Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
Ministero dello Sviluppo economico - Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Regione Puglia - D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2000/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”. Regolamento per la certificazione energetica degli edifici. Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10. Corsi di Formazione Professionale. Procedure per l’autorizzazione. Approvazione
Regione Puglia - D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2000/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”. Regolamento per la certificazione energetica degli edifici. Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10. Armonizzazione con la Certificazione di sostenibilità ambientale e ulteriori provvedimenti. Linee Guida di prima applicazione del Regolamento. Approvazione
Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE
Regione Puglia - Regolamento per la certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs.19 agosto 2005 n. 192
Ministero dello Sviluppo economico - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia
Possesso di un impianto di riscaldamento e categoria catastale a fine lavori, le spiegazioni dell’Agenzia delle Entrate
Dal Governo le risposte ai dubbi sull’Attestato di Prestazione Energetica in caso di interventi trainanti e trainati
In vigore dal primo ottobre 2015 le nuove regole regionali sui requisiti dei certificatori e la redazione del nuovo APE
Consiglio nazionale del Notariato: non si possono applicare sanzioni perchè la vendita non è conclusa dalle parti in modo consenziente
Suggerimenti alle Regioni per tempistiche e tariffe delle ispezioni in vista dell'adeguamento dei libretti entro il 15 ottobre 2014
Dal Ministero dello Sviluppo economico le spiegazioni in vista della scadenza del 15 ottobre 2014
Fisco: la detrazione 65% per il miglioramento energetico vale anche per la sostituzione dei portoni di ingresso
Il pagamento non fa venire meno l’obbligo di allegare l’attestato ai contratti di compravendita e affitto
Destinazione Italia, un emendamento chiarisce che il terzo responsabile non è una persona giuridica
Cna Installazione Impianti scrive all’Antitrust: 'si tratta di una discriminazione illegittima'
Enea: dal 4 agosto 2013 in alcuni interventi l’Ape è obbligatorio per accedere alle detrazioni
Proposta l'abolizione della nullità dei contratti cui non è allegato l’attestato di prestazione energetica
Definiti i criteri di accreditamento per i certificatori, semplificati i controlli su impianti sotto i 100 Kw
Nella normativa nazionale manca l’obbligo di attestato energetico in caso di vendita o di locazione di un immobile
Non è stata trovata la copertura finanziaria per prolungare le agevolazioni su riqualificazione energetica e ristrutturazioni
I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e le regole per la certificazione
Domani in Consiglio dei Ministri anche il recepimento della Direttiva 2010/31/UE sugli Edifici a Energia Quasi Zero
Definite le procedure per manutenzione e ispezioni secondo le norme Ue, previsto un catasto per il monitoraggio: regolamento domani in CdM
In dirittura d’arrivo il decreto che fissa titoli e criteri di accreditamento per i tecnici abilitati alla certificazione energetica
Definito il sistema delle verifiche di caldaie e impianti di condizionamento
Secondo rapporto efficienza energetica: vincenti standard minimi di prestazione energetica degli edifici e certificati bianchi
L’autocertificazione potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione energetica semplificate
A breve il sistema di certificazione degli edifici e di accreditamento dei professionisti
Bruxelles chiede all’Italia di conformare la normativa nazionale alla direttiva comunitaria sul rendimento energetico in edilizia
Domani a Milano il primo Forum Nazionale sulla certificazione energetica degli edifici
La certificazione volontaria può integrare gli altri strumenti per la valutazione della prestazione energetica
Premialità aggiuntive con riqualificazione energetica e banca dati degli interventi tra le novità
Dal 1° gennaio 2012, gli annunci immobiliari dovranno riportare l’indice di prestazione energetica dell’edificio
Torna la certificazione energetica per locazioni e vendite: le proposte della Comunitaria 2010
L’iscrizione all’elenco dei certificatori vale come pre-accreditamento
Il testo, appena firmato dal Presidente Napolitano, fissa le quote di energia rinnovabile obbligatorie per nuove costruzioni e ristrutturazioni
Per il sottosegretario Saglia, Italia a buon punto sulla riqualificazione degli edifici esistenti
Fra quattro anni le costruzioni nuove o ristrutturate dovranno soddisfare con le rinnovabili il 50% dei consumi
TAR: imporre un'abilitazione regionale equivale a creare un nuovo profilo professionale, ma la materia ‘professioni’ compete allo Stato
Sufficiente la Dia per impianti di cogenerazione con potenza inferiore a 3Mw
Anticipati di sei mesi i valori limite previsti dal Dlgs 311/2006
Disponibili 60 mln per l’acquisto di case nuove in classe energetica elevata, chiesti bonus anche per mobili e edifici esistenti
Il Servizio Studi di Montecitorio ne spiega l’applicazione nelle diverse Regioni e illustra le norme di settore da rispettare
Possono iscriversi all’elenco laziale anche i certificatori iscritti negli elenchi di altre Regioni
Prenotazione a cura del costruttore/venditore; obbligatorio l’attestato di certificazione energetica
Certificazione energetica per il bonus di 7 mila e 5 mila euro sugli immobili di classe A e B
Bonus fino a 7 mila o 5 mila euro per gli immobili in classe A o B solo con certificazione energetica
In vigore da oggi il regolamento regionale. Online le istruzioni per i cittadini e i tecnici
I requisiti dei certificatori sono quelli fissati dal Dlgs 115/2008. Entro un anno il sistema informativo regionale
Bollino di qualità per imprese e installatori, incentivi per chi certifica la propria casa
Per accreditarsi occorre avere 3 anni di esperienza o frequentare un corso. Nessuna indicazione sui titoli di studio
Pubblicato il decreto che modifica i valori da applicare nel 2010. Novità anche per gli impianti a biomasse
Esempio applicativo per verificare la conformità dei software esistenti o dei propri metodi di calcolo
Senza titolo abilitativo le manutenzioni straordinarie sugli edifici certificati con il nuovo sistema
Nel Regolamento edilizio le norme per il risparmio energetico e l’uso delle fonti rinnovabili
Richiesta esperienza di almeno tre anni o frequenza di specifici corsi di formazione
Pronta la versione del software CNR-ENEA conforme alle Linee Guida Nazionali e al Dpr 59/2009
Necessaria l’abilitazione alla progettazione di edifici ed impianti; i periti industriali protestano col Ministro Scajola
La versione aggiornata del software CNR-ENEA sarà conforme alle Linee Guida Nazionali e al Dpr 59/2009
Modificato il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007 sulla riqualificazione energetica degli edifici
La Commissione ambiente del Senato interpella gli esperti in vista della Conferenza di Copenhagen
I dubbi sull’obbligatorietà dell’AQE per ristrutturazioni e ampliamenti
Nelle Regioni sprovviste di proprie norme, i certificatori sono quelli individuati dal Dlgs 115/2008
A condizione che la potenza nominale totale degli apparecchi di riscaldamento sia almeno di 15 KW
Arriverà entro settembre la versione del software CNR-ENEA conforme alle Linee guida nazionali e al Dpr 59/2009
Il Dpr 59/2009 sul rendimento energetico in edilizia estende l’obbligo agli immobili ristrutturati
Informano le parti sulla disciplina energetica e sugli obblighi di dotare di attestato gli edifici trasferiti
I problemi dei Certificatori Energetici alle prese con le nuove norme
Il 25 luglio l’attestato di certificazione energetica debutta nelle Regioni sprovviste di propria legge
È consentito redigere un certificato energetico unico per tutti gli appartamenti di un condominio
Nel DM del 26 giugno 2009 anche gli strumenti di raccordo con la normativa regionale in materia
Nuovo tassello del quadro normativo delineato dal Dlgs 192/05. Atteso il regolamento sui requisiti dei certificatori
Dal 1° luglio attestato di qualificazione per tutti gli immobili. Infrazione UE sulle compravendite senza certificato
Entro luglio il Governo dovrà fornire all’UE chiarimenti sull’abolizione dell’obbligo previsto dal Dlgs 192/2005
Dal 1° luglio attestato di qualificazione obbligatorio per tutti gli immobili. Lo stato dell’arte della normativa regionale
Pubblicato il Disciplinare tecnico per la valutazione delle caratteristiche di sostenibilità ambientale degli edifici
Il ddl energia consente ai Comuni di cedere ai cittadini proprie aree da destinare alla realizzazione di impianti
Parlamento Europeo: in arrivo le modifiche alla direttiva CE/91/2002 sul rendimento energetico in edilizia
Almeno il 50% dell’energia richiesta per la produzione di acqua calda deve essere prodotta da fonti rinnovabili
Con più di tre anni di ritardo arrivano i metodi di calcolo e i requisiti minimi
Ricerca sulle tecnologie pulite nel settore delle costruzioni e riduzione dei consumi energetici tra le priorità
