Norme Correlate
Ministero dello Sviluppo Economico - Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Ministro dell’Economia e delle Finanze - Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
News Correlate
16/12/2020
In laterizio, monostrato e porizzati, con alveoli liberi o riempiti di isolante, singoli o assemblati a pannelli isolanti, i blocchi termoisolanti sono una soluzione per case efficienti
31/08/2020
L’Agenzia delle Entrate spiega quando applicare il DM requisiti minimi e quali contestuali interventi di isolamento possono essere agevolati
17/02/2020
L’Agenzia delle Entrate spiega come la nuova detrazione convive con l’Ecobonus. Escluse le ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione
08/01/2016
Agevolabili anche gli impianti domotici. Tutti i passaggi per accedere alla detrazione fiscale sugli interventi di efficientamento energetico
15/03/2010
La data di stipula dei contratti può attestare la data di inizio lavori
16/02/2010
Pubblicato il decreto che modifica i valori da applicare nel 2010. Novità anche per gli impianti a biomasse
27/01/2010
Fissati per i serramenti valori più alti rispetto a quelli in vigore dal 1° gennaio. Accolte le richieste di Uncsaal
13/11/2009
Detraibili anche le porte d’ingresso, a condizione che rispettino gli stessi limiti di trasmittanza delle finestre
27/10/2009
L’Agenzia delle Entrate risponde al quesito di Uncsaal sui limiti di trasmittanza per i serramenti in vigore dal 2010
29/04/2008
Operativo dal 30 aprile il sito web Enea tramite cui richiedere le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
16/04/2008
Le procedure per usufruire dei benefici fino al 2010 con i nuovi valori limite previsti dal DM 11 marzo 2008
11/04/2008
In arrivo le istruzioni per usufruire fino al 2010 delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
20/03/2008
Per usufruire dell'agevolazione occorrerà rispettare limiti più stringenti di quelli previsti dal Dlgs 192/2005
Decreto Ministeriale 11/03/2008
(Gazzetta ufficiale 18/03/2008 n. 66)
Ministero dello Sviluppo Economico - Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione dei commi 344 e 345 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296
IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Visto l'art. 1, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito:
legge finanziaria 2008), e in particolare:
il comma 20, il quale dispone, tra l'altro, che le disposizioni
di cui all'art. 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006,
n. 296 (di seguito: legge finanziaria 2007), si applicano, nella
misura e alle condizioni ivi previste, anche alle spese sostenute
entro il 31 dicembre 2010;
il comma 24, lettera a), la quale prevede che, per l'attuazione
di quanto disposto al comma 20 sopra citato, i valori limite di
fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale
ai fini dell'applicazione del comma 344 dell'art. 1 della legge
finanziaria 2007, e i valori di trasmittanza termica ai fini
dell'applicazione del comma 345 del medesimo art. 1 sono definiti con
decreto del Ministro dello sviluppo economico entro il 28 febbraio
2008;
Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di
concerto con il Ministro dello sviluppo economico del 19 febbraio
2007, recante le modalita' di attuazione delle disposizioni di cui ai
commi 344, 345, 346 e 347 della legge finanziaria 2007, e successive
modificazioni;
Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive
modificazioni, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa
al rendimento energetico nell'edilizia;
Ritenuto che, per le finalita' di cui al comma 20 dell'art. 1 della
legge finanziaria 2008, i valori limite di fabbisogno di energia
primaria annuo per la climatizzazione invernale e i valori di
trasmittanza termica debbano essere definiti con riferimento ai
valori minimi obbligatori delle medesime grandezze introdotti dal
decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive
modificazioni;
Ritenuto che gli incentivi di cui al comma 20 dell'art. 1 della
legge finanziaria 2008 debbano essere riconosciuti per i soli
interventi che conseguono valori limite di fabbisogno di energia
primaria annuo per la climatizzazione invernale e i valori di
trasmittanza termica adeguatamente piu' stringenti di quelli minimi
obbligatori di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192;
Decreta:
Art. 1.
Valori limite di fabbisogno di energia primaria annua per la
climatizzazione invernale
1. Per le finalita' di cui all'art. 1, comma 20, della legge
finanziaria 2008, i valori limite di fabbisogno di energia primaria
annuo per la climatizzazione invernale ai fini dell'applicazione del
comma 344 dell'art. 1 della legge finanziaria 2007, sono riportati in
allegato 1.
2. Fermo restando quanto disposto al comma 1, qualora l'intervento
realizzato ai fini dell'applicazione del comma 344 dell'art. 1 della
legge finanziaria 2007, includa la sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore
alimentati da biomasse combustibili, i medesimi generatori di calore
alimentati da biomasse combustibili devono contestualmente rispettare
le seguenti ulteriori condizioni:
a) avere un rendimento utile nominale minimo conforme alla classe
3 di cui alla norma Europea UNI-EN 303-5;
b) rispettare i limiti di emissione di cui all'allegato IX alla
parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e
successive modifiche e integrazioni, ovvero i piu' restrittivi limiti
fissati da norme regionali, ove presenti;
c) utilizzare biomasse combustibili ricadenti fra quelle
ammissibili ai sensi dell'allegato X alla parte quinta del medesimo
decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche e
integrazioni.
Art. 2.
Valori di trasmittanza termica
1. Per le finalita' di cui all'art. 1, comma 20, della legge
finanziaria 2008, i valori di trasmittanza termica ai fini
dell'applicazione del comma 345 dell'art. 1 della legge finanziaria
2007, sono riportati in allegato 2.
[ . . . ]
TESTO INTEGRALE DISPONIBILE
PER GLI UTENTI REGISTRATI
Consiglia questa pagina ai tuoi amici