Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per la disciplina dele attività del Ministero della Difesa in materia di lavori, servizi e forniture militari, a norma dell'articolo 4, comma 1, del Decreto Legislativo 15 novembre 2011, n. 208, emanato in attuazione della Direttiva 2009/81/CE
Regolamento recante disciplina delle attivita' del Ministero della difesa in materia di lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 196 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163
Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - Primi chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
INPS - Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di Durc irregolare. Art. 4 del Decreto Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco annuale dei lavori pubblici e per la redazione e la pubblicazione del programma annuale per l'acquisizione di beni e servizi ai sensi dell'articolo 128 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni e degli articoli 13 e 271 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Modalità di dimostrazione dei requisiti di cui agli articoli 78 e 79 del D.P.R. 5 Ottobre 2010, N. 207
Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Focus Regolamento. DPR 5 ottobre 2010, n. 207
Consiglio di Stato - Schema di regolamento di attuazione ed esecuzione del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui all’articolo 5, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163
In vigore dal 30 maggio il Regolamento attuativo del Codice Appalti su funzioni e strumenti per le attività di direzione, controllo e consegna dei lavori
Nei casi in cui il massimo ribasso è consentito, manca una bussola per la scelta. Ancora lontana la piena attuazione del Codice Appalti
Per l’attuazione del Codice Appalti mancano i decreti su livelli di progettazione e manutenzioni, in arrivo le regole sul direttore dei lavori
L’Anticorruzione dà ragione all’Ance, per qualificarsi è sufficiente l’attestazione Soa
Ai RUP nominati prima di tale data si applicano le vecchie regole, anche se la gara è stata bandita dopo
Le regole su titolo di studio, ruolo e compiti del Responsabile Unico del Procedimento sono cambiate il 22 novembre 2016
Chiarimenti sulle Linee guida per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria
Andamento delle opere pubbliche, prospettive di crescita e politiche urbane al centro del monitoraggio di Ministero delle Infrastrutture e Ance
Le imprese incluse negli elenchi Consip avranno più chance di essere invitate alle procedure negoziate
Approvata in via definitiva la Legge Europea, ma il Parlamento avverte: ‘norma superata, saranno necessari altri raccordi’
Le risposte dell’Autorità anticorruzione su procedure, requisiti delle imprese e delle Stazioni Appaltanti a cavallo tra vecchie e nuove norme
CdS: l'elaborato è un elemento essenziale dell’offerta tecnica anche se non ci sono differenze con il progetto definitivo a base di gara
Servizi Studi di Camera e Senato: la legge europea 2015 modifica un decreto in fase di abrogazione; necessario coordinarsi col nuovo Codice Appalti
Corte dei conti: escluse tutte le manutenzioni, anche quelle straordinarie che richiedono un'attività di progettazione
Il Codice che sarà approvato il 18 aprile introdurrà un periodo transitorio in cui l’Authority consulterà gli operatori del settore
Da ANAC chiarimenti anche su silenzio assenso, certificazione dei lavori privati in subappalto e documentazione da presentare
L’ordine degli Ingegneri di Napoli chiede un chiarimento ufficiale in vista della riforma degli appalti
Servirà a provare il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alle gare
Approvato in Consiglio dei Ministri il disegno di legge ‘Europea 2015’ per la chiusura delle procedure di infrazione
Milleproroghe: dal 1° agosto valutazioni in base al fatturato degli ultimi 5 anni e al personale impiegato negli ultimi 3 anni
Corte Ue: ‘sono imprese a scopo di lucro, imporre il luogo in cui stabilirsi è una ingiustificata limitazione della libertà’
Certificato di regolarità contributiva anche con debiti fino a 500 euro o se non è stato pagato il contributo minimo corrente
