Informazioni
Verifica e classificazione dell’isolamento acustico per qualsiasi tipologia di edificio.
Requisiti acustici passivi, classificazione delle unità immobiliari, relazione di clima acustico e collaudo: tutto in unico software!
A breve il software sarà adeguato alla UNI 11532-2 per la valutazione degli edifici scolastici.
Perchè sceglierlo
•Disponi di una serie di wizard che ti guidano passo passo nella definizione degli elementi
che compongono l’edificio, con particolare attenzione alla scelta della tipologia di giunti da considerare.
•Disponi di archivi interni di strutture (solai, pareti, serramenti, contropareti, controsoffitti, pavimenti, materiali fonoassorbenti, piccoli elementi, ecc.) e materiali. Le prestazioni acustiche sono specificate sia in frequenza (in bande di terzi di ottava) che mediante indici di valutazione. Componendo la stratigrafia delle strutture orizzontali e verticali, il software determina in automatico la massa superficiale per la stima del potere fonoisolante attraverso un vasto elenco di leggi di massa.
Funzionalità
Progettazione e verifica previsionale dell’isolamento acustico secondo quanto prescritto dal D.P.C.M. del 5/12/1997 ed i criteri delle norme UNI EN 12354 -1-2 3 con calcolo di:
•R’w: indice del potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali e orizzontali fra ambienti
•D2m,nT,w: indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione
•L’n,w: indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato sia per ambienti sovrapposti che per ambienti adiacenti
•T60: tempo di riverberazione dei locali
I calcoli possono essere effettuati sia attraverso gli indici di valutazione sia mediante l’analisi per frequenze centrali in bande di terzi di ottava.
Interazione con Blumatica Energy per l’importazione dei dati geometrici dell’edificio e dell’archivio dei componenti.
Certificazione di collaudo e classificazione acustica degli edifici a partire dai valori misurati dei vari descrittori acustici, anche su gruppi omogenei di elementi tecnici.
Passaggio dalla fase previsionale alla classificazione con un semplice click determinando rapidamente la classe acustica dell’edificio senza reinserimento di dati.
Wizard per la redazione della relazione di clima acustico. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per il clima e l’impatto acustico nei casi previsti dal D.P.R. 19/10/2011 n. 227.
Elaborazione della relazione tecnica (DOC, DOCX, RT).
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK