Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Regione Emilia-Romagna - Approvazione dell’atto di indirizzo recante la ModulisticaUnificata Regionale relativa ai procedimenti in materia sismica (MUR)
Regione Emilia-Romagna - Approvazione dell’atto di indirizzo in merito alla definizionedegli interventi di sopraelevazione, ampliamento e delle strutture compenetranti, ai fini dell’applicazione del paragrafo 8.4.1 delle NTC 08 e della L.R. 19/08
Regione Emilia Romagna - Atto di indirizzo recante l'individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti in corso d'opera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale, ai sensi dell' articolo 9, comma 4 della l.r. n. 19 del 2008
Regione Emilia Romagna - Vademecum sulle procedure di vigilanza e controllo delle costruzioni ai fini della riduzione del rischio sismico (titolo IV della l.r. n. 19 del 2008)
Regione Emilia Romagna - Norme in materia di tutela e valorizzazione del Paesaggio. Modifica della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 (Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio) e norme transitorie in merito alla legge regionale 30 ottobre 2008, n. 19 (Norme per la riduzione del rischio sismico)
Regione Emilia Romagna - Prime disposizioni di attuazione dell'ordinanza del DPCM n. 3274/2003 recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica"
Individuati gli interventi e le varianti non sostanziali senza rilevanza per l’incolumità pubblica
Presentazione in contemporanea per titolo abilitativo e pratica per l’autorizzazione sismica
Definita la documentazione necessaria per opere non rilevanti e varianti non sostanziali
Per i prossimi 6 mesi i professionisti saranno supportati nell’applicazione delle norme
Definiti in Giunta Regionale gli standard per competenze e rimborsi
Adeguamento al Testo Unico dell'Edilizia e delega ai Comuni delle funzioni in materia sismica
Studio di fattibilità per valutare l’impatto delle opere e decisioni del consiglio ristretto dei condòmini convalidate dall’assemblea
Dal Governo nuove Faq nel sito ufficiale dedicato alla detrazione fiscale
Da Governo, Agenzia delle Entrate ed Enea informazioni, procedure, documenti e FAQ sulla detrazione per la riqualificazione energetica e il miglioramento sismico
L’Agenzia delle Entrate spiega le opzioni disponibili per chi ha un reddito non soggetto a Irpef
Ammessi agli ampliamenti volumetrici gli edifici industriali e artigianali nei centri abitati e gli esercizi di vicinato
Per l’Agenzia delle Entrate è un lavoro a sé stante e può ottenere l’ecobonus tradizionale