Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Ministero dello Sviluppo Economico - Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore - FAQ
Consiglio Nazionale Ingegneri - Linee guida e modelli di relazione riguardanti la contabilizzazione dei consumi energetici
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
In vigore l’obbligo di installare contabilizzatori di calore nei condomìni. Sanzioni da 500 a 2.500 euro
Obbligo di installazione entro il 30 giugno 2017 ed esonero per impossibilità tecnica solo se certificato da un professionista
Dagli Ingegneri le istruzioni per redigere la relazione che dimostra l’impossibilità tecnico-economica dell’installazione dei contabilizzatori di calore
Slittano di sei mesi i controlli sugli impianti di riscaldamento in condominio e le multe da 500 a 2.500 euro
Dagli Ingegneri di Cagliari una guida ai nuovi obblighi e alle condizioni per le deroghe
Novità per ‘edifici a energia quasi zero’, pompe di calore, contabilizzazione del calore, fonti rinnovabili
Corte Appello Trento: obbligo di far entrare i tecnici in casa se il condominio ha deliberato gli interventi di adeguamento
Multe fino a 2500 euro per condomìni e proprietari che non installeranno le valvole termostatiche e i nuovi contatori
Approvato il decreto che introduce l’obbligo di installazione e multe fino a 2500 euro per i proprietari inadempienti
Dalla Commissione Attività Produttive della Camera ok con osservazioni alla norma integrativa del decreto 102/2014
Le Regioni propongono multe fino a 2500 euro per chi non installa dispositivi di termoregolazione
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 16 al 31 marzo 2021 il termine per la comunicazione
Chieste l’eliminazione della doppia tassazione sulle Casse di previdenza e più tutele per i liberi professionisti
Niente detrazione invece per gli interventi di efficientamento energetico se manca l’impianto di riscaldamento
Aggiornate le specifiche tecniche delle comunicazioni relative al recupero edilizio e ai premi assicurativi
Il Milleproroghe sposta il termine al 15 agosto 2021 per far fronte ai rallentamenti causati dall’emergenza Covid-19
L’Agenzia delle Entrate spiega il meccanismo nel caso di acquisto di una casa antisismica