Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
L’Agenzia delle Entrate spiega come dimostrare di aver diritto alla detrazione del 90% quando l’immobile ricade in una zona diversa
Dall’Agenzia delle Entrate nuovo chiarimento su interventi e zone ammesse alla detrazione per il decoro urbano
Bacchettata come sanatoria straordinaria la norma del Lazio
La demolizione e ricostruzione nelle zone A e assimilate sarà consentita solo con piani di recupero e riqualificazione particolareggiati. Critiche da Ance, Legambiente e IN/ARCH
Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sull’ubicazione in zona A o B e assimilate
In Puglia, dopo la sentenza della Consulta, si ritiene necessario un intervento del legislatore nazionale
Un approfondimento tecnico-normativo su ruderi e immobili non utilizzabili
Il Consiglio di Stato spiega da quale momento decorre il termine di 60 giorni per fare ricorso
Il Comune di Milano definisce le corrispondenze con gli ambiti del Tessuto Urbano Consolidato
Il Sottosegretario all’Economia risponde a chi chiede di individuare in maniera ufficiale le equipollenze
La Cassazione spiega la differenza tra piani unitari e piani particolareggiati che includono più fabbricati
Il CdS chiarisce il concetto di ‘parete finestrata’ e ribadisce che la normativa non ammette deroghe
Nello Sblocca Cantieri anche commissario per i condomìni degradati, 10 milioni per le colonnine di ricarica e più tempo ai Comuni per la messa in sicurezza di scuole e strade
Occhi puntati su Fondo ‘Salva Cantieri’, misure per evitare il blocco della firma e deroghe alle distanze per la rigenerazione urbana
Due emendamenti allo Sblocca Cantieri propongono modifiche al DM 1444/68. Approvata la norma che impone di limitare il consumo di suolo in fase di progettazione
‘Occorre andare oltre il parziale e insufficiente intervento del DL Sblocca Cantieri’
Bene rigenerazione urbana e ricostruzione. Velocizzare le procedure senza rinunciare alla legalità ‘istituzionalizzando il super-commissario modello Genova’
Densità edilizia, altezze e distanze diventano derogabili negli ambiti urbani consolidati e in caso di demolizione e ricostruzione
Appalto integrato, incentivo 2% ai progettisti della PA, innalzamento al 50% del limite per il subappalto
Deroga alle distanze minime, ritorno temporaneo all’appalto integrato e procedure snelle in zona sismica: il Governo annuncia l’arrivo delle nuove misure
Deroghe alle distanze minime, silenzio assenso per lavori su beni culturali, sismabonus per l’acquisto in zona 2 e 3 e premi volumetrici per la rigenerazione urbana
Nel Decreto ‘Crescita’ anche interventi di edilizia privata sui beni culturali con silenzio assenso dopo 90 giorni nel biennio 2019 - 2020
La Cassazione spiega: inderogabili i limiti fissati dalle norme nazionali per tutelare decoro e sicurezza
Poche regole generali e incentivi per la rigenerazione con processi differenziati in base al tipo di tessuto urbano
Consiglio di Stato: dipende se la variazione avviene tra categorie edilizie omogenee e se aumenta il carico urbanistico della zona
La Cassazione spiega il concetto di sagoma di ingombro e l’importanza del rispetto delle distanze tra edifici
Consiglio di Stato: necessario osservare le leggi e i regolamenti edilizi appositamente scritti, non le disposizioni generali
Gli interventi di demolizione e ricostruzione fanno i conti con la difficoltà di derogare agli standard edilizi e urbanistici
Consiglio di Stato: dipende dalla sagoma del nuovo edificio e dall'area su cui viene ricostruito
CdS: in caso di demolizione e ricostruzione l’edificio non deve arretrare ma rispettare la distanza preesistente
Sostituiscono i criteri ministeriali del 1968 per la redazione dei piani urbanistici comunali
La Corte Costituzionale bacchetta le Marche per aver esteso questa possibilità a tutti gli interventi di trasformazione edilizia
Saranno valide fino al 31 dicembre 2017 le norme su ampliamenti entro il 20% e demolizioni e ricostruzioni con premio fino al 35%
La proposta: individuare nuovi parametri, come la qualità dei suoli, la resilienza naturale e sociale, sui quali applicare gli incentivi fiscali
CdS: le finestre tipo ‘velux’ non consentono di affacciarsi sul fondo vicino né di guardare di fronte
Governo: si introduce una sanatoria delle violazioni di distanze e altezze commesse prima dell’approvazione della legge
Norme in contrasto con le definizioni di manutenzione ordinaria, ristrutturazione e nuova costruzione date dalle leggi statali
Attesa dal 1942, la nuova norma regolerà la pianificazione territoriale, la perequazione urbanistica, il rinnovo urbano, l’edilizia sociale
Cassazione: per capire quanto si può costruire su un’area non bisogna considerare la densità territoriale
Sotto esame l’impossibilità per i Comuni di graduare l’applicazione della norma in base al territorio
Consiglio di Stato: nel computo devono essere considerate anche le sporgenze, non solo le pareti finestrate
Decreto del fare: le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato introducono deroghe sulle distanze tra edifici
Le Regioni possono introdurre deroghe solo per interessi pubblici di governo del territorio
Ok al contenimento del consumo di suolo e agli incentivi per riqualificazione e riutilizzo degli edifici
Le misure per il rilancio dell’edilizia non si cumulano a quelle per la riqualificazione urbana
Interventi nelle aree perimetrate, con insediamenti abusivi, senza considerare le volumetrie esistenti
Nel ddl Semplificazioni anche deroghe alle distanze per gli edifici colpiti da terremoti e regole meno rigide per la qualificazione delle imprese
Con la finanziaria regionale ok a ampliamenti e cambi di destinazioni d’uso in zona E
Sostituibili dalle disposizioni di rango superiore i regolamenti comunali in contrasto col dm 1444
Corte Costituzionale: possibili solo le deroghe ai regolamenti edilizi locali e ai piani regolatori comunali
Premialità aggiuntive con riqualificazione energetica e banca dati degli interventi tra le novità
CdS: non vanno computate le parti di dimensioni ridotte che non pregiudicano la sicurezza
Attese le norme regionali per considerazioni pratiche anche in materia di altezze e densità abitativa
Ancora aperta la partita Governo – Regioni, tra confronto normativo e critiche alla lentezza delle istituzioni slitta ancora la discussione del DL
I Comuni potranno subordinare le trasformazioni alla cessione gratuita di aree da destinare a edilizia pubblica
CdS: il Piano territoriale pone limiti minimi di tutela ambientale; il piano comunale può fare scelte più rigorose
Se non si mantengono le altezze e le distanze è nuova costruzione
Governo: l’ordine di realizzazione degli interventi è un requisito fondamentale e va sempre dimostrato
Dall’Agenzia delle Entrate una bussola sulle procedure da utilizzare per ottenere la detrazione fiscale maggiorata
Fondazione Inarcassa e Architetti di Roma: ‘stop a continui aggiornamenti e interpretazioni anche contraddittorie’
Garante della privacy: se fossero rese note le altre informazioni si potrebbero danneggiare interessi economici, diritto d’autore e proprietà intellettuale
L’Agenzia delle Entrate spiega: fondamentale il requisito della tracciabilità
Potranno essere ampliati gli edifici esistenti al 1° agosto 2020