Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Agenzia delle Entrate - Articolo 4 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 – Ritenute ecompensazioni in appalti e subappalti - Chiarimenti
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (Decreto Fiscale)
I professionisti con ricavi inferiori ai 400mila euro potranno ottenere il bonus sulle commissioni bancarie. Da oggi il limite al contante scende da 3000 a 2000 euro
Potranno fruirne i professionisti singoli e gli studi professionali con ricavi inferiori ai 400mila euro
Costruttori edili: proroga del Durf misura quasi inutile, dubbi sull’adeguatezza per il settore edile della sospensione dei pagamenti
Consentirà alle imprese di raggiungere le soglie di ricavi per l’utilizzo del Durf
Opposizione: termini meno ristretti avrebbero consentito un’applicazione migliore e più efficace della norma
L’Agenzia delle Entrate spiega come si calcola la soglia di 200mila euro, chi è il committente e quando c’è prevalente uso di manodopera
Dall’Agenzia delle Entrate il modello con cui le imprese possono attestare la propria affidabilità. Le imprese al Mef: eliminare o posticipare i controlli
I Consulenti del lavoro evidenziano dubbi di ordine pratico e ‘coni d’ombra’ nella normativa
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi sul nuovo meccanismo introdotto dal Decreto Fiscale
La novità arriva dal Decreto Fiscale approvato dal Senato, insieme con risorse per le scuole e bonus per chi accetta il POS
Decreto Fiscale al giro di boa dopo il via libera della Camera. L’opposizione chiede che l’obbligo valga solo per i nuovi contratti
Nel Decreto Fiscale anche otto per mille assegnato prioritariamente agli interventi urgenti post eventi eccezionali
La misura, proposta da alcuni emendamenti al ddl Bilancio 2020, potrebbe bilanciare il meccanismo dello sconto in fattura
Approvato l’emendamento al Decreto Fiscale. Ance insoddisfatta: ‘pesa sulle imprese e non risolve le criticità’
La modifica al Decreto Fiscale è stata decisa a seguito del mancato accordo con le banche per la riduzione delle commissioni
Emendamento al Decreto Fiscale: dal 2020 al 2022 credito di imposta del 30% delle spese, fino a 200.000 euro
La proposta: chi realizza i lavori di riqualificazione energetica potrà scegliere di ricevere bonifici per dieci anni
Da luglio 2020, oltre alle multe per chi rifiuta pagamenti con Pos, è previsto un credito d'imposta del 30%
Governo: l’ordine di realizzazione degli interventi è un requisito fondamentale e va sempre dimostrato
Dall’Agenzia delle Entrate una bussola sulle procedure da utilizzare per ottenere la detrazione fiscale maggiorata
Fondazione Inarcassa e Architetti di Roma: ‘stop a continui aggiornamenti e interpretazioni anche contraddittorie’
Garante della privacy: se fossero rese note le altre informazioni si potrebbero danneggiare interessi economici, diritto d’autore e proprietà intellettuale
L’Agenzia delle Entrate spiega: fondamentale il requisito della tracciabilità
Potranno essere ampliati gli edifici esistenti al 1° agosto 2020