Network
Pubblica i tuoi prodotti

Blumatica Blumatica Rischi Specifici ADV Rischio Rumori e Vibrazioni (DLgs 195 06)

Contatta direttamente Blumatica
Scopri il Brand

Blumatica

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Rumore ADV - Chimico INFORISK - Chimico ISPRA - NoStress ApprofonditoRendiamo semplice la valutazione dei rischi
Moduli specialistici ed opzionali ai rischi specifici di base per gestire esigenze particolari o situazioni complesseBlumatica Rumore Advanced
Valutazione dell'esposizione quotidiana e settimanale dei lavoratori al rumore ai sensi del Titolo VIII, Capo II del D.Lgs.81/08 e s.m.i. e perfettamente in linea con le norme UNI 9432:2011, UNI EN ISO 9612:2011 ed UNI EN 458:2016 e con l’ultima revisione della UNI 11347:2015Blumatica Chimico
AlPiRisCh
Valutazione per gruppi omogenei di lavoratori al fine di analizzare sia il rischio salute che il rischio sicurezza.
· L’analisi del rischio sicurezza è condotta sulla base dell’Allegato II delle Linee Direttrici pratiche non obbligatorie della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
· L’analisi del rischio salute è condotta utilizzando il modello di calcolo Al.Pi.Ris.Ch., a cura del gruppo di lavoro “rischio chimico”, istituito dalla Regione Piemonte
Il modello Al.Pi.Ris.Ch. è particolarmente indicato per ambiti lavorativi generici e per attività in cui si manipolano miscele più che sostanze e non risulta necessario prendere in considerazione la presenza dei valori limite di esposizione delle sostanze (TLV).MoVaRisCh-ISPRA
MoVaRisCh
· Valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall'Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
· Valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh.
ISPRA
· Valutazione del rischio chimico per qualsiasi realtà aziendale, anche per laboratori di ricerca che presentano particolari specificità.
·La valutazione, condotta per gruppi omogenei di lavoratori, consente di analizzare sia il rischio sicurezza che il rischio salute.
 

Blumatica NoStress Approfondito

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato in linea con le linee guida "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato" edita dall'INAIL ad Ottobre 2017 e con il modulo contestualizzato al settore sanitario 2022.

• Individuazione della tipologia di valutazione e del settore lavorativo: luoghi di lavoro in genere o settore sanitario

• Elaborazione del cronoprogramma delle attività relative alle fasi della valutazione

• Definizione del gruppo di gestione della valutazione

Valutazione oggettiva mediante l'analisi dei seguenti indicatori: eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro

Valutazione approfondita con raccolta della percezione soggettiva dei lavoratori mediante i seguenti strumenti: focus group o somministrazione del questionario INAIL, riportato nel manuale INAIL "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato"

• Somministrazione dei questionari mediante file PDF in modalità anonima

• Elaborazione del DVR specifico per la valutazione oggettiva o approfondita

• Identificazione delle misure di sicurezza già applicate nonché programmate

• Simulazioni parametriche per individuare particolari criticità e condizioni di rischio

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore

Conferma la tua posizione

per scoprire le offerte valide nella tua zona

CAP
OK
Usa la mia posizione
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione