Bioisotherm ARGISOL
Casseri isolanti a rimanere in Neopor per pareti in c.a.
Informazioni
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
ARGISOL è un sistema di costruzione, costituito da una gamma completa di casseri isolanti a perdere con i quali si costruiscono pareti portanti in calcestruzzo, ben isolate e finalizzate ad una economica gestione del fabbricato nel rispetto dell'ambiente e per una migliore qualità della vita.
Con il sistema Argisol si realizza in una unica fase:
- la struttura portante; - la parete di tamponamento; - l'isolamento termico ed acustico.
Con i casseri Argisol si possono realizzare pareti in c.a. dello spessore di 16,5cm o 21,5cm. Il cassero è composto da una lastra interna dello spessore di 6,2cm e di una esterna a spessore variabile di 7,3-12,3-17,3cm a seconda del grado di isolamento che si preferisce raggiungere.
Lo spessore totale della parete grezza varia da 30 a 40cm per pareti in cls da 16,5cm e da 35 a 45cm per quelle in cls da 21,5cm.
Il sistema Argisol è estremamente valido in quanto:
- si riducono i costi di gestione del cantiere in quanto non servono attrezzature pesanti;
- la leggerezza degli elementi permette di velocizzare la posa e richiede minor tempo rispetto a sistemi tradizionali;
- la qualità del materiale impiegato (Neopor della BASF) ed il suo posizionamento nella parete, permette l'eliminazione totale dei ponti termici e l'insorgere di condense o muffe.
I valori U termici della parete variano da 0,22 a 0,13 W/mqK.
Abbinando alle pareti Argisol i solai Termosolaio si possono realizzare agevolmente edifici in classe A o "passive house".
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Approfondimento
ELEMENTO BASE ARGISOL
IL SISTEMA ARGISOL
Con il sistema Argisol si realizzano in un’unica fase:
* Il valore della trasmittanza termica (U) si riferiscono alla parete "al grezzo", esente di finiture. I valori della parete finita varieranno a seconda della tipologia di rivestimento adattata.
* Il valore della trasmittanza termica (U) si riferiscono alla parete "al grezzo", esente di finiture. I valori della parete finita varieranno a seconda della tipologia di rivestimento adattata.
PLUS DEL SISTEMA
PARAMETRI TECNICI
Sezioni rappresentative delle tre tipologie di casseri Argisol
L'IMPORTANZA DELLA MATERIA PRIMA "Neopor"
FINITURE
La parete Argisol richiede due diversi trattamenti per il rivestimento a seconda che si tratti della facciata all'esterno o di quella all'interno della costruzione.
Esterno
Interno
FASI DI MONTAGGIO
- TRACCIAMENTO DELLE LINEE GUIDA E POSIZIONAMENTO DEL PRIMO CORSO
- POSA IN ELEVAZIONE E TAGLIO DEGLI ELEMENTI
- FORI, PORTE, FINESTRE E FALSI TELAI
- INSERIMENTO DELL'ARMATURA
- ALLINEAMENTO E MESSA DELLA PARETE
- GETTO DELLA PARETE
ELEMENTO BASE ARGISOL
![]() |
1 Isolamento esterno di maggior spessore di quello interno, per ottimizzare le performance igroscopiche ed offrire il maggior benessere abitativo. 2 Intercapedine per la colata di calcestruzzo e la formazione del setto strutturale. 3 Le scanalature interne a coda di rondine danno alle due lastre di isolamento un ancoraggio totale e definitivo al calcestruzzo. 4 I dentelli permettono una modularità d'incastro di 2,5cm. 5 La guarnizione impedisce la fuoriuscita del calcestruzzo più fluido dai giunti orizzontali. 6 Le scanalature esterne indicano e facilitano il taglio dell'elemento. Permettono una miglior presa dell'aggrappante in fase di rasatura. 7 Distanziali in lamiera zincata a sostegno delle lastre in Neopor, opportunamente sagomati per alloggiare i ferri d'armatura. 8 Le lamine distanziatrici sono ancorate in modo fisso nelle due lastre di Neopor. 9 Inserto di separazione o chiusura per l'interruzione del getto (a creazione di porte e finestre). |
IL SISTEMA ARGISOL
Con il sistema Argisol si realizzano in un’unica fase:
la struttura portante;
la parete di tamponamento;
l’isolamento termico.
