Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Informazioni
Approfondimento
CARATTERISTICHE GENERALI
Il profilo innovativo di Fibrall (coperto da un “brevetto di sistema” depositato) è connotato dal fondo dei canali e dalla parte alta del corrugamento, costruiti con forma piana unita mediante raccordi ai fianchi della greca a onda caratterizzati a loro volta da un’inclinazione appositamente studiata, e si adatta perfettamente alla tipologia di lastra in cemento amianto maggiormente diffusa, la versione euro 110. Le parti inferiori a canale del profilo di alluminio, grazie ai raccordi, si connettono alla perfezione con il vecchio manto e appoggiano ai canali preesistenti lungo solo due linee (punti di maggior resistenza) mentre i colmi di Fibrall rimangono rialzati rispetto alla vecchia onda così da mantenersi distanziati e sovrastare le preesistenti viti mordenti munite di rondella romboidale.

Tra le due coperture si crea così in ogni punto un’ampia intercapedine, continua nel senso della pendenza del tetto, per la microventilazione e per lo smaltimento di eventuali condense o di infiltrazioni. Inoltre, proprio per la stretta connessione tra Fibrall e la copertura preesistente, il vecchio manto di lastre diviene la guida di posa per la nuova sovracopertura, accelerando le fasi dell’intervento.

Le lastre Fibrall sono calpestabili senza pericolo di sfondamento del vecchio tetto e senza produrre deformazioni nella greca a onda, anche quando non sono fissate agli arcarecci con le apposite viti. Al momento della posa l’installatore cammina sulle lastre, che dispone nella posizione definitiva davanti a sé con lunghezza parallela alla pendenza, e durante tutta la messa in opera del nuovo manto di tenuta non percorre mai la vecchia copertura, con un notevole aumento della sicurezza nel cantiere.

Il profilo Fibrall è disponibile in alluminio naturale, alluminio preverniciato, acciaio verniciato e aluzinc, con larghezza massima di 923 mm e ingombro massimo in spessore di 63 mm.
Le caratteristiche principali:
• profilo innovativo
• lastre di grandi dimensioni
• fissaggio alla sottostruttura esistente
• riutilizza la sottostruttura esistente
• perfettamente adattabile alle lastre euro 110
• flessibilità per assorbire le irregolarità del vecchio manto
• pedonabilità
• adeguata micro ventilazione
• economico e facile da posare
• migliora la sicurezza in fase di installazione
VANTAGGI

FIBRALL è il nuovo sistema di risanamento delle vecchie coperture in cemento amianto che utilizza una lastra in alluminio costruita con un particolare profilo che non può essere definito come grecato e neppure come ondulato, ma come un insieme delle due sagome. Le grandi lastre che connotano Fibrall sono confezionate in alluminio, primo punto di forza del sistema in quanto materiale che anche per spessori limitati è notevolmente resistente a tutte le intemperie e inattaccabile dalla corrosione, persino in presenza di forti carichi di inquinanti atmosferici aggressivi, presenti sovente nelle aree industriali dove maggiormente sono richieste opere di bonifica per sovra copertura delle vecchie lastre.

Uno dei grandi vantaggi nell’applicazione di Fibrall è senz’altro la possibilità di lavorare senza dover rimuovere le lastre di cemento amianto, anche quando sono parzialmente rotte o fissate con viti fortemente arrugginite non più in grado di essere svitate o a rischio di rottura. Le lastre di alluminio hanno anche la capacità di adattarsi alla forma della copertura e, soprattutto se questa è stata montata senza rispettare la planarità lungo le falde, la flessibilità di Fibrall consente di eseguire la posa persino in presenza di irregolarità nel passo della copertura preesistente. Per il peso molto contenuto dell’alluminio, oltre a poter conservare il vecchio manto di lastre,Fibrall consente di riutilizzare per il fissaggio la struttura sottostante senza ricorrere a onerose demolizioni e rifacimenti del sistema portante del tetto.

Un’ulteriore notevole economia nel lavoro di installazione deriva senz’altro dal non richiedere l’impiego, nei preliminari di posa, dei consueti listelli di legno per il fissaggio, sistemati in parallelo alla linea di gronda prima di eseguire ogni altra opera. Ciò permette di lavorare con più sicurezza, evitando di camminare lungo la vecchia copertura e, al contempo, riduce i costi riguardanti le prime fasi delle operazioni di montaggio.

POSA IN OPERA
La posa prevede diverse fasi:

• la stesura preventiva del collante Ecofix consolida lo strato di cemento amianto esistenteevitandone la dispersione e facilitandone la ricopertura in sicurezza;

• la posa della lastra Fibrall sul vecchio manto (le operazioni si effettuano camminando sulle nuove lastre con notevole aumento della sicurezza in cantiere);

• il fissaggio della lastra sulla vecchia copertura senza rimuovere il vecchio fissaggio, attraverso le viti Alublok.

Il montaggio avviene per sovrapposizione laterale di mezza greca e fissaggio con viti, su arcarecci di legno o direttamente su travi a Y.
ACCESSORI
• Lastra traslucida in vetroresina
• Colmo di vertice curvo

Alubel FIBRALL Profilo speciale per ricoperture su lastre in fibrocemento

Contatta direttamente Alubel
Scopri il Brand

Alubel

Italia
Contatta l'azienda
Sito web

Conferma la tua posizione

per scoprire le offerte valide nella tua zona

CAP
OK
Usa la mia posizione
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione