Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Ministero dell'Interno - Attribuzione ai comuni per l'anno 2021 dei contributi aggiuntivi, pari complessivamente, a 497.220.000 euro, per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
Ministero dell'Interno - Assegnazione del contributo agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2020, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade
Finanziamento degli interventi di manutenzione straordinaria e incremento dell'efficienza energetica delle scuole di province e città metropolitane
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate. Lavori di restauro della facciata esterna e dei balconi. Articolo 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate di cui all'articolo 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160- Interventi su edifici che si trovano in aree equipollenti alle zone territoriali A o B ai sensi del decreto ministeriale n. 1444 del 1968. - Attestazione dell'equipollenza
Green New Deal e transizione ecologica del Paese
Agenzia delle Entrate - Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020)
Ministero dell'Interno - Contributi ai comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche. Anni 2021-2024
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il beneficio spetta solo se i requisiti sussistono nel periodo di vigenza della norma
Le risorse arrivano dal Ministero dell’Interno; i lavori vanno avviati entro il 15 settembre 2021. Fondi anche per province e città metropolitane
L’Agenzia delle Entrate ha però raccomandato di riportare tutti i dati del beneficiario
L’Agenzia delle Entrate risponde su facciate interne ed esterne e sui lavori connessi al ‘cappotto’
I Comuni realizzeranno lavori di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e di efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici
L’Agenzia delle Entrate risponde anche sugli interventi sui terrazzi e sui ferri dell’armatura della facciata e spiega come compilare i bonifici
Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sull’ubicazione in zona A o B e assimilate
I vantaggi fiscali dedicati all’acquisto di case antisismiche
Il Comune di Milano definisce le corrispondenze con gli ambiti del Tessuto Urbano Consolidato
Finanziati lavori su ponti, viadotti, gallerie, segnaletica, illuminazione stradale. Le Province promettono di aprire i cantieri entro 3 mesi
Il Sottosegretario all’Economia risponde a chi chiede di individuare in maniera ufficiale le equipollenze
Si può usufruire della detrazione fiscale se una parete è solo parzialmente visibile dall’esterno?
Anit: il metodo illustrato dall’Agenzia delle Entrate contrasta con le norme sulla prestazione energetica degli edifici
L’Agenzia delle Entrate spiega come la nuova detrazione convive con l’Ecobonus. Escluse le ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione
Sottosegretario Villarosa: le verifiche sulle cause di esclusione dal forfetario vanno condotte sui redditi del 2019, norma conforme allo Statuto del Contribuente
Milleproroghe: ok all’emendamento che concede agli Enti locali più tempo per richiedere il contributo e affidare gli incarichi
Le risorse finanzieranno gli investimenti fino al 2024. I lavori devono iniziare entro il 15 settembre di ogni anno
La normativa non è chiara; in attesa di un intervento ufficiale iniziano a circolare ipotesi
L’Agenzia delle Entrate spiega: dipende dall’importo dei lavori e dagli edifici interessati dagli interventi di efficientamento
Per i tecnici, i limiti in vigore dal 2020 causano disparità di trattamento e minano l’indipendenza del professionista nella fase progettuale
Il Ministro Bonafede annuncia lo stanziamento di 2 milioni di euro per interventi urgenti di manutenzione degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari
Nella Legge di Bilancio 2020 un credito di imposta del 6% per chi si dota di nuovi computer e arredi per lo studio
Bilancio 2020: le risorse sono destinate a progettare opere per la messa in sicurezza del territorio e l’efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici
Secondo i tecnici, il Paese ha bisogno di un approccio strutturale alla prevenzione del rischio sismico
Agevolati gli interventi nei centri storici e nelle zone B, comprese le manutenzioni ordinarie e i lavori di pulitura e tinteggiatura esterna
Sconto in fattura solo per lavori rilevanti in condominio. La Legge di Bilancio 2020 rinnova le detrazioni fiscali sulla casa
Legge di Bilancio 2020: escluso chi percepisce un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro e chi ha speso più di 20mila euro per lavoro accessorio
La Legge di Bilancio 2020 finanzia il ‘Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare’ a consumo di suolo zero e conforme ai princìpi della Smart City
Il nuovo Fondo dal 2020 finanzierà progetti per la lotta al cambiamento climatico e la mitigazione dei rischi
Nella Legge di Bilancio per il 2020 circa 30 miliardi di euro per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza di edifici e territorio
Prorogati fino al 31 dicembre 2020 gli incentivi per chi finanzia la manutenzione e il restauro degli impianti sportivi
Il Ministro Patuanelli l’ha definita ‘un errore madornale’ e ‘la morte dell’architettura’, il Senato non l'ha soppressa, ma ha tagliato le risorse per il 2020
Bonus facciate nei centri storici e nelle zone B, proroga di ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili. Sconto in fattura solo per lavori rilevanti in condominio
Gli interventi più importanti devono rispettare i requisiti di efficienza energetica
Bilancio 2020: un emendamento approvato in nottata tutela la concorrenza e le Pmi senza rinunciare ad uno strumento di facile attuazione
Un emendamento alla Legge di Bilancio istituisce un Fondo per mettere in sicurezza, ristrutturare e costruire le strutture dal 2021
Lega: ‘un’altra nostra grande vittoria che consentirà alle montagne bellunesi di migliorare il sistema infrastrutturale’
Relatori in dubbio se estendere la detrazione a professionisti e imprese, ma al 50%, o limitarla agli edifici residenziali
Approvata una risoluzione che impegna il Governo a valutare una abrogazione temporanea e soglie minime di inapplicabilità
La misura, proposta da alcuni emendamenti al ddl Bilancio 2020, potrebbe bilanciare il meccanismo dello sconto in fattura
Dal sismabonus acquisto al bonus per comprare un immobile ristrutturato, fino alle nuove proposte per gli edifici in classe A o B
‘Con questa misura, anche al professionista è garantita la libertà di applicare lo sconto’
L’Agenzia delle Entrate torna sul tema delle detrazioni per la ristrutturazione e l’arredo della casa
Debutta il bonus facciate, ecobonus e bonus ristrutturazioni prorogati di un anno, spunta il bonus rubinetti, incognita sul bonus verde e sullo sconto in fattura o accredito sul conto alternativo alle detrazioni
La Commissione Bilancio del Senato ragiona sull’esclusione delle manutenzioni ordinarie e sul legame con l’efficientamento energetico
Dal M5S un Piano in 15 anni per progettare e realizzare alloggi senza consumo di suolo, con criteri antisismici e in Classe A
Tra le altre proposte, tetto di spesa a 192mila euro e obbligo di realizzare opere di efficientamento energetico
Eliminazione della centrale per la progettazione, equo compenso, divieto di clausole di gratuità e regime forfetario più accessibile
Correlarlo alla riqualificazione energetica, estenderlo ad edifici produttivi e alberghi e alle spese sostenute nel 2021 ma deliberate nel 2020
Negli emendamenti al ddl di Bilancio 2020 la richiesta che la detrazione sia più attenta al risparmio energetico
Nel 2019 registrato un aumento delle aperture con regime forfetario, incognita sugli effetti del ddl Bilancio 2020
Patuanelli annuncia correttivi per coordinare la detrazione con l’ecobonus. La misura uscirà dalla Legge di Bilancio?
Potenziare l’agevolazione per chi compra immobili antisismici, riformare i tributi locali e favorire la digitalizzazione delle imprese
Sul totale, 450 milioni andranno alla riduzione dei gas inquinanti. Prevista l’emissione di titoli di Stato ‘Green’
Giudizio negativo su modifiche al regime forfettario, obbligo di Pos e assenza di aiuti alle Partite Iva
L’Associazione: interventi di finitura estetica promossi a discapito dell’efficientamento energetico, più utile l’‘ecobonus potenziato’
Quasi 30 miliardi di euro saranno stanziati per efficientamento energetico, manutenzione e lavori contro il dissesto idrogeologico
Domande entro il 15 gennaio 2020. Priorità a risanamento idrogeologico, sicurezza di ponti e strade e efficientamento energetico degli edifici
Nel ddl di Bilancio 500 milioni di euro all’anno fino al 2024
La Manovra 2020 proroga il credito d’imposta del 65% e la delibera CIPE anticipa le risorse destinate alla ristrutturazione delle strutture
La nuova agevolazione, prevista dal ddl di Bilancio 2020, sarà valida anche per i lavori di manutenzione ordinaria
Costruttori: le detrazioni fiscali dovrebbero essere potenziate. Proposta la reintroduzione del bonus per le case in classe energetica A e B
Il Piano punta ad incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica e la sicurezza degli spazi urbani
Salta l’ipotesi del tetto di 20mila euro per beni strumentali, resta l’esclusione per chi percepisce più di 30mila euro come dipendente
Bonus facciate, proroga ecobonus e bonus ristrutturazioni, fondo progettazione per i Comuni e Green New Deal
Governo: l’ordine di realizzazione degli interventi è un requisito fondamentale e va sempre dimostrato
Dall’Agenzia delle Entrate una bussola sulle procedure da utilizzare per ottenere la detrazione fiscale maggiorata
Fondazione Inarcassa e Architetti di Roma: ‘stop a continui aggiornamenti e interpretazioni anche contraddittorie’
Garante della privacy: se fossero rese note le altre informazioni si potrebbero danneggiare interessi economici, diritto d’autore e proprietà intellettuale
L’Agenzia delle Entrate spiega: fondamentale il requisito della tracciabilità
Potranno essere ampliati gli edifici esistenti al 1° agosto 2020