|
ARGISOL 14.0 per pareti in c.a. da 14 cm |
Tabella riassuntiva delle tre tipologie di casseri Argisol
ALTEZZE DELLA PARETE RAGGIUNGIBILI CON I BLOCCHI-CASSERO "ARGISOL" (secondo NTC '08):
- parete Argisol 16,5 --- Hmax = 3,30mt
- parete Argisol 21,5 --- Hmax = 4,30mt
Tipo Argisol |
sp. cassero interno [mm] |
sp. struttura in cls [mm] |
sp. cassero esterno[mm] |
sp. totale [mm] |
Trasmittanza termica (U)[W/m2K] |
Argisol 25/14 |
48 |
140 |
62 |
250 |
0,27 |
Argisol 30/14 |
48 |
140 |
112 |
300 |
0,19 |
Argisol 35/14 |
48 |
140 |
162 |
350 |
0,15 |
Tipo Argisol |
sp. cassero interno [mm] |
sp. struttura in cls [mm] |
sp. cassero esterno[mm] |
sp. totale [mm] |
Trasmittanza termica (U)[W/m2K] |
Argisol 30/16.5 |
62 |
165 |
73 |
300 |
0,22 |
Argisol 35/16.5 |
62 |
165 |
123 |
350 |
0,16 |
Argisol 40/16.5 |
62 |
165 |
173 |
400 |
0,13 |
Tipo Argisol |
sp. cassero interno [mm] |
sp. struttura in cls [mm] |
sp. cassero esterno[mm] |
sp. totale [mm] |
Trasmittanza termica (U)[W/m2K] |
Argisol 6.2/21.5/7.3 |
62 |
215 |
73 |
350 |
0,22 |
Argisol 6.2/21.5/12.3 |
62 |
215 |
123 |
400 |
0,16 |
Argisol 6.2/21.5/16.3 |
62 |
215 |
173 |
450 |
0,13 |
* Il valore della trasmittanza termica (U) si riferiscono alla parete "al grezzo", esente di finiture. I valori della parete finita varieranno a seconda della tipologia di rivestimento adattata.
Il sistema di costruzione costituito da Argisol e Termosolaio consente di realizzare edifici pluripiano anche in zona ad elevata sismicità (zona 1) |
Abbinando l'uso dei pannelli Termosolaio con Argisol si possono realizzare agevolmente edifici in classe A o "edifici ad energia quasi zero". |
PLUS DEL SISTEMA
» MODULO MINIMO Il modulo minimo negli elementi Argisol è di 2,5cm e il cassero si può dimensionare in cantiere in qualsiasi momento tagliandolo a misura utilizzando un semplice seghetto o lama a caldo. » ELEMENTI ANGOLARI E A “T” Il sistema è composto da una serie di elementi che permettono la realizzazione di ogni tipologia di angolo con angoli standard a 90° e 45°. Un elemento speciale, a raggio variabile, consente di ottenere pareti di forma curvilinea. Gli elementi a T consentono la rapida esecuzione di incroci di pareti. » FACILITA' DI POSA Il sistema di costruzione Argisol è semplice e intuitivo da posare, non necessita di maestranze altamente qualificate. » RIDUZIONE DELLO SFRIDO Il modulo minimo di cm 2,5 consente di riutilizzare gran parte degli elementi derivati da un taglio a misura. » LEGGEREZZA DEGLI ELEMENTI I casseri Argisol sono estremamente leggeri. La minore fatica richiesta, il ridotto rischio di incidenti sul lavoro incide positivamente sulla resa oraria delle squadre di montaggio. » FLESSIBILITA' Il sistema è estremamente flessibile e grazie agli elementi speciali, consente di realizzare pareti di qualsiasi forma e misura secondo le esigenze di ogni progetto. » ECONOMICITA' Con il sistema Argisol si realizzano allo stesso momento la struttura portante, le pareti di tamponamento e l'isolamento termico. La possibilità di gettare il calcestruzzo in una unica soluzione consente di realizzare un piano alla volta abbassando notevolmente i tempi di cantiere. » VELOCITA' NELLA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI Le tracce per l'impiantistica vengono facilmente ricavate asportando con una "lama calda" il polistirene superficiale. |
» SNELLEZZA DELLA GESTIONE DEL CANTIERE |
PARAMETRI TECNICI
Sezioni rappresentative delle tre tipologie di casseri Argisol

L'IMPORTANZA DELLA MATERIA PRIMA "Neopor"
