Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Procedure standardizzate per effettuare la valutazione dei rischi, prevista dal Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lettera f) e art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Regione Calabria - Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Norme per l'attuazione del D.Lgs 81/2008 in materia di sanzioni
Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici
Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonomedi Trento e Bolzano - Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento proposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante «Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni». (Repertorio atti n. 153 /CSR del 25 luglio 2012)
Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese
Regione autonoma della Sicilia - Linee guida sulle misure di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti al rischio amianto durante i lavori di manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché di bonifica delle aree interessate
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Suppl. Ordinario n.142)
La Cassazione spiega ruoli e responsabilità anche quando la condotta del lavoratore può sembrare imprudente
I Tecnici scrivono alla Ministra Catalfo: rivedere i compiti dei coordinatori per la sicurezza ed escludere la responsabilità penale e civile
Il Protocollo anti-contagio, la check-list per la gestione, gli extracosti per la sicurezza
Secondo le Società di progettazione, è necessario un Fondo per i costi aggiuntivi
C’è tempo fino al 31 gennaio per inviare indicazioni, proposte ed esperienze utili a riscrivere il Testo Unico
Sanzioni fino a 150mila euro per i produttori che non effettuano le verifiche previste dal regolamento Ue
Definite le misure per la riduzione dei rischi a seconda delle attività svolte. Il testo sostituirà le norme del 1998
Nuovi adempimenti per il monitoraggio dei cantieri e sanzioni più aspre per subappalti illeciti
Pubblicata la versione aggiornata con le disposizioni integrative e correttive dall’emanazione fino ad oggi
Qualità e sicurezza della prestazione e giusto compenso. Appuntamento oggi a Potenza
Ai dubbi dei contribuenti rispondono gli esperti dell’Agenzia delle Entrate
L’attività deve essere svolta in sinergia con progettista, committente e responsabile dei lavori
Nella legge per la Concorrenza anche l’obbligo di indicare titoli e specializzazioni e l’apertura del mercato privato alle società di ingegneria
Per le società di ingegneria si aprono le porte del mercato privato. Approvata dopo tre anni di lavori la legge per la Concorrenza
Il quadro di sintesi dell'Ispettorato spiega che, oltre al datore di lavoro, anche il dirigente è responsabile e può essere sanzionato
Nel 2015 la Corte Costituzionale aveva vietato loro di occuparsi di pratiche immobiliari
Mit: il decreto sui livelli di progettazione chiarirà presto il divieto non espressamente previsto dal Codice dei Contratti
Ministero del Lavoro: l’irregolarità contributiva impedisce il rilascio del documento e fa scattare la sospensione del titolo abilitativo
Da ANAC chiarimenti anche su silenzio assenso, certificazione dei lavori privati in subappalto e documentazione da presentare
Tutti i passaggi per capire se si ha diritto al bonus, richiedere l’agevolazione, effettuare i pagamenti e conservare i documenti per eventuali controlli
Tra le novità: abolizione dell’obbligo di tenuta del registro infortuni e aumento delle sanzioni per inadeguata formazione
Ministero del Lavoro: figura necessaria per opere provvisionali, ponteggi o demolizioni
Oltre all’aggiornamento di 40 ore si potrà svolgere in e-learning il modulo giuridico di 28 ore del corso di formazione
Censite oltre 200 macchine e attrezzature. Con un software specifico si potranno individuare i dispositivi di protezione più idonei
Ministero del Lavoro: le imprese a conduzione familiare che operano nei cantieri temporanei devono predisporre un POS semplificato
Approvato dalla Camera il ddl europea 2014, nel testo anche integrazioni alle norme sull’efficienza energetica
Disegno di legge in Senato: il titolare dell’impresa dovrà nominare come responsabile tecnico un progettista abilitato e con esperienza
Focus sui sistemi di collegamento montante-traverso e possibilità di aggiornare le norme UNI EN 12810-2:2004 e UNI EN 12811-3:2005