Per vincere bisognerà puntare su qualità architettonica, sicurezza, sostenibilità dei materiali e facilità della manutenzione
Le irregolarità contributive e i debiti fino a 500 euro con Inarcassa non causeranno l’esclusione dalle gare di progettazione
Antitrust: punteggio negativo in caso di cattive performance. Il Governo annuncia la fine del regolamento attuativo
Stop a liti e spreco di risorse con il débat public alla francese per le opere strategiche o di significativo impatto sull’ambiente
Tra gli emendamenti al ddl Concorrenza: paletti per le società di ingegneria che vogliono operare nel mercato privato e meno oneri per le Stp
Presidente Muratorio: la regolarità per partecipare alle gare riguarda i contributi dovuti alla Cassa di previdenza, non gli adempimenti richiesti alle imprese
Ordine degli Architetti di Catanzaro: pretesa ingiusta e non prevista dalla normativa vigente
Gli architetti fanno il punto della situazione sulle nuove linee guida dell’Anac: meno vincoli su fatturato, collaboratori e opere analoghe
CdS: i servizi resi per un committente privato possono essere usati come credenziale anche se non hanno avuto l'ok
Le PA devono rispettare il DM Parametri bis e selezionare progetti di qualità con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Tra le dieci proposte della RPT, un mercato dei lavori pubblici aperto ai giovani a ai piccoli studi e più concorsi di progettazione
Pagamento dei Sal ogni due mesi, le proposte del Governo contro la crisi di liquidità delle imprese
CdS: il progettista deve essere abilitato da meno di 5 anni, la data va calcolata dalla pubblicazione del bando
Pronto il modello per l’affidamento nei settori ordinari con il criterio dell’offerta al prezzo più basso
Le proposte degli addetti ai lavori: alleggerimento dei requisiti di fatturato, del numero di collaboratori e della capacità tecnica
Le altre richieste del Congresso Nazionale: chiarire l’assoggettabilità degli studi all’IRAP e applicare il Decreto Parametri
La firma del protocollo di intesa ha preceduto di pochi giorni il crollo del balcone a L’Aquila
Aprire il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ai giovani progettisti adeguandosi alle norme europee
In consultazione il documento Anac che rivede le linee guida per l’affidamento dei servizi di ingegneria
Al via a breve gli interventi di riqualificazione energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
DL Pubblica Amministrazione: si allentano anche le condizioni di organico chieste dagli enti
Ermete Realacci all’Authority: ‘sia dato più spazio ai giovani professionisti e ai piccoli studi’
Le proposte della Rete Professioni Tecniche per riscrivere il Codice dei contratti presentate oggi a Roma alla presenza del Ministro Maurizio Lupi
Diminuiscono le categorie superspecialistiche, colmato il vuoto normativo lasciato dal decreto Qualificazioni
Sia che il servizio di ingegneria o architettura sia reso al pubblico o a un privato, l’opera deve essere ultimata
Nel Salva Roma-ter salta la norma che congelava gli effetti del decreto Qualificazioni
Diventa di nuovo operativo il Decreto Qualificazioni perché decade la norma che ne aveva disposto la sospensione fino al 30 settembre 2014
Una quota dei lavori subappaltati può essere utilizzata per la qualificazione
Maurizio Lupi: revisione normativa entro un anno e riduzione delle categorie considerate specialistiche
Denunciata la creazione di un vuoto normativo che potrebbe bloccare il settore dei lavori pubblici
Non ci sarà più l’obbligo di subappalto o di costituire una Ati verticale con un’impresa specialistica
Dalle professioni tecniche le proposte di modifica del Codice Appalti e del Regolamento attuativo
Dopo il parere del CdS in favore delle imprese generali i costruttori temono limitazioni nei bandi di gara
Il CdS annulla alcune norme del Regolamento appalti che hanno agevolato le imprese specialistiche
Le professioni tecniche all’Antitrust: l’84% degli studi ha un solo addetto ma il mercato è riservato alle grosse società
Edili: l’Amministrazione può evitare la mora se tarda ad emettere il certificato di pagamento
