
NRP è la serie di polivalenti da esterno ad R410A, studiata per applicazioni con impianti a 2 tubi o 4 tubi.
Rappresenta per Aermec l’ingresso nel mondo delle pompe di calore di tipo polivalente: macchine che consentono la contemporanea produzione di acqua refrigerata e di acqua calda nel modo più versatile e più efficiente.
La pompa di calore Polivalente NRP è capace di soddisfare contemporaneamente e in modo indipendente tutte le esigenze di raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Tutto questo, nel modo più razionale e più effi iente possibile: le pompe di calore polivalenti sono le macchine più efficienti presenti in tecnologia perché sfruttano al massimo il recupero del calore di condensazione, calore che altrimenti sarebbe rigettato nell’ambiente esterno.Le pompe di calore NRP sono pertanto le macchine più adatte per gli impianti a 4 tubi (contemporanea richiesta di caldo e di freddo) e per gli impianti 2 tubi + acqua calda sanitaria (contemporaneo riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria; contemporaneo raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria).

Grazie alla Multiscroll Technology e grazie all’uso del fluido ad alta efficienza R410A, la serie dei refrigeratori e pompe di calore NRP permette di ottenere notevoli risparmi in bolletta, sia nella climatizzazione estiva, sia nel riscaldamento e nella produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre i gruppi polivalenti Aermec serie NRP hanno caratteristiche che esaltano il risparmio energetico, derivate dalle pompe di calore tradizionali già a catalogo, quali ad esempio: scambiatori generosamente dimensionati, sbrinamento intelligente, compensazione del set-point con la temperatura esterna, ma la principale fonte di risparmio nelle applicazioni dei gruppi polivalenti, è la possibilità di recuperare il calore di condensazione o di evaporazione, in presenza di carichi termici contemporanei di segno opposto.
I refrigeratori della serie NRP utilizzano come refrigerante la miscela quasi azeotropica di HFC R410A; essa è una caratterizzata da ODP (potenziale di distruzione dell’ozono) nullo ed è classificata all’interno del gruppo di sicurezza A1 secondo lo standard ASHRAE 34-1997. Grazie alle sue caratteristiche fisiche consente di realizzare fino al 10% di efficienza in più dei modelli equivalenti a R407C. Inoltre essendo una miscela “quasi azeotropica” è caratterizzata da uno spostamento trascurabile della composizione anche in caso di fughe.
Un refrigeratore dotato di recupero di calore (totale o parziale) ha in comune con una polivalente la possibilità di produrre contemporaneamente acqua calda ed acqua refrigerata con produzione gratuita di acqua calda (prodotta smaltendo calore di condensazione) ma presenta dei limiti:
LA REGOLAZIONE E’ BASATA UNICAMENTE SUL SODDISFACIMENTO DEL CARICO FRIGORIFERO RICHIESTO DALL’IMPIANTO.
LA POSSIBILITA’ DI PRODURRE ACQUA CALDA E’ QUINDI CONDIZIONATA DALL’EROGAZIONE DI POTENZA FRIGORIFERA
LA POTENZA TERMICA MASSIMA OTTENIBILE E’ DETERMINATA DALLA POTENZA FRIGORIFERA CHE IN QUEL MOMENTO LA MACCHINA STA EROGANDO
Con la pompa di calore polivalente NRP la potenza termica recuperata, sia per l’impianto di riscaldamento nella versione 4 tubi che per la produzione di ACS nella versione a 2 tubi, è resa indipendente dall’erogazione della potenza frigorifera. Si superano così i limiti prima citati del recupero di calore nelle macchine non polivalenti.
La semplificazione dell'impianto si traduce in una significativa riduzione delle operazioni da prevedere in cantiere. Non sono più necessarie infatti le operazioni di allacciamento alla rete gas, installazione e messa in opera di caldaie ausiliarie e di gestione degli spazi da destinare ai gruppi termici convenzionali.
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona