmettere all’Enea
Dal Governo le prime ipotesi di tetti in euro/mq e euro/kW per l’accesso alle detrazioni per la riqualificazione energetica e al bonus facciate
L’Agenzia delle Entrate definisce le modalità per comunicare, utilizzare e cedere i crediti d’imposta per favorire l’adozione di misure anti-contagio
Ingegneria Sismica Italiana rileva le criticità del superbonus per gli interventi di messa in sicurezza antisismica
Detrazione maggiorata per cappotto termico, caldaie efficienti e messa in sicurezza antisismica su prime e seconde case. Sconto in fattura e cessione del credito anche alle banche
E il finanziamento massimo per ogni beneficiario passa da 50mila a 60mila euro. Il Decreto Rilancio amplia la misura per le Regioni del Mezzogiorno
Dall’Agenzia delle Entrate il modello per la cessione e le istruzioni pratiche per la compilazione e l'utilizzo
Detrazione maggiorata per le villette a schiera e tetti di spesa in base alla dimensione degli edifici. Regole attuative entro il 18 agosto
Le opzioni alternative alla detrazione per fruire del superbonus 110% sono oggetto di restyling alla Camera
Le detrazioni maggiorate, in vigore dal 1° luglio, potrebbero essere estese a tutte le seconde case ma veder ridursi i tetti di spesa. Scarica la Guida gratuita
Il Ministro Gualtieri ha espresso parere negativo sugli emendamenti al DL Rilancio, ma l’ultima parola spetta al Parlamento
Da oggi gli enti locali posso chiedere a CDP l’anticipazione di liquidità straordinaria per pagare le imprese creditrici
Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sull’ubicazione in zona A o B e assimilate
E per i professionisti ordinistici, al momento esclusi, arriva qualche spiraglio con gli emendamenti al ddl Rilancio
Allo studio proposte di modifica al Decreto Rilancio per rendere queste opzioni più fluide e convenienti per i fornitori
Negli emendamenti al Decreto Rilancio c’è anche l’agevolazione delle spese per le diagnosi energetica e sismica non seguite dai lavori
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti per accedere al beneficio e le modalità per fruirne
La richiesta negli emendamenti al ddl Rilancio. Governo aperto a rafforzare gli strumenti di sostegno
Chi ha già usufruito dell’indennizzo a marzo lo riceverà in automatico, gli altri dovranno presentare domanda entro l’8 luglio 2020
La proroga dei certificati fino alla fine di ottobre non riguarda il Documento di regolarità contributiva
Senatore Santillo al webinar Edilportale: l'agevolazione a pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica potrebbe essere slegata dai maxi-interventi
Estensione delle detrazioni maggiorate a tutte le seconde case nei piccoli comuni e nei centri storici e agli hotel e proroga al 2022. Le proposte in arrivo per la modifica del DL Rilancio
E il coronavirus ha aggravato la situazione: RPT e CUP preoccupati per la ‘limitata e residuale attenzione’ alle professioni nel Decreto Rilancio
I costruttori edili chiedono l’eliminazione del rispetto dei CAM e l'utilizzo semplificato del credito di imposta e dello sconto in fattura
Il Decreto Rilancio aumenta il contributo a fondo perduto e punta sul digitale
Nuovi spazi verdi sarebbero utili per evitare assembramenti e ridisegnare le città adattandole all’emergenza Covid
I tecnici potrebbero pagare un risarcimento pari all’intero importo dei lavori. La Federazione chiede di accelerare l'utilizzo del credito ceduto
Al lavoro anche per allargarlo a tutte le seconde case. Mef: la cessione del credito funzionerà perché non ci sono rischi per le banche
Riduzione a 30mila euro del tetto della detrazione, le richieste in un emendamento al Decreto Rilancio
In arrivo il decreto che assegna alla Casse le risorse necessarie per assicurare l’indennità anche ad aprile e maggio
Stanziati altri 40 milioni di euro per il completamento delle opere ferme. Gli Enti locali potranno fare ricorso all’indebitamento per pagare professionisti e imprese
In alternativa al beneficio diretto sarà possibile optare per la cessione del credito, anche agli istituti di credito
Più responsabilità per i tecnici: asseverazioni indispensabili per i bonus ma rischio multa fino a 15mila euro per quelle false
Dal 1° luglio i lavori agevolati da ecobonus e sismabonus sono ancora più convenienti con il Decreto Rilancio
Altri 850 milioni di euro al ‘Fondo per il reddito di ultima istanza’ ma c’è incertezza per l’importo e la tempistica dell’indennità
Oltre ai lavori agevolati dal nuovo superbonus 110%, l’opzione si può scegliere anche in alternativa al bonus ristrutturazioni 50% e al bonus facciate 90%
L’ultima bozza del Decreto Rilancio riserva ecobonus e sismabonus al 110% a prime e seconde case in condominio e alle unità immobiliari diverse da seconde case unifamiliari
L'incertezza procedurale della nuova misura fiscale crea enormi dilemmi per le imprese
Previsti anche investimenti per interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Decreto Rilancio: ulteriori 900 milioni di euro per il ‘Fondo per il reddito di ultima istanza’ e credito d’imposta per sanificazione e affitti
Superbonus edilizia per cappotto termico, fotovoltaico, caldaie a condensazione e a pompa di calore in condominio e prima casa con miglioramento della classe energetica
Col Milleproroghe slittano i termini per scuole, asili nido e strutture ricettive
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 16 al 31 marzo 2021 il termine per la comunicazione
Chieste l’eliminazione della doppia tassazione sulle Casse di previdenza e più tutele per i liberi professionisti
Niente detrazione invece per gli interventi di efficientamento energetico se manca l’impianto di riscaldamento
Aggiornate le specifiche tecniche delle comunicazioni relative al recupero edilizio e ai premi assicurativi
Il Milleproroghe sposta il termine al 15 agosto 2021 per far fronte ai rallentamenti causati dall’emergenza Covid-19