Sempre motivati i tempi e i costi per la realizzazione delle opere e le deroghe in presenza di emergenze o calamità naturali
In base alla categoria per cui ci si qualifica si usano percentuali diverse dei lavori affidati a terzi
I progetti saranno redatti e firmati dai tecnici delle Forze armate e del Genio militare; lavori anche a cottimo
Procedure selettive, autocertificazione del Durc e rinnovo delle attestazioni Soa, spiegazioni nella circolare del Ministero Infrastrutture
Tre le cause generali per l’esclusione dalle gare, in arrivo altri bandi tipo differenziati in base all’oggetto
Tar Lombardia: varianti ammesse nei lavori privati, in quelli pubblici si deve tutelare la concorrenza
Nel ddl Semplificazioni anche deroghe alle distanze per gli edifici colpiti da terremoti e regole meno rigide per la qualificazione delle imprese
Approvato lo slittamento di sei mesi per evitare il blocco degli appalti
Da dicembre sostituzione automatica importi per vecchie attestazioni nelle categorie non modificate
Il bando quadro dell’Authority riduce la discrezionalità della SA, osservazioni entro il 16 luglio
Slitta di 180 gg l’operatività delle nuove categorie, in arrivo semplificazioni per i certificati
Nel Dl urgente del Min Infrastrutture modifiche al Regolamento attuativo del Codice appalti
Il Ministero delle Infrastrutture chiarisce i dubbi sulle soglie per gli incarichi di ingegneria e architettura
In un DM le indicazioni per predisporre i programmi 2013/2015
Min.Lavoro: la Stazione appaltante versa le somme dovute e trattiene l’importo dal pagamento
Rete Imprese critica sulla mancata reintroduzione dell’Iva nella cessione di immobili, Avcp per contratti standard e dialogo competitivo
Riduzione imposta municipale per invenduto e ex Iacp, abolizione tariffe e semplificazione in CdM
Misure ancora insufficienti per gli studi professionali medio piccoli, a breve le proposte
La proposta del Cnappc durante l’audizione all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici
Le idee del Cnappc in vista delle audizioni con operatori, SA e ordini professionali sulle novità del Dl sviluppo
Entro sabato 10 settembre le osservazioni di imprese e pubbliche amministrazioni
Proposta la rierca di un equilibrio tra valutazioni soggettive e oggettive su prezzo e qualità
Una tabella di comparazione tra la nuova e la precedente normativa in materia di contratti pubblici
Tutti i chiarimenti nel nuovo comunicato del presidente dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici
Scade il 6 giugno 2012 il periodo transitorio in cui è possibile far coesistere la doppia attestazione basata su nuove e vecchie norme
Possibile inserire nel bando un tetto massimo ai ribassi consentiti, qualità e tempi di realizzazione fondamentali nella scelta
Gli Ordini: ‘L’Expo 2015 può essere un’occasione di crescita della cultura del progetto’
Scendere da 16 mila a 21 soggetti pubblici e privati e ridisegnare l’assetto normativo tra gli obiettivi
Ancora possibile la dimostrazione dei requisiti utilizzando i migliori cinque anni del decennio precedente
Le associazioni imprenditoriali chiedono la modifica del Regolamento del Codice Appalti
Ancora in calo gli appalti ‘misti’ di progettazione e costruzione
Finco: pochi controlli sui ribassi e mancato coinvolgimento delle imprese specialiste compromettono la salute dei lavoratori
Concorrenza e monitoraggio dell’Authority anche per contratti esclusi dal Codice
Agcm: controlli per la qualità dell'attestazione delle imprese, rivedere il Regolamento Appalti
Oddi Baglioni: ‘accogliamo positivamente la pubblicazione del Regolamento del Codice appalti’
Ancora da sciogliere i dubbi sull’accesso a lavori e categorie specialistiche
Gli incentivi del 2% alla progettazione interna comprendono le attività di collaudo, prime bocciature dalla Corte dei Conti
Uncsaal, Feneal – Uil e Aniem avanzano critiche alla norma approvata nello scorso CdM
Stralciato l’Allegato A1 sulle opere specialistiche. Novità per la validazione dei progetti e l’affidamento dei servizi di progettazione
In bilico la norma che rende più difficile qualificarsi nelle categorie specialistiche