L'azienda leader nel mondo della chimica BASF ha concesso a Bioisotherm l'utilizzo del suo nuovo Neopor, polistirene espandibile a alto isolamento termico acustico, nella produzione di Argisol. Neopor è un nuovo polistirene espandibile (BASF) dal caratteristico colore grigio argentato. Il miglioramento di isolamento termico offerto è dovuto alle minuscole particelle di grafite inserite in fase di stampaggio dello stesso. |
Non solo tecniche e tecnologie avanzate, ma anche materie prime e componenti di assoluta qualità e garanzia.
|
FINITURE
La parete Argisol richiede due diversi trattamenti per il rivestimento a seconda che si tratti della facciata all'esterno o di quella all'interno della costruzione.
Esterno
La facciata esterna dopo essere stata liberata da un eventuale strato di materiale ossidato (polverina gialla superficiale) deve essere trattata con un aggrappante e poi coperta da una doppia rasatura di materiale collante adesivo in polvere o in pasta a base di sabbia e cemento miscelato con appositi additivi. Una rete in fibra di vetro apprettata annegata nella rasatura funge da armatura e gli angoli sono protetti da appositi paraspigoli in lamiera zincata o in materiale plastico. Normalmente la finitura è costituita da un rivestimento plastico murale a colori. La superficie del materiale isolante esterno della parete Argisol presenta delle microscanalature atte a migliorare l'aderenza del collante. Il rivestimento sopra descritto, è normalmente eseguito da ditte specializzate nella posa dell'isolamento a cappotto, e i materiali sono appunto quelli usati per i "cappotti " tradizionali. Le pareti contro terra (interrati, cantine, box, ecc.) realizzate necessitano di una impermeabilizzazione adeguata al tipo di terreno e di umidità presenti. Per impermeabilizzare le pareti in Argisol, si possono usare delle guaine liquide (non a base solventi) che vengono normalmente stese a pennello o cazzuola sullo strato isolante esterno ed eventualmente protette dall’azione del materiale di riempimento sovrapponendo delle lastre di polistirene espanso a bassa densità; possono egualmente essere utilizzate guaine bituminose autoadesive a rotoli comunemente reperibili nel mercato. |
Interno
All'interno delle costruzioni le condizioni ambientali consentono invece di lavorare con normali intonaci premiscelati a base calce-gesso previa l'applicazione di un normale aggrappante. Materiali leggeri ed elastici eliminano la possibilità della comparsa di microcavillature. Una tecnologia molto valida per il rivestimento interno è data dall’applicazione delle lastre di gesso rivestito. Le lastre possono essere incollate in aderenza alla parete Argisol e quindi i costi dell’applicazione sono equiparabili ai costi di applicazione di un normale intonaco, oppure installate a ridotto della lastra interna previa interposizione dei profili metallici di supporto (soluzione adottabile per l'eventuale passaggio di canalizzazione idriche o scarichi di impianti). Il rivestimento interno effettuato con intonaci a base gesso o con lastre di gesso rivestito, assicura alla parete Argisol le caratteristiche necessarie per rispondere adeguatamente a quanto richiesto dalla normativa vigente in tema di sicurezza antincendio. Si ottiene così un ambiente abitativo confortevole ed asciutto a tutto vantaggio della qualità della vita. |
FASI DI MONTAGGIO
- TRACCIAMENTO DELLE LINEE GUIDA E POSIZIONAMENTO DEL PRIMO CORSO
È importante verificare, prima del tracciamento delle linee guida, la planarità del piano di posa; successivamente si traccia il profilo interno delle pareti avendo previsto, in fase di realizzazione delle fondazioni, i ferri di ripresa. I primi elementi da posizionare sono gli angoli a 90° nelle parti terminali esterne dell’edificio. Dopo di che, si procede accostando gli elementi base verso il centro, inserendo l’elemento per incroci a “T” quando le pareti si sviluppano anche trasversalmente.
- POSA IN ELEVAZIONE E TAGLIO DEGLI ELEMENTI
Completata la posa della prima fila si procede al montaggio dei corsi superiori semplicemente incastrando a secco gli elementi.
Il taglio degli elementi Argisol può essere effettuato semplicemente usando un seghetto, seguendo le linee premarcate sul blocco.
Al terzo corso è bene verificare la perpendicolarità della parete e in caso di fuori piombo si può correggere l’appoggio del primo corso con dei cunei di legno. - FORI, PORTE, FINESTRE E FALSI TELAI
La creazione dei vani per gli infissi si ottiene tagliando gli elementi a misura. La chiusura delle spallette si realizza con gli appositi inserti
di chiusura. L’inserto di chiusura in legno, opportunamente sagomato a coda di rondine per l’incastro, permette di realizzare in modo economico i falsi telai.
![]() |
- INSERIMENTO DELL'ARMATURA
Completato il corso si inseriscono le barre d'armatura orizzontali negli opportuni alloggiamenti. Raggiunta l'altezza di piano si inseriscono le barre d'armatura verticali secondo le indicazioni del progetto strutturale.
![]() |
- ALLINEAMENTO E MESSA DELLA PARETE
L’allineamento e la messa a piombo si effettua accostando alla parete una serie di paletti verticali multifori che possono essere forniti a noleggio o venduti direttamente dall’azienda. Il fissaggio di questi paletti avviene mediante puntelli regolabili inchiodati a terra e tramite dei vitoni “coclee” inserite nel polistirene.
![]() |
- GETTO DELLA PARETE
I ponteggi vengono posizionati generalmente nella parte esterna dell’edifici, anche a ridosso della parete. Raggiunta l’altezza richiesta, dopo aver completato la messa a piombo e l’inserimento dell’armatura, si procede al getto del cls. Il getto si esegue con le stesse attenzioni usate per i getti nei casseri in legno, procedendo lungo il perimetro dell’edificio per strati di spessore non eccessivo.
VOCI DI CAPITOLATOARGISOL 4.8-14.0-6.2/11.2/16.2 Serie di elementi cassero modulari nelle varie forme (elemento base, angoli, elementi a T) adatti alla costruzione di casserature per la realizzazione di setti in c.a. di 14cm. L’elemento base è costituito da due lastre di altezza 25cm e lunghezza 100cm di spessore differenziato (sp. esterno 62/112/162mm, sp. interno 48mm) in Neopor della BASF, autoestinguente ad alta densità, distanziate da staffe in lamiera d'acciaio zincato inglobate nel polistirene in fase di stampaggio a contenimento di getti in CLS, per la realizzazione di setti portanti, anche armati, coibentati, dello spessore complessivo di 25/30/35cm, caratterizzati da un valore di U termica minore di 0,27/0,19/0,15 W/mqK (costante nel tempo). |
Pareti con casseri ARGISOL 4.8-14.0-6.2/11.2/16.2 |
|
ARGISOL 6.2-16.5-7.3/12.3/17.3 |
Pareti con casseri ARGISOL 6.2-16.5-7.3/12.3/17.3 |
|
ARGISOL 6.2-21.5-7.3/12.3/17.3 |
Pareti con casseri ARGISOL 6.2-21.5-7.3/12.3/17.3 |
Contatta direttamente Bioisotherm
Altri prodotti Bioisotherm
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK