Bioisotherm TERMOSOLAIO
Cassero termoisolante per solai in c.a.
Informazioni
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
TERMOSOLAIO è un pannello-cassero per la formazione di solai portanti in calcestruzzo armato da calpestio e di copertura.
Il pannello TERMOSOLAIO è un cassero totalmente in EPS autoestinguente, pigmentato grigio termoformato con densità non inferiore a 18 Kg/mc, opportunamente sagomato ricevere la colata di calcestruzzo per realizzare un solaio a travetti in c.a. gettato in opera.
Il pannello ha larghezza pari a 60cm, ed altezza variabile (da 17cm a 35cm) in base alla luce da coprire. Il pannello presenta un incavo centrale per la formazione del travetto portante ed un fondello isolante in corrispondenza del travetto a spessore variabile (da 4cm a 8cm).
All'interno sono incorporati 2 tralicci metallici "tipo Pittini" (del tipo 6/7/5 h=12.5) tali da renderlo autoportante (in prima fase) fino a 2,00mt e due profili a “C” ad interasse 30cm per l'ancoraggio del rivestimento in cartongesso. All’interno del travetto ci sono apposite fessure con un distanziale metallico che consente di variare il copriferro delle armature inferiori secondo la distanza voluta.
I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti fino a 2,00mt nella prima fase di getto. La scelta e l'uso dei pannelli cassero TERMOSOLAIO rispondono
alle esigenze normative ed economiche dei cantieri quali:
a) i pannelli sono fabbricati
in polistirene espanso che garantisce eccellenti prestazioni termiche costanti nel tempo;
b) fondello ad isolamento variabile permette di eliminare il ponte termico del travetto in cls;
c) la leggerezza dei pannelli consente un notevole risparmio dei tempi di movimentazione e di posa;
d) la possibilità di banchinare inferiormente ogni due metri riduce notevolmente il numero di puntelli da movimentare;
e) la leggerezza del solaio gettato permette di avere un peso proprio inferiore di circa 120 Kg/mq rispetto ai solai tradizionali o predalles, rendendolo particolarmente utile in caso di ristrutturazioni (in modo da non gravare eccessivamente su strutture esistenti) o in edifici multipiano (minori spessori strutturali e ridotti pesi in fondazione);
f) i pannelli, una volta posati sono subito pedonabili e conformi ai
requisiti richiesti per garantire la sicurezza in cantiere.
La tipologia di solai con pannelli Termosolaio risulta particolarmente vantaggiosa in zona sismica, in quanto il loro modesto peso strutturale non mobilità onerose forze sismiche che potrebbero appesantire l'edificio.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Dimensioni
Il pannello TERMOSOLAIO ha larghezza standard di 60cm, con travetto strutturale di larghezza 11cm.
- Dimensioni del pannello: da 17cm a 35cm
- Dimensioni del sottotravetto: da 4cm a 8cm
Il pannello viene prodotto della lunghezza necessaria (al cm).
- Dimensioni del pannello: da 17cm a 35cm
- Dimensioni del sottotravetto: da 4cm a 8cm
Il pannello viene prodotto della lunghezza necessaria (al cm).
Approfondimento
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
- LEGGEREZZA DELL'ELEMENTO
I pannelli.sono totalmente in polistirene espanso (18 Kg/mc). Questo fa si che i manufatti siano leggeri e facilmente movimentabili dagli operatori di cantiere. Un pannello (di larghezza 60cm) e lungo 1mt pesa circa 6Kg, quindi movimentabile a mano anche da un solo operatore, senza necessità della gru. - VELOCITA' DI REALIZZAZIONEI pannelli vengono consegnati in cantiere dello spessore adeguato e della lunghezza necessaria alla luce da coprire. In una unica posa si copre tutta la lunghezza della campata. Nei solai tradizionali invece è necessario posare prima i travetti prefabbricati in calcestruzzo e dopo le pignatte.
- ECCELLENTI PRESTAZIONI TERMICHEGrazie al materiale isolante con cui è prodotto ilpannello (il polistirene espanso lambda = 0,035W/mK) siottengono solai di piano e di copertura termicamenteisolati. Per come è realizzato il pannello, si ottieneanche l’isolamento sotto il travetto, cosa che non è possibile con i solai tradizionali, in quanto il fondello del travetto rimane a vista e crea un ponte termico.Trasmittanza termica U a partire da 0.351 W/mqK.
- LEGGEREZZA STRUTTURALEIl peso proprio del solaio gettato è di circa 120Kg/mq più leggero rispetto ai solai tradizionali e predalles. L’utilizzo risulta particolarmente utile in caso di ristrutturazioni, in modo da non gravare eccessivamente su strutture esistenti.