Le criticità dei concorsi di architettura: necessaria una disciplina chiara che privilegi la qualità
No alla qualificazione delle imprese con subappalti superiori al 10%, spazio alla tutela della concorrenza
Contestate da Finco qualificazioni attraverso avvalimento e poca attenzione per le PMI
Regolamento attuativo: per la qualificazione necessaria la disponibilità delle attrezzature
Il metodo dell’Analisi del Valore per valutare progetti, progettisti e imprese
Le gare di progettazione saranno affidate esclusivamente con il criterio dell’offerta più vantaggiosa
Le novità del nuovo Regolamento di attuazione del Codice degli appalti, atteso entro Natale
Il Sottosegretario all’Economia e Finanze Luigi Casero risponde alla richiesta dell’Uncsaal
Lamentele sull’instabilità normativa dei contratti pubblici, tentato il riordino della normativa
Proposte ipotesi di disciplina alternative a quelle adottate dal Governo
Parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul testo modificato dopo i decreti correttivi
Il testo, adeguato ai pareri del Consiglio di Stato e della Corte dei conti, è all’esame del Consiglio Superiore LLPP
Il provvedimento sarà approvato definitivamente all’inizio del 2009
Le novità più importanti riguardano il project financing. In arrivo anche il Regolamento attuativo del Codice
Tornerà in Parlamento dopo l'approvazione del terzo decreto correttivo del Codice
Il provvedimento è stato rimandato al Ministero delle Infrastrutture con rilievi sulla procedura e nel merito
Lo chiede il Governo per evitare la procedura di infrazione comunitaria
Sono state rese note oggi le priorità dei primi cento giorni dei nuovi Ministri del Governo Berlusconi
Diffusa la bozza del terzo decreto correttivo del Codice, che consentirà all’Italia di rispondere a Bruxelles
Tar Bolzano: le norme che limitano la libera concorrenza potrebbero essere disapplicate dal giudice nazionale
Preoccupazione per il possibile ritiro del Regolamento del Codice appalti
Authority: la realizzazione di opere pubbliche da parte di privati rientra nella categoria degli appalti pubblici
Dubbi sulla legittimità delle norme relative a subappalto, avvalimento, dialogo competitivo e promotore
Il provvedimento, modificato a seguito del parere del Consiglio di Stato, darà il via libera all’appalto integrato
Positive le indicazioni sulle modalità di calcolo dei corrispettivi
Sotto la soglia comunitaria la selezione può avvenire tramite un elenco ad hoc o attraverso indagini di mercato
Illegittimo chiedere il progetto definitivo in sede di gara
Le regole della legge 109 valgono fino all’entrata in vigore del Regolamento attuativo del Codice degli appalti
Rilevate numerose criticità e incongruenze con il Codice come modificato dal secondo correttivo
Un comportamento virtuoso delle P.A. in tema di appalti consentirebbe un risparmio di 20 miliardi di euro
Si apre a progettisti e società di ingegneria il mercato della verifica dei progetti per opere sotto i 20 mln di euro
Il Ministro delle Infrastrutture illustra le novità su dialogo competitivo, asta elettronica, sistema di qualificazione
Commissione Ambiente della Camera chiede che sia consentito solo per lavori di importo superiore a 10 milioni di euro
Le richieste: liberalizzazione del mercato, certezza delle risorse per le opere pubbliche, rilancio delle città
Novità per il sistema di qualificazione delle imprese, per la validazione dei progetti e per l’appalto integrato
Studio di fattibilità per valutare l’impatto delle opere e decisioni del consiglio ristretto dei condòmini convalidate dall’assemblea
Dal Governo nuove Faq nel sito ufficiale dedicato alla detrazione fiscale
Da Governo, Agenzia delle Entrate ed Enea informazioni, procedure, documenti e FAQ sulla detrazione per la riqualificazione energetica e il miglioramento sismico
L’Agenzia delle Entrate spiega le opzioni disponibili per chi ha un reddito non soggetto a Irpef
Ammessi agli ampliamenti volumetrici gli edifici industriali e artigianali nei centri abitati e gli esercizi di vicinato
Per l’Agenzia delle Entrate è un lavoro a sé stante e può ottenere l’ecobonus tradizionale