






Il programma PAC 3D (Paratie 3D) consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di paratie di forma generica:
- Paratia a C
- Paratia ad L
- Paratia con andamento curvilineo
- Paratie aperte
- Paratie chiuse
- Paratie di pali e micropali ( con pali verticali e pali inclinati a cavalletto)
- Paratie con tiranti (tiranti attivi e passivi) e puntoni
METODI DI CALCOLO UTILIZZATI
I metodi di calcolo implementati in PAC 3D (Paratie 3D) sono i seguenti:
- Analisi non lineare al passo (Newton-Raphson, Newton-Raphson modificato, Arc-Length Method
- Metodo della plasticità concentrata: per l’analisi non lineare degli elementi in c.a.
Le metodologie di analisi sono due:
- Metodo tradizionale
- Metodo K0
Per la verifica di stabilità globale possono essere utilizzati due metodi:
- Fellenius
- Bishop
IL MODELLO
Nel modello implementato in PAC 3D il terreno viene modellato alla Winkler come una serie di molle non lineari di caratteristiche note, mentre l’opera di sostegno è costituita da elementi trave. La paratia è vista come un telaio tridimensionale, parzialmente immerso nel terreno. Tiranti e puntoni sono modellati mediante elementi aste. Le spinte e le resistenze vengono calcolate su ogni singolo palo mediante il metodo di Coulomb. L’effetto di eventuali sovraccarichi posti a monte della paratia viene messo in conto mediante la Formula di Boussinesq.
GESTIONE ARMATURE
Particolarmente flessibile è la gestione delle armature che prevede un editore pre-analisi con la possibilità di modellare i ferri in 3D. L’armatura inserita prima dell’analisi consente di implementare modelli non lineari per il c.a. in tutte le sezioni. A valle dell’analisi vengono poi restituite le verifiche e le distinte delle armature sugli elementi.
DATI DI INPUT
- Definizione paratia per tratti lineari
- Definizione della stratigrafia
-
Definizione della falda
- Definizione delle quote dei cordoli
- Definizione delle caratteristiche dei materiali
- Definizione delle sezioni che possono essere personalizzate
- Inserimento di carichi (concentrati o distribuiti)
L’input dei dati può essere impostato per fasi, verificando l’opera in tutti i passaggi costruttivi.
RISULTATI DI OUTPUT
Ad analisi conclusa PAC 3D (Paratie 3D) consente la visualizzazione di tutti i risultati:
- Diagrammi degli spostamenti
- Diagrammi delle pressioni del terreno
- Diagramma delle sollecitazioni su tutti gli elementi strutturali
- Per ogni tratto della paratia vengono definiti: spostamento massimo, sollecitazioni massime, verifica idraulica, verifica di stabilità globale
- Distinta delle armature
- Per tiranti e puntoni valutazione dello sforzo su ogni singolo elemento
NORMATIVE
- NTC 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e sue integrazioni
- D.M. 88 + D.M. 96
- NTC2018
- Circolare 21 Gennaio 2019 n.7 C.S.LL.PP