Più lontana l'efficienza energetica in edilizia, in controtendenza rispetto all’Unione Europea
Presentato alla Camera un ddl che definisce un sistema unico per la certificazione della qualità della casa
Bruxelles chiede conto dell’abolizione dell’obbligo previsto dal Dlgs 192/2005 e della violazione delle norme Ue
Certificazione energetica obbligatoria per edifici pubblici e Ater
Via l’obbligo di allegare il certificato agli atti di vendita e di locazione
Attenzione ai materiali e agevolazioni fiscali nella norma regionale
L’Italia dovrà fornire informazioni sull’abolizione dell’obbligo previsto dal Dlgs 192/2005
Lo ha annunciato il sottosegretario alle Infrastrutture Mantovani rispondendo a due interrogazioni alla Camera
Approvate in Giunta le disposizioni attuative sul rendimento energetico
Approvata dalla Giunta la legge regionale sul rendimento energetico
Con il contributo di due esperti del Politecnico di Milano e di Torino
Pubblicata la prima lista dei soggetti accreditati per la certificazione
10.000 euro in più per gli alloggi con fabbisogno energetico inferiore del 50% rispetto al Dlgs 192/2005
L'Associazione ricorrerà alla UE se non sarà colmato il vuoto normativo
La manovra cancella anche l’obbligo di allegare ai contratti la dichiarazione di conformità degli impianti
Agenzia delle Entrate: ok alla detrazione del 55% anche se l’iter procedurale non è stato completato
Via l’obbligo di allegare la certificazione energetica agli atti di compravendita degli immobili. Ok al Piano Casa
Pubblicata la Lr su rendimento energetico in edilizia e catasto energetico
Un emendamento al DL 112/2008 cancella l’obbligo di allegare il certificato, ma non quello di redigerlo
Certificazione di sostenibilità e scomputo dei volumi per l’isolamento
Sono esclusi dai computi i maggiori spessori di pareti e solai necessari per la coibentazione degli edifici
Certificazione degli edifici e criteri ambientali negli strumenti urbanistici
In arrivo il decreto che prevede premi volumetrici per le murature e i solai necessari all’isolamento degli edifici
Istituito un sistema di autocertificazione obbligatorio per tutti gli impianti
Due norme per la determinazione del fabbisogno di energia termica e i rendimenti per la climatizzazione
Le spese per la realizzazione di impianti fotovoltaici non rientrano tra le detrazioni per il risparmio energetico
Stanziati 280 milioni di euro per edilizia residenziale con rendimento energetico superiore al Dlgs 192/2005
Operativo dal 30 aprile il sito web Enea tramite cui richiedere le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
Decisivo il ruolo delle Regioni per raggiungere gli obiettivi europei
In attesa dei decreti attuativi del Dlgs 192, sempre più Regioni istituiscono propri sistemi di certificazione
Metodologia di calcolo semplificata per particolari destinazioni d’uso
Edilizia residenziale con rendimento energetico superiore al Dlgs 192
Contributo del 55% degli extra-costi per nuovi edifici ad alta efficienza, anche se iniziati dopo il 31 dicembre 2007
I decreti si applicano alle regioni ancora sprovviste di leggi in materia; eliminate le indicazioni sui costi del certificato
Per usufruire dell'agevolazione occorrerà rispettare limiti più stringenti di quelli previsti dal Dlgs 192/2005
In arrivo i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici
Ma i metodi di calcolo devono essere condivisi e fissati ai più alti livelli di garanzia tecnica
Saranno un riferimento per le norme regionali, ma molte Regioni hanno già un proprio sistema di certificazione
I criteri saranno sviluppati dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit italiano
L’agevolazione spetta a ciascuno dei fabbricati, anche se sono accatastati nella stessa particella
I decreti attuativi del 192 sottoposti a CNR, ENEA e Consiglio nazionale dei consumatori ed utenti per il parere
Definiti i requisiti di rendimento energetico di edifici e impianti
Tutti i tecnici abilitati e iscritti agli Albi potranno essere certificatori; non è previsto alcun ‘patentino’
Obbligatorio l’uso di fonti rinnovabili per climatizzazione e acqua calda
Corretta la recente delibera sull’efficienza energetica in edilizia
Necessaria una normativa unica sulla certificazione energetica
Le procedure di calcolo per valutare il fabbisogno di energia e assegnare la targa energetica agli edifici
In attesa delle linee guida nazionali, sono molte le Regioni che hanno emanato una propria disciplina
L’obbligo scatta per gli edifici di oltre 1000 mq oggetto di compravendita. A breve le Linee Guida nazionali
Presentato DOCET, strumento di simulazione per la certificazione energetica degli edifici residenziali
