Informazioni
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Sono state pubblicate le "Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni", che permetteranno di attivare il cosiddetto "Sisma bonus". Nell'ottica di incentivare il miglioramento del patrimonio edilizio italiano è prevista una detrazione fiscale per quegli interventi che riducono il rischio sismico di un edificio. Il progettista deve quindi attestare l'effetto benefico dell'intervento progettato, un ulteriore compito che DOLMEN cerca di rendere meno gravoso.
In DOLMEN è presente un NUOVO capitolo dedicato alla classificazione del rischio sismico delle costruzioni richiesta per avere l’accesso al Sisma bonus.
Questa funzione permette di classificare l'edificio sia con il metodo semplificato che con quello convenzionale indicati dalle Linee Guida pubblicate dal ministero.
Per quanto riguarda il metodo convenzionale si modella la costruzione nel CAD 3D Struttura e si salva lo scenario di domanda sismica. È probabile che il sisma richiesto da Normativa non sia sopportato dalla costruzione in esame, è quindi necessario abbassare la vita nominale fino ad ottenere una configurazione che la struttura può sopportare; a questo punto si salva lo scenario pre-intervento. Nel caso in cui la costruzione sia verificata per un'azione sismica con TR inferiore a 10 anni oppure non sia verificata, si indica che la struttura non è verificabile e viene assegnata la classe di rischio G, altrimenti viene valutata la classe di rischio.
A questo punto si modifica la struttura per schematizzare l’intervento e una volta raggiunta la situazione voluta si salva lo scenario post-intervento da cui si effettua il calcolo della nuova classe di rischio.
DOLMEN consente di redigere una relazione che contiene un'introduzione teorica, un report dei parametri calcolati e l’asseverazione definita dall’allegato B delle Linee Guida, già compilata.
Gratuito per gli utenti DOLMEN.
DOLMEN consente di applicare il metodo semplificato. Il programma presenta una tabella analoga a quella riportata dalle Linee Guida e, in funzione della tipologia strutturale scelta, abilita la selezione di un solo gruppo di meccanismi locali con le rispettive peculiarità, se non viene selezionato niente la classe di vulnerabilità pre-intervento non viene abbassata. Si passa poi ai possibili interventi locali che permettono di migliorare la vulnerabilità della costruzione, la scelta dipende dalle opzioni selezionate in precedenza. Si arriva quindi alla visualizzazione dei risultati della classificazione e, anche in questo caso, viene generata una relazione composta da un'introduzione teorica e dall'attestazione compilata con tutti i dati e i parametri ottenuti.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Contatta direttamente CDM Dolmen
Scopri il Brand
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK