Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus, Protocollo per i cantieri e gli ambienti di lavoro)
Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti - Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri (Coronavirus)
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (Coronavirus)
Commissione Nazionale Paritetica per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro - Procedure attuative del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del settore edile (Coronavirus)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale (Coronavirus)
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (Coronavirus)
Sospensione dell’attività per chi non attua le regole. Il rovescio della medaglia è l’aumento dei costi per le imprese
Sul tavolo del Governo l’ipotesi di riaprire i cantieri prima degli altri settori. Regioni in pressing, sindacati contrari, imprese della filiera pronte
La sospensione dei lavori è consentita a determinate condizioni. Se si dimostra l’impossibilità di applicare le norme di sicurezza si chiude
La Cassazione spiega quando si applicano le norme antincendio per gli alberghi e quando quelle per le strutture sanitarie
Tar Lazio: se i manufatti non sono ben identificati, il Comune deve prima condurre nuovi accertamenti e pronunciarsi sulla domanda di condono pendente
L’aggiornamento fa sì che il computo metrico sia aderente all’andamento del mercato e consente di stimare la congruità delle spese in modo attendibile
L’Agenzia delle Entrate torna sulle regole per fruire della detrazione per i lavori su un immobile ereditato
Secondo le società di progettazione occorre estendere il superbonus almeno al 2025
In Gazzetta il Milleproroghe. Nel testo anche lo slittamento dei termini per progettazione e affidamento lavori nei Comuni e adeguamento antincendio