Anticipati al 2008 i requisiti previsti dalle norme statali per il 2010
Dal 1° luglio certificato obbligatorio per gli edifici di superficie superiore a 1000 mq immessi sul mercato
Una circolare chiarisce la disciplina delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici previste della Finanziaria 2007
Si allunga l’iter di approvazione del provvedimento previsto dal Dlgs 192/05
Se ne è parlato al Solarexpo & Greenbuilding di Verona e a Roma in un convegno promosso da Itaca
Il ddl elaborato da Itaca contiene i principi fondamentali della sostenibilità, a partire dalla pianificazione urbanistica
Nel frattempo è valido l’attestato di qualificazione energetica
Diffuso il testo del 192/2005 integrato con il 311/2006. Nessuna novità sulle linee guida per la certificazione
Modifiche al regime transitorio in attesa dei decreti attuativi e dello schema per la certificazione energetica degli edifici
Dal 1° luglio prossimo certificato energetico obbligatorio per gli edifici esistenti. Linee guida entro febbraio
In vigore da oggi le modifiche al decreto legislativo 192/2005
Politiche di incentivazione dell’uso razionale e delle fonti rinnovabili
Tutte le agevolazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2007
Previste azioni per la diffusione delle tecnologie solari in edilizia
Risparmio energetico in edilizia e politiche ambientali nei buoni propositi del Governo per il nuovo anno
Entro febbraio 2007 le linee guida per i criteri di certificazione; obbligo di solare termico e fotovoltaico nei nuovi edifici
La Commissione Industria invita ad emanare prima possibile le norme attuative e a non imporre le tecnologie rinnovabili da installare
Ok all’obbligo della certificazione per gli immobili da immettere nel mercato
Parere favorevole allo schema di decreto che modifica il 192/2005
Le osservazioni di Uncsaal sulle modifiche al Dlgs 192/2005
Approvata delibera per la certificazione energetica
Emergenza edilizia: tagliare lo spreco e coprire il fabbisogno rimanente passando dal fossile al rinnovabile
In attesa delle Linee guida il certificato è sostituito da un attestato di qualificazione energetica preparato dal direttore lavori
Detrazione del 55% su infissi, pannelli solari e caldaie e sulle nuove costruzioni; Iva ridotta sulle ristrutturazioni
Disponibile lo schema di dlgs che modifica il decreto 192/2005. Entro fine anno le Linee Guida per l’attestato di efficienza energetica
Potenzialità e limiti del D.Lgs. 192/05. In Italia esperienze di certificazione energetica solo a livello locale
Detrazione Irpef 55% per coperture, pavimenti e infissi, pannelli solari per la produzione di acqua calda e caldaie
Tre disegni di legge potrebbero rivoluzionare il Conto Energia e le norme sull’efficienza energetica degli edifici
Ancora silenzio sui decreti attuativi del dlgs 192/2005 e sulle linee guida nazionali con metodi di calcolo semplificati
Il “pacchetto Bersani” assegnato alla Commissione Industria del Senato. Al via a breve l’esame del provvedimento
Semplificazione amministrativa del solare e agevolazioni fiscali per le comunità che promuoveranno l’efficienza energetica
Dal Ministero una circolare con precisazioni sulle modalità applicative di alcune disposizioni del decreto 192/2005
In attesa dei decreti attuativi del dlgs 192/2005 e delle linee guida nazionali per la certificazione energetica
La Provincia dà il via alla certificazione energetica in edilizia
Organizzato dall’associazione Cultura & ambiente
Recepimento della direttiva europea, ruolo delle amministrazioni locali, necessità di creare sensibilità, l’esempio di Bolzano CasaClima
La procedura operativa del Tavolo Energia & Ambiente
In vigore dall’8 ottobre scorso, il dlgs 192/2005 attendeva l’emanazione dei decreti attuativi entro il 6 febbraio
Riattivata la commissione tecnica. Assenti rappresentanti sia di produttori che di professionisti
Proposte anche l’estensione del superbonus ad alberghi, imprese e professionisti e la creazione di un portale unico per la cessione del credito
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che un nuovo collettore è un’opera di urbanizzazione
Il Governo pensa ad una detrazione maggiormente integrata con le altre agevolazioni per la riqualificazione energetica e edilizia
Mibac: per i lavori sugli edifici storici nelle aree vincolate è richiesta la procedura semplificata, con pronuncia della Soprintendenza entro 20 giorni
Dall’Agenzia delle Entrate nuove specifiche con le novità per i lavori sugli immobili danneggiati dal sisma, asseverazioni, condominio e domotica
L’Agenzia delle Entrate ha nuovamente prorogato la scadenza relativa alle spese sostenute nel 2020