Con la Legge Comunitaria 2014 nei cantieri temporanei o mobili tornano le procedure ordinarie senza nessuna esclusione
La Legge Comunitaria 2014 corregge le norme che escludevano i lavori edili o di ingegneria civile di durata inferiore a 10 uomini-giorno
Gli obblighi relativi alla sicurezza ricadono sul committente, che può nominare un responsabile dei lavori
Definite le modalità con cui applicare le disposizioni sui cantieri mobili e temporanei previste dal d.lgs 81/2008
L’impresa non deve fornire il Duvri, ma i documenti per la sua elaborazione. Da Ance focus sulla sicurezza
Cna chiede al Ministro del Lavoro di applicare il Testo Unico sulla sicurezza senza aggravi burocratici
Proposti correttivi per fare maggiore chiarezza normativa anche in ambito di terre e rocce da scavo
Negli interventi edilizi nei luoghi di lavoro comunicazioni solo se l'attività richiede più di tre lavoratori
Il datore di lavoro potrà incaricare un preposto per il coordinamento dei lavori in sicurezza
Obbligatoria la “data certa”; se manca, il datore di lavoro rischia ammende o l’arresto da 3 a 6 mesi
Non sarà più possibile l'autocertificazione per le aziende con meno di 10 dipendenti
Per il Consiglio Nazionale Ingegneri non vale la formazione a distanza; buona, invece, per i Geometri
Il Ministero del Lavoro promuove l’elenco di attività proposto dagli Ingegneri
Salute, ambiente e sicurezza sono gli ambiti d’intervento, maggior prevenzione nel settore edile
In vigore l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, corsi di formazione e integrazioni entro 24 mesi
Elaborate da Uni e Comitati paritetici territoriali le nuove linee guida per l’asseverazione delle imprese edili e di ingegneria civile
Tra le novità, le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
155 milioni di euro per gli investimenti delle imprese; contributo fino al 50% dei costi del progetto, per un massimo di 100.000 euro
Obiettivi: riduzione dei costi di smaltimento, più informazione per i soggetti a rischio esposizione
Pubblicato il bando. Domande online a partire dal 15 gennaio 2013
Si applica alle imprese fino a 10 lavoratori ma può essere utilizzato anche da quelle fino a 50
Dal 1° gennaio 2013 invio solo via web per la notifica preliminare
Introdotto l’obbligo di presentare l’elaborato tecnico delle coperture
Procedure semplici fino all’emanazione delle procedure standard e non oltre il 31 dicembre
Fino al 31 dicembre le microimprese possono autodichiarare la valutazione dei rischi
Messa a punto una checklist di autovalutazione per le piccole e micro imprese
La sanzione ha valore amministrativo e non penale, non influisce sulla trasformazione del territorio
In un Manuale gli strumenti per valutazione e gestione del rischio
Delineate le modalità per lo scambio di informazioni tra fornitori e imprese edili esecutrici
Da Ance e Atecap le indicazioni per lo scambio di informazioni tra le imprese fornitrici ed esecutrici
Dal Ministero del Lavoro le indicazioni per effettuare la valutazione e pianificare le misure di eliminazione o di riduzione del rischio
Ministero del Lavoro: normativa di settore conforme sul lato pratico alle prescrizioni dell’Unione Europea
La Corte di Giustizia Europea boccia la deroga dell'Italia che lo prescrive solo per lavori soggetti a permesso di costruire
Sportello unico per l’edilizia informatizzato, snellimento per appalti e legge urbanistica
Al momento del pagamento dei Sal verifiche solo per azienda esecutrice e subappaltatrice
Tar Lombardia: possibile per la SA imporre alle partecipanti requisiti più onerosi rispetto al TU
Identificare le aree omogenee, verificare la conformità degli impianti, valutare il rischio per gli ‘utilizzatori e per gli ‘addetti ai lavori’
Ministero del Lavoro: provvedimenti di interdizione discrezionali, non adottati se implicanti maggiori rischi
Il Ministero chiarisce le semplificazioni introdotte dal decreto correttivo al Testo Unico
Eliminazione del massimo ribasso e incentivi per la rottamazione di macchine obsolete
Sull’amministratore gli obblighi previsti per il datore di lavoro
Lamentele sull’instabilità normativa dei contratti pubblici, tentato il riordino della normativa
Difformità tra testo approvato e parere parlamentare, Governo: frutto del coinvolgimento delle parti sociali
All’Inail i nominativi dei rappresentanti solo per variazione o nuova elezione
Introdotta la “patente a punti”, il nuovo sistema di qualificazione per le imprese e i lavoratori autonomi
Cassazione: sconti di un terzo anche per illeciti riscontrati prima dell’entrata in vigore del Testo Unico
Via libera del Consiglio dei Ministri al decreto correttivo del Testo Unico. Rivista la norma salva-manager
Semplificazioni per i cantieri privati con più imprese e sotto i 100.000 euro. In arrivo le modifiche al 81/08
Dal Ministero del Lavoro chiarimenti sull'utilizzo di manodopera esterna
Una check list per redigere il documento di valutazione dei rischi
L’opposizione: si deresponsabilizza il datore di lavoro e si riduce la tutela della sicurezza dei lavoratori
Responsabilità del manager senza condotta colposa dell’infortunato forse contraria a norme Ue
Da agosto la comunicazione dell'assenza di un giorno per infortunio
Attese per metà agosto le correzioni al Testo Unico 81/2008 messe a punto dal Ministro del Lavoro Sacconi
Errani: ridotti i livelli di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Sacconi: dalle Regioni un ‘no’ politico
Tre mesi in più di tempo per il varo del decreto che modificherà il Testo Unico. A breve il parere delle Regioni
In Commissione Ambiente 5 ddl, prevista l’iscrizione in CdC
Ammende più alte rispetto al Dlgs 626/94 ma spesso inferiori a quelle previste dal Testo Unico 81/2008
Sanzioni più pesanti del 50% rispetto a quelle previste dalla legge 626/1994. Cgil: è un grave errore
Per il 2009 è il 16 maggio il termine per la presentazione delle domande
Niente delega per prevenzione dei rischi e valutazione delle politiche
Nel ddl comunitaria nuove norme per la sicurezza dei lavori di importo superiore a 100 mila euro
Benefici per le imprese che investono nella sicurezza sul lavoro
Già in vigore dal 1° gennaio 2009 l’obbligo di redigere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi
Proroga di sei mesi anche per la nuova disciplina delle autorizzazioni paesaggistiche
Provvedimento sospensivo, sanzioni e omogeneità di applicazione territoriale nell'ultima circolare ministeriale
Ance e Icic rendono più semplice la gestione della salute sul lavoro
Nuove modalità per autorizzazioni e certificazione dei requisiti
Iniziativa per contrastare il lavoro nero e ridurre gli infortuni in edilizia
Linee guida Ance per la prevenzione della corruzione negli appalti
Le novità più importanti riguardano il project financing. In arrivo anche il Regolamento attuativo del Codice
Slitta di cinque mesi il termine previsto dal Testo Unico Sicurezza. Proroghe anche per norme antincendio e arbitrati
Valuterà il fenomeno e proporrà nuovi strumenti legislativi
C’è tempo invece fino al 29 luglio prossimo per la redazione del documento di valutazione dei rischi
Le novità per i committenti e i responsabili dei lavori introdotte dal nuovo Testo Unico in vigore da domani
In caso di compresenza di più imprese dovrà essere prodotto un unico documento di valutazione dei rischi
Da agosto 2006 ispezionate 67313 imprese, il 58% è risultata irregolare
Entrata in vigore differita per l’obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi
Nei cantieri dovrà essere designato il rappresentante per la sicurezza di sito produttivo
Approvate dalle Regioni due Linee guida predisposte da Itaca rivolte alle stazioni appaltanti e ai responsabili dei lavori
Approvato questa mattina dal Consiglio dei Ministri il decreto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Proposto il differimento di 90 giorni dell'entrata in vigore delle novità, per consentire agli operatori di adeguarsi
Allo studio una proposta da sottoporre agli organi competenti
Al centro della discussione l’apparato sanzionatorio. Le Regioni danno il via libera con numerosi emendamenti
Arresto da 6 a 18 mesi per il datore di lavoro che non effettui la valutazione dei rischi in aziende ad alta pericolosità
Il provvedimento riordina la normativa esistente creando efficaci strumenti di prevenzione e di tutela dei lavoratori
Il Tar Calabria interviene sul concetto di costruzione e di edificio
Il Tar Lazio sospende la disposizione contenuta nelle Linee guida sui ponti e viadotti esistenti
Dal CSLP un elenco esemplificativo degli interventi che danno diritto alla detrazione fiscale maggiorata
Semplificare, digitalizzare, porre fine alla grande incertezza. Le richieste per attuare il PNRR
Da Ance e Anci proposte su appalti, efficienza dell’amministrazione pubblica e rigenerazione urbana
Agenzia delle Entrate: come le unità immobiliari collabenti, sono esistenti e beneficiano della detrazione fiscale