I progettisti possono calcolare il solaio come uno tradizionale di tipo Bausta, solo molto più leggero!
I termotecnici finalmente trovano un solaio che non ha alcun ponte termico e garantisce una coibentazione omogenea sia che si tratti di solaio intermedio, sia di uno di copertura.
Gli immobiliaristi sanno che una casa «calda» si vende meglio e prima. Sono i primi a rendersi conto dell’incredibile vantaggio.
I costruttori hanno la possibilità di avere un solaio fantastico ad un prezzo accessibile e con un vantaggio assoluto: non preoccuparsi di prevedere le misure al centimetro adattandolo in cantiere.
L’Ufficio acquisti può approvvigionarsi del prodotto in kit, versatile e molto economico, senza rinunciare minimamente alla qualità Carbon ED SYSTEM. I tempi ed i costi, i costi ed i tempi, è un chiodo fisso che aiutiamo a rimuovere.
I direttori dei lavori il sanno che il lavoro procederà come previsto e che le sezioni, il copriferro la resistenza meccanica, sono quelli indicati nel progetto. Rivedere solai perfettamente complanari e senza notare alcun profilo metallico, fa tornare la voglia di dirigere un opera importante.
Volete sapere perché il solaio è all’altezza di quello che è considerato il miglior sistema per costruire case a risparmio energetico e antisismiche?
I responsabili della sicurezza non crederanno ai loro occhi. Un solaio con un’autoportanza che va ben al di la dei valori dichiarati, offre la possibilità di poter visitare il cantiere anche «a sorpresa», senza dover fare i conti con la propria coscienza o con chi paga la parcella.
I montatori preferiscono di gran lunga il sistema in kit, perché hanno capito immediatamente le potenzialità e la rapidità della posa in opera.
Gli elettricisti riescono a giocare, inserendo i corrugati, non devono tagliare i lamierini e sentirsi rimproverare dalla Direzione Lavori., tutto a scomparsa e c’è spazio per ogni cosa.
I cartongessisti non devono far altro che prendere le viti un po’ più lunghe ed avvitare le lastre in corrispondenza delle scritte.
I muratori possono intonacare senza alcun problema, è finita l’era di dover rivestire i profili di metallo o dare reti su rei e malta su malta. La superficie è perfettamente intonacabile anche per soli 5 millimetri.
La leggerezza dell’elemento (circa 7 Kg/mq) ne facilita la movimentazione e la posa in opera che di norma avviene manualmente andando così a ridurre l’impiego di attrezzature di cantiere; tutto ciò si traduce in una drastica riduzione di tempi e costi. Ad esempio un pannello lungo 5 ml e largo 60 cm (quindi con superficie di 3 mq) pesa soltanto 21 Kg e può essere facilmente movimentato da un solo operaio. I tempi di montaggio e il fabbisogno di attrezzature da cantiere (puntelli e carpenteria nelle sezioni d’incastro e nei rompitratta) si riducono drasticamente. Ciò grazie caratteristica di autoportanza del Solaio Carbon ED SYSTEM, del suo peso a piè d’opera di circa 7 Kg/mq e al fatto che sia gli allargamenti dei travetti nella sezione d’incastro, sia la realizzazione dei rompitratta, sia gli eventuali tagli inclinati possono all'occorrenza essere predisposti in stabilimento, pronti per la posa in opera. La materia prima con cui è prodotto è l’EPS (Polistirene Espanso con alta densità) autoestinguente e atossico. Tutto ciò fa sì che ai vantaggi di un solaio laterocemento gettato in opera si aggiungano i benefici della riduzione di consumi energetici, della miglior reazione all’effetto sismico e di una maggiore velocità di esecuzione.