L’input dei dati progettuali avviene attraverso il semplice disegno di oggetti grafici in grado di descrivere le caratteristiche tipologiche e dimensionali dell’impianto. Il tecnico provvede a progettare attraverso il disegno di tubazioni, terminali gas, caldaie, forni, piani cottura etc.
Ogni oggetto ha una sua rappresentazione grafica parametrica e proprietà accessibili in ogni momento attraverso un object inspector.
L’input è assistito, inoltre, secondo una logica step by step, da un processo di diagnostica in grado di evidenziare rapidamente eventuali anomalie di disegno (tratti non connessi, estremità “aperte”, collegamenti ripetuti fra i diversi giunti dell’impianto, etc).
Il programma consente il dimensionamento di diverse tipologie di impianti gas (metano, GPL, ossigeno, azoto, anidride carbonica, ossigeno, idrogeno,etc.); il software consente di posizionare sulla tavola grafica una o più sorgenti e scegliere tra serbatoi, attacchi diretti alla rete di distribuzione e attacco diretto ad un contatore.
E’ possibile progettare impianti composti da più sezioni indipendenti sia per tipo di gas che per pressione di esercizio e caduta massima riscontrabile dall’alimentazione ai terminali. Durante la progettazione è possibile definire delle sottosezioni, soggette a parametri più rigidi rispetto a quelli previsti dalla sorgente o prescritti dalle normative vigenti (UNI 7129 e UNI 7131).
La procedura di calcolo e dimensionamento dell’impianto è configurabile dall’utente mediante l’impostazione di alcuni parametri e la selezione dei terminali attivi.
Il calcolo dimensiona automaticamente ogni tratto di tubazione in funzione delle specifiche scelte dal tecnico.