- AUTOPORTANZA IN PRIMA FASE I tralicci metallici inglobati all’interno del pannello in fase di stampaggio dello stesso, estesi per tutta la lunghezza, permettono di posizionare i rompitratta inferiori di banchinaggio (a sopportare il peso degli operatori e getto calcestruzzo) fino a 2,00mt. Rispetto ai solai tradizionali comporta una diminuzione dei puntelli di sostegno e minori tempi di banchinaggio.
- FINITURE ALL'INTRADOSSOE’ possibile il fissaggio delle lastre in cartongesso direttamente ai profili a “C” inglobati nel pannello in fase di stampaggio dello stesso e posizionati a passo 30cm. I profili sono presenti per tutta la lunghezza del pannello a circa 1,0cm dal fondo. Apposite fessure ne individuano il posizionamento. Possibilità anche di controsoffitti ribassati (con intercapedine) o finitura ad intonaco (a base gesso) previa applicazione di primer.
- SICUREZZA IN CANTIEREUna volta posati e banchinati ogni 2,0mt diventano subito pedonabili, permettendo agli operai di muoversi in tutta sicurezza sopra l’impalcato per le seguenti fasi di posa del ferro e getto del calcestruzzo. Nei solai tradizionali sono necessari accorgimenti tali da evitare lo sfondellamento della pignatta, con maggiori rischi per i lavoratori.
- DISTANZIALE PER BARRE INFERIORIAppositi distanziali in acciaio opportunamente fissatial pannello permettono alle barre integrative inferioridi non appoggiare nel fondo del cassero garantendo ilpassaggio del calcestruzzo ed un opportuno copriferroa protezione delle armature inferiori.
- LASTRE SOTTOTRAVEAl fine di isolare termicamente l’intero impalcato,fornite dello stesso spessore del fondello del pannello.vengono disposte nel fondo cassero delle travi aspessore di solaio le lastre sottotrave Sono lastretotalmente in eps con un lato sagomato a coda dirondine per l’aggrappo del calcestruzzo. Vengono
- ECONOMIA DI CANTIERELa leggerezza dei pannelli permette un risparmio dei tempi di posa e di manodopera e quindi minori spese di cantierizzazione per l’impresa. Posati i pannelli secondo uno schema di posa prefissato. il solaio è pronto per la posa delle armature integrative e del successivo getto di calcestruzzo.
- CORREE DI RIPARTIZIONEI pannelli vengono forniti con dei ribassamenti per la formazione delle corree di ripartizione. Si possono creare anche abbassamenti in corrispondenza delle teste dei pannelli, particolarmente utili in caso di unioni con travi in acciaio o reticolari di tipo REP.
- TAGLI INCLINATI
Possibilità di fornire i pannelli con taglio diagonale in testa/coda al pannello per utilizzi anche in carpenterie non regolari con travi inclinate. Particolarmente utili in edifici a profilo curvilineo. - ECONOMIA DI CANTIERE
La leggerezza dei pannelli permette un risparmio dei tempi di posa e di manodopera e quindi minori spese di cantierizzazione per l’impresa. Posati i pannelli secondo uno schema di posa prefissato. il solaio è pronto per la posa delle armature integrative e del successivo getto di calcestruzzo.Voce di capitolato per la definizione degli elementi cassero " TERMOSOLAIO"Pannelli cassero per la formazione di solai in calcestruzzo costituiti da polistirene espanso AE pigmentato grigio termoformato con densità non inferiore a 18 kg/mc , con incavo centrale per la formazione dei travetti con passo cm 60 ed un fondello a spessore variabile che unisce due parti in PSE piene che non consentano il formarsi di ristagni d'acqua , con incorporati due tralicci tipo Pittini 6/7/5 atti a garantire l'autoportanza del cassero durante il getto del CLS con rompitratta posizionati ad un interasse di circa cm 200 e con incorporati due profili a "C" ad interasse cm 30 atti all'ancoraggio di lastre in cartongesso.
Voce di capitolato per la definizione di solai isolati in CLS realizzati con pannelli cassero "TERMOSOLAIO"
Solai alleggeriti in CLS realizzati con Pannelli cassero in polistirene espanso AE pigmentato grigio termoformato con densità non inferiore a 18 kg/mc , con incavo centrale per la formazione dei travetti con passo cm 60 ed un fondello a spessore variabile che unisce due parti in PSE piene che non consentano il formarsi di ristagni d'acqua , con incorporati due tralicci tipo Pittini 6/7/5 atti a garantire l'autoportanza del cassero durante il getto del CLS con rompitratta posizionati ad un interasse di circa cm 200 e con incorporati due profili a "C" ad interasse cm 30 atti all'ancoraggio di lastre in cartongesso.
Contatta direttamente Bioisotherm
Altri prodotti Bioisotherm
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK