Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Agenzia del Territorio - Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni, dalla Legge 26 aprile 2012, n. 44 - Consultazioni delle banche dati ipotecaria e catastale - Consulazioni personali - Modifiche alla Tabella dei tributi speciali catastali e alla Tabella delle tasse ipotecarie. Prime indicazioni
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento
Unificazione ai fini fiscali e contributivi delle procedure di liquidazione, riscossione e accertamento, a norma dell'articolo 3, comma 134, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
Riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi, a norma dell'articolo 3, comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica.
Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto
Da lunedì 31 marzo accesso libero alle banche dati dell’Agenzia delle Entrate e invio telematico degli atti per i pubblici ufficiali
Agenzia delle Entrate: informazioni disponibili per proprietari e titolari di diritti reali sugli immobili
Se il termine è scaduto dopo il 30 settembre 2012 è ancora possibile inviare la richiesta all’Enea
Sanzione quadruplicata se, dopo l’attribuzione della rendita presunta, non si rispetta il termine
Pubblicato l’elenco degli immobili ‘fantasma’ cui applicare la rendita presunta, ricorsi entro il 30 gennaio
Semplificazioni-bis: eliminazione del silenzio rifiuto e snellimenti per sicurezza sul lavoro e Durc tra le proposte per ridurre la spesa
Le nuove tariffe in vigore da ieri; sono gratuite soltanto le consultazioni relative ad immobili di cui si è intestatari o proprietari
Agenzia del Territorio: atti integrati quando le sentenze che accolgono i ricorsi passano in giudicato
L’Autorità di Vigilanza spiega come le ultime norme hanno inciso sulla partecipazione alle gare
Non perde il diritto al bonus chi ha avviato lavori nel 2011 senza inviare la comunicazione a Pescara
Per la Cgia Mestre stato di allerta tra le imprese, livelli di guardia a Roma, La Spezia, Cremona e Bari
Detrazioni per i figli se il genitore è proprietario dell’immobile anche in quota parte, pubblicata la circolare del Mef
Durante il voto sul ddl semplificazioni chieste facilitazioni per edifici rurali, immobili artistici e prime case dove risiedono portatori di handicap
Semplificati gli adempimenti per la partecipazione alle gare, non più moroso il soggetto in regola con le rate
Agenzia del Territorio: emersi più di un milione di immobili fantasma con dichiarazioni spontanee e attribuzione della rendita presunta
Esenzione per le scuole della Chiesa che svolgono attività non commerciale, attesa ora la revisione delle rendite catastali
Imu per Chiesa e immobili all'estero e chiarimenti sull'applicazione dell'imposta municipale, riforma catastale al vaglio del Governo
Per il pareggio di bilancio forse detrazioni su familiari a carico in cambio della riduzione delle aliquote
Venerdì in CdM confronto sulle modifiche all'Imu e prima fase per lo snellimento del Catasto, attesa in seguito la riforma del Fisco
Attesa nel decreto sulla semplificazione fiscale la misura per la revisione delle rendite che completa la Manovra Salva Italia
Dal Governo nuove Faq nel sito ufficiale dedicato alla detrazione fiscale
Da Governo, Agenzia delle Entrate ed Enea informazioni, procedure, documenti e FAQ sulla detrazione per la riqualificazione energetica e il miglioramento sismico
L’Agenzia delle Entrate spiega le opzioni disponibili per chi ha un reddito non soggetto a Irpef
Ammessi agli ampliamenti volumetrici gli edifici industriali e artigianali nei centri abitati e gli esercizi di vicinato
Per l’Agenzia delle Entrate è un lavoro a sé stante e può ottenere l’ecobonus tradizionale
Consiglio di Stato: per l’abbattimento non sono necessarie motivazioni, né il proprietario può chiedere che la sua situazione sia tutelata