Gli elementi in legno che compongono il serramento sono in lamellare ad incastri Capoferri formato da tre o quattro parti aventi incastri multipli. Dette parti, una volta assemblate, assicurano una tenuta superiore a quella delle fibre del legno stesso; infatti, se sottoposte ad uno sforzo superiore a quello critico, la rottura avviene in punti diversi da quelli di giunzione.
Le parti centrali, non in vista, vengono inoltre sezionate e giuntate con incastri a pettine. Questo lavoro di composizione ha lo scopo di garantire la stabilità contro le possibili deformazioni.
Nelle ante la giunzione del montante con il traverso viene eseguito con triple cave e calcagni.
Il lavoro di preparazione degli incastri anzidetti (cave e tenoni) viene eseguito con macchine elettroniche ad alta precisione che assicurano la perfezione dell’assemblaggio dell’incastro e quindi della tenuta dello stesso.
Il profilo interno dell’anta presenta una battuta profonda mm 20 per l’alloggiamento delle vetrate isolanti e/o di sicurezza. Sulla parte esterna, in corrispondenza del fermavetro fisso, viene ricavato un canalino tipo EURO atto al contenimento del sigillante siliconico.
Il fermavetro interno viene riportato, incastrato e avvitato con viti tropicalizzate o chiodi senza testa.
La sede per l’inserimento delle vetrate isolanti varia da mm 21 a mm 36 per SC80 e arriva fino a mm 50 per SC100 a seconda delle prestazioni richieste (isolamento termico e abbattimento acustico, sicurezza).